ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Al-Sharq Al-awast: notizie distorte sull'Eritrea

30/12/2016

0 Comments

 
Foto
Negli ultimi giorni, il londinese Alsharq Al-Awsat ha pubblicato - nelle sue edizioni in arabo e in inglese - un certo numero di "notizie" distorte sull’Eritrea.

Per rendere accettabile e razionalizzare il continuo farsi beffe da parte del TPLF del diritto internazionale e la sua occupazione delle terre sovrane eritrei, ingenuamente ripete a pappagallo le dichiarazioni mendaci del nuovo ministro degli Esteri del regime che afferma, con la faccia seria, che il suo governo "ha da tempo accettato il pronunciamento dell'Eritrea-Etiopia Boundary Commission su Badme ".

Asharq Al-Awast avrebbe potuto facilmente controllare la  letteratura disponibile di dominio pubblico che illustra, senza equivoci, che la EEBC aveva annunciato le sue decisioni "finali e vincolanti" sulle delimitazione nel mese di aprile 2002 e depositato le coordinate  di demarcazione presso  l'Unità cartografica delle Nazioni Unite nel 2007.

​I
l rifiuto di rispettare queste decisioni e l’occupazione continuata delle terre sovrani eritrei da parte dell'Etiopia è quindi una flagrante violazione del diritto internazionale e dei suoi obblighi derivanti dal trattato di pace come previsto nell'accordo di pace di Algeri. Ricorrere a mezzi termini o a espressioni  ingannevoli non può modificare questa realtà.

In un'altra lunga ma poco profonda "rubrica di opinione",  un certo Abdulrahman Al-Rashid, Alsharq Al-Awast se ne esce nuovamente spargendo lodi sul regime TPLF descritto come "affidabile" fattorino per le agende militari e politiche Usa nella regione del Corno d'Africa. Per evidenziare questo punto, sostiene l'autore: "L'Etiopia è riuscita a contenere la Somalia con la forza, a differenza dell'Afghanistan, e ha disciplinato l'Eritrea".

Il caos che ha afflitto la Somalia dal tempo dell’invasione militare dell'Etiopia nel 2006 è una questione di documentazione storica e ampiamente riconosciuta dagli osservatori informati della regione. Per quanto riguarda l'Etiopia circa il "disciplinare" l'Eritrea, o  l'autore è ignaro di storia contemporanea o è un apologeta appassionato di aggressori falliti.

Ancora più importante, la pace sostenibile e la stabilità nella regione del Corno d'Africa / Medio Oriente non saranno raggiunti attraverso un'architettura di sicurezza che esalta l'egemonia e la "polizia" di selezionati "stati di ancoraggio" a favore di forze estranee.

Sicurezza e la cooperazione strutturali  che promuovino durevoli interessi di tutti i paesi ei popoli in questa regione sensibile devono infatti predicare sulla legalità e il rispetto reciproco della sovranità reciproca e l'integrità territoriale. Alsharq Al-Awsat può e deve contribuire a questo obiettivo attraverso la diffusione e l’analisi di notizie ed eventi  della regione in modo imparziale e sfumato invece di propagare falsi racconti che assecondano il regime in Etiopia che gia si ritrova coinvolto in un pantano interno di sua produzione.


Ministero dell'Informazione
Asmara
30 dicembre 2016
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet