ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

E' aperta la campagna di adesione alla YPFDJ Euro Conference 2017

30/1/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Russia: Ministero degli Affari Esteri

30/1/2017

0 Comments

 
​Oggi 30 gennaio il Ministro degli affari esteri dello stato di Eritrea S.E. Osman Saleh,  partecipa a una riunione a Mosca su invito del Ministro degli Esteri Russo, Sergey Lavrov.

I due ministri  discuteranno su questioni chiave sulle agende regionali e internazionali con attenzione particolare alla prevenzione e al disinnesco dei conflitti in Africa, in particolare nel corno d'Africa, così come in Medio Oriente.

Osman Saleh e Sergey Lavrov  si concentreranno su questioni correlate all'intensificare gli scambi e alla cooperazione economica tra l'Eritrea e la Russia, compresi comuni progetti di estrazione di minerali, e la creazione di un clima favorevole per gli investimenti delle imprese russe.

I due paesi condividono obiettivo simili e convergenti nei riguardi della costruzione di un mondo multi-polare come  modo per rendere il sistema delle relazioni internazionali più giusto e più sicuro.

L' Eritrea e la Russia  collaborano all'interno delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali.

La formazione di cittadini eritrei in  istituti scolastici russi è un aspetto importante delle relazioni bilaterali.

Durante la sua visita, ministro Osman Saleh si  incontrerà con i capi del Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero dell'Industria e del Commercio e il Ministero dell'Agricoltura, nonché rappresentanti della comunità imprenditoriale russa.

La Russia si attende dalla visita del Ministro degli Esteri dell'Eritrea  l'impulso necessario per facilitare gli sforzi congiunti di Mosca e di Asmara nelle relazioni bilaterali .
0 Comments

La Comunità Europea contribuirà a sostenere la conservazione dell'eredità Culturale e Architettonica unica di Asmara

26/1/2017

0 Comments

 
Foto
Il progetto siglato nel dicembre scorso prevede interventi da attuarsi da ora e per i prossimi due anni.
Foto
0 Comments

Migranti, processo al capo degli scafisti Mered. Ministero degli Esteri eritreo “scagiona” Berhe, alla sbarra a Palermo

26/1/2017

0 Comments

 
Foto
Il Fatto Quotidiano .it

“La persona di cui si parla - si legge nel documento fornito dal dicastero di Asmara - è Medhanie Tesfariam Berhe, nato nel 1987 ad Asmara. Confermiamo che si tratta di un cittadino eritreo e che questa è la sua carta d'identità”. La foto ritrae il ragazzo che da otto mesi si trova in carcere in Italia, con l'accusa di essere Mehdanie Yedahego Mered, alias “Il generale”, un grosso trafficante di uomini di base in Libia.

di Lorenzo Bagnoli | 26 gennaio 2017  

Il documento è intestato “Ministero degli Affari esteri dell’Eritrea” e firmato dalla direttrice degli Affari consolari Lia Tesfai. È scritto in tigrino, la lingua che si parla in Eritrea. “La persona di cui si parla è Medhanie Tesfariam Berhe, nato nel 1987 ad Asmara. Confermiamo che si tratta di un cittadino eritreo e che questa è la sua carta d’identità”.

La foto del documento ritrae il ragazzo che da otto mesi si trova in carcere in Italia, con l’accusa di essere Mehdanie Yedahego Mered, alias “Il generale”, un grosso trafficante di uomini di base in Libia. È l’ennesima prova che in carcere c’è la persona sbagliata. Non per il Tribunale del Riesame di Roma, che il 19 gennaio scrive: “Tenuto conto che, in attesa di ulteriori approfondimenti investigativi, occorre valorizzare gli elementi che, anche sotto il profilo dell’esatta identità dell’arrestato, assurgono a gravi indizi e consentono di ritenere che il soggetto tratto in arresto in Sudan ed estradato in Italia sia l’indagato Mered”.

Viene così respinta la richiesta di scarcerazione presentata dal legale di Behre, Michele Calantropo. Difficile che nel contesto attuale, con l’Italia che si sta avvicinando al governo di Tripoli, possa esserci l’ammissione di un errore giudiziario: “I recenti accordi che l’Italia ha siglato con Paesi i come Sudan e ora Libia sono ancora da verificare sul campo”, sostiene il legale interpellato da IlFattoQuotidiano.it.

L’operazione contro Berhe è stata condotta dalla polizia del Sudan (coordinata dalla britannica National Criminal Agency) in giugno, Paese con cui, due mesi dopo, l’Italia ha siglato un “Memorandum of understanding” che prevede, in sostanza, la possibilità di rimpatri veloci. Per Calantropo, quindi, il procedimento contro Behre potrebbe determinare la necessità di regolamentare meglio l’intero Processo di Khartoum, l’accordo tra l’UE e i paesi del Corno d’Africa che prevede una cooperazione internazionale tesa a contrastare il fenomeno delle immigrazioni via mare.

Il contesto, quindi, è contro Behre, dice l’avvocato: “È un processo complesso e delicato. Finora non abbiamo ancora affrontato il problema dell’identità del mio assistito. Ora si parla di alias, ma non credo che ciò troverà riscontri”, aggiunge. La storia di questo processo è surreale. Il 12 dicembre anche la Procura di Roma afferma che la foto di Mered non corrisponde all’uomo in carcere e lo afferma sulle base delle testimonianze di un collaboratore, Seifu Haile, e su altre perizie.

Se la diplomazia di Asmara è intervenuta in questo caso è solo perché il “vero” Mered sembrerebbe ricercato per gravi reati e ha necessità di perseguirlo in Eritrea. Nemmeno questo però basta a far passare la richiesta di archiviazione.
“Difficile che un errore giudiziario possa diventare uno stimolo per ripensare alle politiche migratorie, la direzione in cui si va è chiara”. A dirlo è Antonio Morone, ricercatore di Storia dell’Africa all’Università di Pavia. L’incontro a Tripoli del 10 gennaio ne è la prova: il ministro dell’Interno Marco Minniti è volato a Tripoli per firmare un nuovo accordo bilaterale con la Libia, sulla scorta di quelli firmati nel 2008 da Roberto Maroni e nel 2012 da Annamaria Cancellieri.

Tra i tre punti chiave c’è la “lottare contro l’immigrazione illegale e il traffico di esseri umani”, scrive il Viminale in una nota. Anche la Commissione europea, in vista del summit di Malta del 3 febbraio, cerca un accordo per fermare il traffico di esseri umani verso l’Italia.
“Siamo l’unico Paese che ha aperto di nuovo un’ambasciata in Libia”, aggiunge Morone. Obiettivo finale di questa rinnovata alleanza sarà arrivare a delle missioni congiunte in mare per fermare le imbarcazioni dirette in Italia e arrestare gli scafisti. A questo si aggiungono le deportazioni che i militari libici continuano a fare oltreconfine, in Niger: “Prelevano i migranti e li depositano fuori dal confine.

Se le espulsioni funzionano con Paesi come l’Egitto o la Tunisia è perché esistono degli accordi bilaterali. Con il Niger no”, continua Morone. Il risultato è che il flusso migratorio non diminuisce: “Anzi, c’è il rischio di un effetto moltiplicativo: le persone respinte diventano passeur e aiutano altri a fare la stessa strada”.
da Il Fatto Quotidiano .it
0 Comments

La General Aviation Services ha annunciato l'inizio di voli interni

24/1/2017

0 Comments

 
Foto
Asmara - La General Aviation Services (GAS) ha annunciato che inizierà  voli nazionali due volte a settimana ogni Venerdì e Domenica a partire dal 3 febbraio da e per Asmara, Massaua e Assab.

I biglietti aerei saranno disponibili presso la biglietteria della Eritrean Airlines in Asmara, Massaua e Assab.

Il servizio di trasporto aereo ha anche indicato che l'avvio di questi voli si propone di introdurre e facilitare il servizio di trasporto da e per le due città portuali di Massaua e Assab e che ci sono piani per aumentare i voli in futuro.

L'aereo che fornirà il servizio di collegamento ha una capacità di trasporto di 56 passeggeri  e ci sono piani per espandere i voli per altre destinazioni locali e regionali in un prossimo futuro.

Nel frattempo, GAS annuncia che in connessione con l'imminente festa di Asterio Pilgrimage  fornirà servizi di collegamento aereo  Asmara - Massaua dal 27 al 30 gennaio.
0 Comments

StartAfrica - Una nuova visione dell'Africa

17/1/2017

1 Comment

 
Za.Er. è un progetto pionieristico nato da un percorso di riqualificazione di un’importante azienda tessile chiamata Barattolo. Oggi la sua capacità produttiva si aggira attorno alle 800 camicie realizzate al giorno, per un totale di circa 240.000 all’anno. L’obiettivo è superare le 300.000 camicie all’anno entro il 2017.

www.startafrica.it
1 Comment

Perché quest'anno dovresti andare in Eritrea...

16/1/2017

0 Comments

 
Foto
di Mela Ghebremedhin

Il nuovo anno è appena iniziato ed è tempo di fare progetti  su luoghi o destinazioni di viaggio. Infatti di viaggio! Chiunque sia curioso di scoprire una meta turistica rimarrà sorpreso e non si pentirà della scelta di recarsi in Eritrea. Sì, sto parlando di questa giovane nazione che la solita stampa internazionale insiste a rappresentare esagerando fatti  raffiguranti un'immagine negativa del popolo e del paese.

Ciò nonostante, l'Eritrea è piena di tesori, tra la sua gente, l'ospitalità, i vari paesaggi e vedute mozzafiato, l'architettura, la storia e l’archeologia, la diversità culturale e la sua costa incontaminata e le isole. Che altro si può chiedere, giusto? Infatti, di recente il paese ha visto un incremento del turismo grazie agli sforzi per aggiungere l'Eritrea, e in particolare Asmara, nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, nonché l’aumento dei ritrovamenti storici e archeologici per la gioia di studiosi e ricercatori internazionali. Inoltre, vi è un crescente desiderio di nuova avventura e le persone sono alla ricerca di viaggi che  garantiscano nel contempo la loro sicurezza. In quanto tale, l'Eritrea è una destinazione ideale.

Così, mentre stavo tornando a casa una sera presto questi giorni, ho iniziato a pensare alle  enormi potenzialità dell'Eritrea  e di come le cose semplici siano date da noi eritrei come per scontate, ma che agli occhi dello straniero, quello che possiamo ritenere semplice è in realtà pieno di ricchezza e unicità. Sicuramente, una volta che si viaggia al di fuori dell’Eritrea, si può  prendere coscienza dell'immenso potenziale e ricchezza del paese che la gente possiede. Nel numero di oggi, quindi, ho intenzione di dare alcuni suggerimenti sulle ragioni per cui la prossima destinazione per il 2017 dovrebbe essere l'Eritrea.

Basta chiudere gli occhi e immaginare per un secondo. Ci sii sta imbarcando su un volo per l'aeroporto internazionale di Asmara, l'aereo è pieno di giovani e anziani eritrei e visitatori che viaggiano verso l’Eritrea. Si sale a bordo e si nota che alcune persone si salutano a sorpresa, amici della diaspora persi da lungo che si incontrano ancora una volta, giovani che si  guardano l’un l'altro timidamente e che forse inizieranno una prossima storia d'amore durante la loro vacanza, mentre i bambini non vedono l'ora di vedere di nuovo  il nonno e la nonna.



Read More
0 Comments

L'Eritrea e il fenomeno del "Land Grabbing"

14/1/2017

0 Comments

 
Foto
Recentemente ho scritto un articolo per l'Eritrea Profile il 28 dicembre 2016, sul tema della land grabbing, discutendo se è possibile o meno che questo fenomeno possa  verificarsi anche in Eritrea contro l'attuale tendenza di quanto sta' accadendo in gran parte dell'Africa e anche in Asia.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, mi sono imbattuto in diversi commenti su vari siti web sull'argomento del land grabbing e, per questo motivo, ho deciso di approfondire un po' di più la questione della proprietà della terra in Eritrea in modo da dare una comprensione più ampia sul perché tale land grabbing, a spese della gente e soprattutto della sicurezza alimentare, non potrebbe essere possibile in territorio eritreo in confronto ad altri stati africani.

In tal modo, questo articolo vi darà un assaggio di alcuni costumi storici e i loro punti di forza in termini di proprietà della terra nel paese. Vedremo come la colonizzazione, l'espropriazione della terra e le guerre hanno ostacolato il sistema​ tradizionale  di proprietà della terra in Eritrea dandoci la comprensione del perché la moderni  tendenza del land grabbing probabilmente non si verificherà nel paese.

In effetti, comprendere la causalità di tali fenomeni sul suolo africano ci porta principalmente indietro al tempo della colonizzazione in cui le terre furono espropriate alle comunità locali, nonché alla creazione di potere locale a scapito di altri e, successivamente, alla creazione di clan e divisioni tra  colonizzati e popoli.

Come ho suggerito nel mio precedente articolo, il land grabbing nella moderna Eritrea non sarà possibile. Guardando indietro nella storia, tuttavia, l'Eritrea non è stato un caso unico in quanto la terra è stata espropriata da potenze straniere, invasori o commercianti, come  greci, Impero Ottomano,  egiziani, seguiti dal colonialismo europeo, con l'insediamento degli italiani prima della protettorato britannico, e quindi l'annessione forzata dell'Etiopia.

Steven Lawry (2016) ha riassunto in modo efficace, l'importanza della terra per il continente africano nella sua ricerca dal titolo "L'impatto dei diritti di proprietà della terra".  "La terra e le risorse naturali sono alla base della vita sociale, politica ed economica in gran parte delle zone rurali Africa. Essi rappresentano beni primari, fondamentali fonti di sostentamento,  nutrizione, reddito, ricchezza e occupazione per le comunità africane e sono la base per la sicurezza, lo stato, l'identità sociale, e le relazioni politiche. Per molte popolazioni rurali, terreni e risorse come l'acqua, alberi, e  fauna selvatica hanno anche significativa importanza storica, culturale e spirituale".


Read More
0 Comments

Comunicato della Ass. It.Er. Onlus

13/1/2017

0 Comments

 
Foto
BUON GIORNO CARISSIME AMICHE E AMICI DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA ERITREA ONLUS

SOSTENETECI NEL 2017 CON UNA QUOTA ASSOCIATIVA DI 10.00 euro da versare a Associazione Italia Eritrea Onlus

c/c Postale 84275053

Grazie INSIEME CON AMORE PER I BIMBI ED I GIOVANI D'ERITREA"

​Lidia Corbezzolo
0 Comments

La Fluor Corp. vince contratto per il progetto eritreo Potash

13/1/2017

0 Comments

 
Alla Fluor Corp. è stato assegnato un contratto​ per la progettazione front-end, la progettazione e l'ottimizzazione (FEED)  dalla Danakali Ltd. in Eritrea per il progetto Potassa Colluli, in seguito a una gara avviata e completata nel 2016.

"La Fluor  fornirà una progettazione altamente qualificata e un team di ottimizzazione del processo con credenziali di infrastrutture di livello mondiale per questo importante progetto di fertilizzanti", ha detto Rick Koumouris, presidente della Mining & Metals affari della Fluor.

"Oltre a lavorare con la Danakali per massimizzare l'efficienza del capitale progetto durante le fasi di studio ed esecuzione di questo progetto, la Fluor porterà  l'esperienza di
top-notch project financing e assistenza per aiutare la Danakali a portare questo progetto alla fase successiva."

"Siamo lieti di lavorare con la Fluor per progredire con il progetto Colluli", ha detto Paul Donaldson, amministratore delegato di Danakali.

"La combinazione  di valori,  persone, reputazione, approccio di ottimizzazione,
le competenze ​sui metalli e  quella mineraria, l'esperienza in Africa, e le esperienze specifiche sulla potassa della Fluor​ Corp. andrà a beneficio del progetto come spinta verso la sua realizzazione".

Il deposito Colluli si trova nella regione della Dancalia Eritrea, in Africa orientale. Colluli è a circa 177 chilometri (km) a sudest della capitale, Asmara, e a 180 km dal porto di Massaua, che è la chiave di entrata dell'import-export dell'Eritrea.

L'approvazione della valutazione di impatto sociale e ambientale per il progetto è stata data dal Ministero del Territorio, Acqua e Ambiente nel mese di dicembre. Secondo la Danakali l'assegnazione  della licenza per il progetto sta procedendo bene.

La Danakali detiene il 50% del progetto di potassa Colluli e attualmente lo sta sviluppando in collaborazione con l'Eritrean National Mining Co. (ENAMCO).

​da
Engineering & Mining Journal
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet