ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

... lo faremo, si, per te!

31/12/2016

0 Comments

 
Foto
Asmev Calabria·28 dic 2016

Una settimana fa abbiamo accompagnato Sergio per l’ultima volta. Si dice così, ma è davvero così? Davvero crediamo che basta un funerale, una lapide, una tomba per cancellare un comune viaggiare che dura da molti anni? Ci hanno accomunato tanti interessi, passioni, idee, che ci facevano compagnia nei lunghi, tortuosi, assolati giri in questa Terra, la Calabria, che Sergio sentiva sua più di quanto la sentissi io.

E ricordo tante di quelle discussioni, tra le immancabili volute di fumo di mille sigarette, che mi rendevano impraticabile l’auto per giorni. Soprattutto il sogno più grande, che negli anni diventava realtà sempre più importante : la Dialisi ad Asmara. Sergio è stato un sognatore, anzi un grande sognatore, perchè possedeva una grande fede nei sogni e soprattutto aveva una grande capacità di sognare.

Ma il sogno, che ormai non è più tale, continua in quell’Africa che lui ha amato così tanto, Terra difficile e affascinante, della quale entrambi, eravamo, siamo innamorati. Le nostre ultime discussioni riguardavano il progetto di costruire un Centro di Dialisi a Massawa, un tempo la perla del Mar Rosso, oggi un perla assai opaca, alla quale volevamo, vogliamo, restituire qualcosa.

C’è un ponte, vicino a Massawa su un torrente quasi sempre in secca, ma che nella stagione delle piogge, per qualche settimana, diventa un confine tumultuoso ed invalicabile. E’ a Dogali, uno sparuto gruppo di colline fatte di terra rossa e polvere sollevata dal vento, cespugli radi e secchi.

Lo hanno costruito gli Italiani che l’anno prima avevano visto morire cinquecento dei loro, un intero battaglione, in una terribile battaglia durante la conquista coloniale di quello sperduto ed ostile lembo d’Africa. Il ponte avrebbe costituito la garanzia degli aiuti provenienti dal mare, dalla base di Massawa, ma costruirlo si rivelò assai più difficile del previsto.

Eppure bisognava farlo, ad ogni costo, così ripeteva il comandante, un generale piemontese tutto d’un pezzo, Menabrea. Quel ponte è sempre lì, al suo ingresso, in dialetto piemontese e in Tigrino, ci sono ancora scritte le parole di Menabrea :” ca custa lon ca custa”, costi quel che costi.

E la faremo quella dialisi, che sarà la sua dialisi, il suo Centro, ma non la faremo per questo, la faremo semplicemente perché dobbiamo. La faremo assieme a Sergio, il sognatore, “ca custa lon ca custa”.

Roberto Pititto
0 Comments

Auguri del Presidente Isaias

31/12/2016

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Al-Sharq Al-awast: notizie distorte sull'Eritrea

30/12/2016

0 Comments

 
Foto
Negli ultimi giorni, il londinese Alsharq Al-Awsat ha pubblicato - nelle sue edizioni in arabo e in inglese - un certo numero di "notizie" distorte sull’Eritrea.

Per rendere accettabile e razionalizzare il continuo farsi beffe da parte del TPLF del diritto internazionale e la sua occupazione delle terre sovrane eritrei, ingenuamente ripete a pappagallo le dichiarazioni mendaci del nuovo ministro degli Esteri del regime che afferma, con la faccia seria, che il suo governo "ha da tempo accettato il pronunciamento dell'Eritrea-Etiopia Boundary Commission su Badme ".

Asharq Al-Awast avrebbe potuto facilmente controllare la  letteratura disponibile di dominio pubblico che illustra, senza equivoci, che la EEBC aveva annunciato le sue decisioni "finali e vincolanti" sulle delimitazione nel mese di aprile 2002 e depositato le coordinate  di demarcazione presso  l'Unità cartografica delle Nazioni Unite nel 2007.

​I
l rifiuto di rispettare queste decisioni e l’occupazione continuata delle terre sovrani eritrei da parte dell'Etiopia è quindi una flagrante violazione del diritto internazionale e dei suoi obblighi derivanti dal trattato di pace come previsto nell'accordo di pace di Algeri. Ricorrere a mezzi termini o a espressioni  ingannevoli non può modificare questa realtà.

In un'altra lunga ma poco profonda "rubrica di opinione",  un certo Abdulrahman Al-Rashid, Alsharq Al-Awast se ne esce nuovamente spargendo lodi sul regime TPLF descritto come "affidabile" fattorino per le agende militari e politiche Usa nella regione del Corno d'Africa. Per evidenziare questo punto, sostiene l'autore: "L'Etiopia è riuscita a contenere la Somalia con la forza, a differenza dell'Afghanistan, e ha disciplinato l'Eritrea".

Il caos che ha afflitto la Somalia dal tempo dell’invasione militare dell'Etiopia nel 2006 è una questione di documentazione storica e ampiamente riconosciuta dagli osservatori informati della regione. Per quanto riguarda l'Etiopia circa il "disciplinare" l'Eritrea, o  l'autore è ignaro di storia contemporanea o è un apologeta appassionato di aggressori falliti.

Ancora più importante, la pace sostenibile e la stabilità nella regione del Corno d'Africa / Medio Oriente non saranno raggiunti attraverso un'architettura di sicurezza che esalta l'egemonia e la "polizia" di selezionati "stati di ancoraggio" a favore di forze estranee.

Sicurezza e la cooperazione strutturali  che promuovino durevoli interessi di tutti i paesi ei popoli in questa regione sensibile devono infatti predicare sulla legalità e il rispetto reciproco della sovranità reciproca e l'integrità territoriale. Alsharq Al-Awsat può e deve contribuire a questo obiettivo attraverso la diffusione e l’analisi di notizie ed eventi  della regione in modo imparziale e sfumato invece di propagare falsi racconti che assecondano il regime in Etiopia che gia si ritrova coinvolto in un pantano interno di sua produzione.


Ministero dell'Informazione
Asmara
30 dicembre 2016
0 Comments

Firmato l'accordo di cessione di materiale ferroviario all'Eritrea

23/12/2016

1 Comment

 
Questa mattina, presso il Ministero dell’Aeronautica militare, il Comandante del Comando Logistico generale Salvestroni e l’Ambasciatore dell’Eritrea Fassazion hanno firmato l’accordo di cessione del materiale ferroviario dell’Aeronautica Militare alle Ferrovie eritree.

La sigla di questo accordo arriva a conclusione di un lungo percorso avviatosi diversi anni fa e poi arenatosi inspiegabilmente.

In occasione del mio incontro con il Presidente eritreo Isaias Afwerky, nell’ambito dei festeggiamenti per il Giubileo dell’Eritrea mi ero dichiarato uomo pragmatico e determinato a onorare gli impegni presi in prima persona nell’ambito delle mie attribuzioni, così come quelli assunti dal Governo italiano.

Proprio per questo, al rientro mi sono attivato, nelle opportune sedi anche attraverso un'interrogazione ai Ministri degli Esteri e della Difesa (Atto n. 4-05935 Pubblicato il 8 giugno 2016, nella seduta n. 638) sulla mancata attuazione da parte del Governo italiano dell’impegno, sancito a livello normativo, di cessione a titolo gratuito al Governo dello Stato d'Eritrea di materiale ferroviario dichiarato fuori servizio.

L'impegno rimaneva infatti disatteso nonostante per ben due volte ( 2012 e 2015) questa procedura fosse stata autorizzata.

Per dare seguito concreto a quell’iniziativa presentai al Senato un emendamento, approvato dall'aula, al decreto missioni internazionali perché si provvedesse al rinnovo delle autorizzazioni per cessioni a titolo gratuito già predisposte in provvedimenti antecedenti e mai attuate.

Oggi finalmente la firma dell'accordo pone fine ad una impasse anche a beneficio della credibilità delle iniziative promosse dal nostro Paese e rappresenta un primo, piccolo ma significativo, segnale di un cambio di tendenza nelle relazioni fra Italia ed Eritrea al quale sono certo faranno seguito molti altri.

​Senatore Aldo Di Biagio
1 Comment

Il Governo dello Stato di Eritrea e le Nazioni Unite hanno avviato un programma di “Partenariato Strategico di Cooperazione 2017-2021”

16/12/2016

0 Comments

 
Foto
ASMARA, 1 Dicembre 2016: Il governo dello Stato di Eritrea e le Nazioni Unite hanno lanciato nella capitale dell’Eritrea, Asmara,  un programma di partenariato strategico di cooperazione (SPCF) per il periodo 2017-2021. Allo stesso tempo, le Nazioni Unite in Eritrea e i partner hanno commemorato il 71° anniversario delle Nazioni Unite.

L'evento si è tenuto presso la Confederazione Nazionale Eritrea dei Lavoratori con la partecipazione di:  funzionari governativi, alti funzionari del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ), Ambasciatori e membri del corpo diplomatico,  personale delle Nazioni Unite e partner per lo sviluppo, e rappresentanti dei media.
​

Nella dichiarazione letta per conto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon per la Giornata delle Nazioni Unite, è stato rilevato che nel 2016, l'umanità è entrata nell'era della sostenibilità - con un impegno globale per mantenere la promessa della “Agenda 2030” per uno Sviluppo Sostenibile. "In questo 71° anno dell'Organizzazione, abbiamo 17 obiettivi da conseguire verso un futuro migliore per tutti su un pianeta sano", ha aggiunto.

Oltre a pronunciare il discorso di apertura, la signora Christine N. Umutoni, Coordinatore Umanitario delle Nazioni Unite residente e rappresentante residente dell'UNDP, ha detto che il nuovo programma SPCF inizierà il 1° gennaio 2017, e che questo è allineato al Piano di Sviluppo  Indicativo Nazionale dell'Eritrea (NIDP). Ha anche aggiunto che il programma SPCF fa riferimento all’Agenda Unione Africa 2063 e agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

Il relatore principale per l'evento è stato S.E. Berhane Habtemariam, Ministro delle Finanze, che rappresentava S.E signor Osman Saleh, ministro degli affari esteri. Egli ha attribuito il successo del programma SPCF 2013-2016 e il raggiungimento di alcuni MDG, alla stretta collaborazione tra il governo e le Nazioni Unite. Ha anche aggiunto che i risultati e le sfide della prima SPCF 2013-2016 saranno utili per realizzare l'attuazione del prossimo SPCF 2017-2021 e l'attuazione dell’OSS.


Read More
0 Comments

Più aiuti all'Eritrea da Berna

15/12/2016

0 Comments

 
Foto
Il Consiglio degli Stati chiede all'Esecutivo di avviare nel paese africano nuovi progetti di aiuto allo sviluppo.

La Svizzera sta facendo troppo poco per l'Eritrea. Ne è convinto il Consiglio degli Stati, che giovedì ha approvato con 21 voti contro 19 una mozione del Nazionale che chiede all'Esecutivo di avviare trattative con il paese africano finalizzate a creare progetti di aiuto allo sviluppo sul posto.

Gli aiuti saranno però concessi unicamente a condizione che la situazione inerente ai diritti umani migliori. Alle organizzazioni internazionali andrebbe inoltre consentito un accesso regolare al paese per poter monitorare la situazione.

La maggioranza della commissione e il Consiglio federale chiedevano la bocciatura dell'atto parlamentare. Il Governo ha infatti già intrapreso delle misure - crediti fino a 2 milioni di franchi all'anno in progetti pilota volti soprattutto a creare posti di lavoro e di formazione per i giovani - e per questo il relatore della commissione, Didier Beberat, riteneva superflua la mozione.

​Secondo il PLR, l'UDC e il PPD occorre invece mantenere la pressione sul Governo, perché l'Eritrea è un paese chiave nella politica migratoria.
​
ATS/CaL
0 Comments

False informazioni da Al-Mayadeen

15/12/2016

0 Comments

 
Foto
Ieri il canale arabo Tv con sede a Beirut, Al-Mayadeen, nel corso del suo programma  serale di analisi e attualità (7:00 p.m.-8:00p.m.), "Maydania", ha affermato a torto, che gli "Emirati Arabi Uniti hanno acquisito un contratto di locazione di 30 anni per una base militare nel porto di Assab ".

Questa non è la prima volta che Al-Mayadeen  trasmette notizie fantasiose  e speculative sull'Eritrea in modo altamente drammatizzato e senza le più rudimentali verifiche.

Già il 20 giugno di quest'anno, Al-Mayadeen aveva falsamente affermato che: "Israele ha completato la costruzione del suo più grande sito di ascolto a Emba-Soira, Eritrea ... per monitorare i movimenti marittimi nell'area di Bab-el Mendeb e spiare l'Iran".

Al canale TV fu richiesto dall'Eritrea di dichiarare le sue fonti, rettificare la falsa notizia, e desistere dal  servire involontariamente​ come portavoce credulone per le forze occulte con agende ostili contro l'Eritrea.

La storia falsa trasmessa dallo stesso canale  ieri, è evidentemente forgiata dallo stesso stampo. di periodica disinformazione  sull'Eritrea, e non servirà gli interessi del pubblico di Al-Mayadeen, ma solo ad intaccare la reputazione del canale TV.

Ministero dell'Informazione
​Asmara
14 Dicembre 2016

0 Comments

Ciclismo in Eritrea

13/12/2016

1 Comment

 
1 Comment

BIDDHO Tour 2016  a Bologna Sabato 10 dicembre

9/12/2016

1 Comment

 
Foto
1 Comment

Senza risposta la lettera della Comunità Eritrea a Matteo Renzi

8/12/2016

1 Comment

 
Foto
S.E. Presidente Matteo Renzi,

i membri della numerosa Comunità Eritrea che da tanti anni vivono in Italia e ne rispettano le leggi, lavorando onestamente, pagando le tasse, partecipando con il voto alla vita politica in quanto hanno acquisito la cittadinanza italiana, Le scrivono molto preoccupati per gli avvicendamenti internazionali che vedrebbero l’Eritrea sotto attacco nel nome dei diritti umani e vedono l’Italia stare dalla parte degli accusatori.

Come lei ben saprà signor Presidente,
l’ex Commissione d’Inchiesta (COI) e Relatore Speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, il 27 Ottobre 2016 ha presentato la sua relazione alla 71a sessione dell’Assemblea Generale trovando motivi “ragionevoli” di credere che i funzionari eritrei avrebbero commesso “sin dal 1991 crimini contro l’umanità con la riduzione in schiavitù, la detenzione, le sparizioni forzate, le torture ed altri atti disumani quali persecuzioni, stupri e omicidi come parte di una campagna diffusa e sistematica contro la popolazione civile“.

Lei saprà anche, signor Presidente, che nel 1991 gli eritrei lottavano ancora contro il regime dittatoriale di Menghistu e che l’Eritrea non esisteva come nazione e quindi già questa affermazione non corrisponde a verità.

La verità è che le Nazioni Unite da sessant’anni hanno trattato l’Eritrea ingiustamente, in primis negandole l’autodeterminazione quando decisero per una federazione con l’Etiopia, una decisione che lo stesso Segretario di Stato John Foster Dulles nel 1952 definì iniqua: “Dal punto di vista della giustizia, il parere del popolo eritreo deve ricevere considerazione. Tuttavia, gli interessi strategici degli Stati Uniti nel bacino del Mar Rosso e la pace nel mondo rendono necessario che il Paese (l’Eritrea) debba essere unito con il nostro alleato Etiopia”.

Successivamente, nel 1962, le stesse Nazioni Unite chiusero gli occhi quando l’Eritrea fu annessa unilateralmente all’Etiopia e nei terribili trent’anni di guerra che ne seguirono non hanno mai pensato di mandare uno Special Rapporteur o una Commissione d’Inchiesta per indagare su quello che il regime etiopico faceva agli eritrei. Morirono oltre 170.000 tra civili e combattenti.

​E nel 1998 non mossero ciglio quando 80.000 eritrei furono cacciati dall’Etiopia costretti ad abbandonare le loro proprietà. Altri 19.000 morirono nella guerra del 1998-2000. Infine, oltre al danno la beffa, è dal 2002 che guardano indifferenti l’Etiopia che da 14 anni continua ad occupare i territori sovrani eritrei violando il diritto internazionale, anzi, invitandola a sedersi nel Consiglio dei Diritti Umani.

Read More
1 Comment
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet