ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'iniziativa olandese è ingiustificata e inaccettabile

27/1/2018

0 Comments

 
Foto
Martedì della scorsa settimana, il Ministero degli Esteri olandese ha espulso dal paese d'affari dell'Eritrea,  signor Tekheste Ghebremedhin, adducendo spiegazioni insostenibili per il suo atto inaccettabile.

La lettera che il Ministro degli Affari Esteri ha inviato al parlamento olandese su questo caso dimostra la banalità dell'intera faccenda.

Da un lato, il Ministro afferma: "Il Consiglio dei Ministri riconosce che nessun giudice ha mai registrato prove di reati illeciti o punibili da parte dell'ufficio dell'ambasciata eritrea a L'Aia", dall'altro per spiegare e giustificare questo atto ingiustificato e scostante ministro allude a un "servizio di Argo (stazione radio olandese)" e alla "... mozione di due deputati al parlamento che hanno fatto richiesta  al governo di chiudere l'ambasciata eritrea" 

La riscossione dell'Eritrea presso la diaspora delle imposte del 2% per la Riabilitazione e il Recupero, emanata secondo le leggi del paese nel 1994, è un atto legittimo e sovrano che non può essere frainteso, con uno sforzo d'immaginazione, come una violazione del protocollo di Vienna sulle Relazioni diplomatiche. (Ci sono infatti altri paesi che ricevono l'imposta sul reddito totale dai loro cittadini all'estero).

La riscossione delle imposte viene effettuata attraverso modalità transazionali regolate da normative  appropriate. Il consolato fornisce anche servizi consolari ordinari, compresa la fornitura di informazioni pertinenti ai suoi cittadini nel paese.

Inutile sottolineare che la legge sulla tassazione della riabilitazione e del recupero contiene clausole esplicite sulle sanzioni applicabili all'evasione fiscale. Queste misure non sono onerose in nessuno caso. Un cittadino che non paga la tassa per la Riabilitazione del 2% ha tutelati tutti i suoi diritti e l'accesso ai servizi consolari. Nel caso dovrà rinunciare ai suoi diritti di licenza commerciale e diritti fondiari nel paese d'origine.

Nel caso, la designazione dell'incaricato d'affari come persona non grata costituisce in atto arbitrario e provocatorio che non ha alcuna attinenza con il protocollo di Vienna sulle relazioni diplomatiche. Dobbiamo anche ricordare i precedenti atteggiamenti ostili delle autorità olandesi contro l'Eritrea negli ultimi anni.

Il Ministero degli Affari Esteri dello Stato dell'Eritrea respinge le accuse infondate contro il suo Ufficio consolare nei Paesi Bassi. L'ambasciatore olandese non residente in Eritrea è stato convocato per spiegare gli atti ostili del suo governo.

Il Ministero degli affari esteri si riserva, ovviamente, di prendere opportune misure.
0 Comments

Afwerki: "Forze esterne dietro tratta e clandestini"

25/1/2018

0 Comments

 
Foto
L'accusa del leader di Asmara: "C'è un piano per rovesciare il regime"
di Edith Driscoll -  IN TERRIS

"Forze esterne" muoverebbero le fila dell'emigrazione clandestina e della tratta di esseri umani ai danni dei giovani eritrei. Ne è convinto il presidente Isaias Afwerki, intervistato nei giorni scorsi dalle emittenti locali Eri-Tv e Radio Dimtsi Hafash. 

La denuncia"L'immigrazione clandestina o la la tratta di esseri umani dal nostro Paese è stata scatenata da alcune forze esterne come parte integrante del loro programma che mira al cambiamento di regime - ha spiegato Afwerki -  l'Eritrea ha sollecitato e continua a sollecitare l'Onu ad aprire indagini indipendenti e credibili su questo flagello". L'intervista, realizzata a metà gennaio ma diffusa ai media occidentali solo oggi, fa parte del più ampio messaggio alla nazione pronunciato in occasione del Capodanno. Durante il discorso il presidente eritreo ha trattato diversi argomenti, fra cui quello relativo all'emigrazione illegale che, a suo dire, toglie risorse al Paese del Corno d'Africa. 

Flussi dal Corno d'AfricaL'Eritrea, stando alla maggior parte dei rapporti pubblicati dalle organizzazioni internazionali, è uno degli Stati che contribuisce maggiormente ai flussi migratori dall'Africa, al pari di Etiopia, Nigeria, Somalia e Sudan. Il problema viene ricondotto alle difficili condizioni economiche e alla mancanza di democrazia nel Paese. Accuse che il governo di Asmara ha sempre respinto, sostenendo l'esistenza di un vero e proprio piano per indebolire il regime. 

Report svizzeroIn un recente studio le autorità svizzere hanno affermato che gli eritrei sono in cima alla lista di migranti che hanno fatto richiesta d'asilo durante il 2017. Seguono i siriani, gli afghani e i profughi provenienti dalla Turchia. In totale, lo scorso anno, alla Svizzera sono giunte oltre 18 mila richieste, in calo di 9.119 unità rispetto al 2016 e meno della metà delle oltre 39.500 istanze presentate nel 2015. Il trend, dunque, è negativo e si avvicina a quello del 2010, quando a Berna giunsero "solo" 15.567 domande. 

0 Comments

Maryam è arrivata in Italia

22/1/2018

0 Comments

 
Foto
Lo ha annunciato il senatore Aldo Di Biagio sulla sua pagina Facebook.

Francesco Leoni, Presidente della Associazione Avias-Onlus di Roma si è occupato del caso della piccola bambina sudanese Maryam Khalid Hamid affetta da "Labiopalatoschisi bilaterale completa" che le impediva  una normale nutrizione e una vita sociale accettabile, fin dagli anni in cui si occupava in Sudan di progetti di Cooperazione Internazionale.

Francesco aveva incontrato Maryam in un villaggio molto distante dalle normali rotte percorse dalle organizzazioni internazionali e si era subito reso conto che occorreva prendere delle iniziative private poiché l'affezione non essendo stata trattata alla nascita  le aveva provocato uno sviluppo anomalo della zona ossea denominata premaxilla con gravi ripercussioni sullo sviluppo e la salute della piccola.

Abitualmente, oltre alla chirurgia  plastica del labbro e del palato, in epoca precoce, si tenta di espandere il palato e di procedere ortopedicamente alla ricollocazione della premaxilla nella sua corretta sede, per favorire uno sviluppo armonico delle ossa mascellari e, più in la’, procedere a una seconda fase chirurgica.


Per questo grazie alla collaborazione dell'ambasciata italiana di Kartohum e alla Cooperazione Italiana la bimba nell'ottobre 2013 è stata sottoposta al primo intervento chirurgico ricostruttivo per cheilo-gnato-palatoschisi bilaterale presso l'Ospedale S. Camillo di Roma. 

Poi nel marzo 2014 c'è stato il secondo intervento chirurgico presso l'Ospedale Bambin Gesù di Roma  seguito dal dr. Latorre e un chirurgo specialistico Inglese dr. Sommerland.  

Nel marzo 2015 si è svolto il terzo intervento chirurgico presso l'Ospedale Bambin Gesù di Roma in seguito al quale Maryam doveva aspettare il raggiungimento dei nove anni di età per poter fare una serie di esami necessari a stabilire il corretto protocollo medico indispensabile per la fase conclusiva dell'intervento chirurgico definitivo.

continua....

​



0 Comments

A sette settimane dai fatti la redazione di ZDF revoca il falso rapporto sui presunti "28" morti nella capitale eritrea di Asmara

13/1/2018

0 Comments

 
Foto
A distanza di quasi 2 mesi, la televisione pubblica tedesca  ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen) ha ritirato il suo articolo sulla piccola protesta del 31 ottobre 2017 ad Asmara, in Eritrea. 

In particolare, il rapporto originale, che è stato ritirato e non semplicemente corretto (una differenza significativa), era disseminato di innumerevoli fabbricazioni e falsità facilmente dimostrabili. Inoltre, la sua ampia diffusione spiega in modo significativo il modo in cui la copertura in generale e la pratica giornalistica verso l'Eritrea sono così problematiche. 

Ad esempio, la fonte principale delle affermazioni contenute nel rapporto non era semplicemente un gruppo di "opposizione", ma un gruppo terroristico riconosciuto a livello internazionale, finanziato e ospitato dall'Etiopia (che continua a occupare militarmente gran parte dell'Eritrea), che ha in precedenza aveva già avanzato accuse e affermazioni che in seguito si sono rivelate completamente false, gonfiate o completamente prive di contesto. 

Inoltre lascia increduli che numerose affermazioni sulla situazione in atto ad Asmara - che contraddicevano direttamente le accuse contenute nel rapporto di ZDF - fatte da fonti diplomatiche e individualità internazionali sono state completamente ignorate o ampiamente trascurate nella pubblicazione della relazione originale.

La base di una buona pratica giornalistica è il diritto di un cittadino di correggere e un'informazione essenziale attraverso la quale poter formare un'immagine realistica del mondo e della società che lo circonda. Naturalmente errori sono possibili e spesso capita che vengano commessi. Tuttavia, una parte fondamentale della buona pratica giornalistica è che gli errori di fatto, così come gli errori di omissione, dovrebbero essere corretti prontamente, apertamente e in modo palese (e non a malincuore o cinicamente). 

La mancata osservanza di tale comportamento rivela una mancanza di integrità, credibilità, responsabilità, diligenza ed etica di base.Se da una parte la recente ritrattazione di ZDF è molto importante e il suo passo corretto, risulta tuttavia inadeguato e arriva troppo tardi. ZDF avrebbe dovuto offrire al pubblico e ai lettori scuse e maggiore trasparenza - che comprende la ricerca e la pubblicazione della portata delle inesattezze e la divulgazione delle pratiche editoriali che hanno permesso loro di accadere.
 
Ad esempio come ha ZDF esaminato le sue fonti e le affermazioni presentate? Ha ZDF verificato rigorosamente sia le accuse che le supposizioni che hanno offuscato da tempo le notizie sull'Eritrea? Inoltre, l'organizzazione dovrebbe chiarire quali sono i quadri e le misure per garantire l'assunzione di responsabilità (o l'implementazione) per garantire che errori simili non si verifichino in futuro.

In un'epoca di notizie false, dove c'è un crescente e (spesso giustificato) sospetto pubblico sull'imparzialità, accuratezza e integrità delle notizie, è assolutamente vitale che individui, giornalisti e punti vendita ricordino che l'obbligo più alto e primario del giornalismo etico è quello di servire il pubblico.

fonte disponibile su: http://deutsch-eritreische-gesellschaft.de / 2018/01/07 / ZDF-redaktion-heute-widerruft-falsche-Meldung-ueber-28-tote-in-der-eritreischen-hauptstadt-Asmara-erst-nach-7-wochen /
0 Comments

Sudan: Nessun militare dispiegato sul confine con l'Eritrea

6/1/2018

0 Comments

 
Foto
DA SUDAN TRIBUNE

Il Sudan nega la tensione con l'Eritrea e il dispiegamento di truppe sul confine

Khartoum, 5 gennaio (Xinhua) - Il Sudan ha detto di aver schierato migliaia di soldati nello stato di Kassala, nel Sudan orientale, per affrontare le operazioni di traffico di esseri umani, negando tensioni con l'Eritrea, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale SUNA.

Migliaia di soldati delle Forze di supporto rapido, una consociata dell'esercito sudanese, sono recentemente arrivati ​​nello stato di Kassala al confine tra Sudan ed Eritrea.

Il Governatore dello Stato di Kassala, Adam Jamma, ha detto che le truppe sono arrivate "nell'ambito di un ordine di emergenza e di un decreto repubblicano relativo alla raccolta di armi e veicoli senza licenza, oltre a confrontarsi con le operazioni di traffico di esseri umani e il contrabbando di armi e merci", aggiungendo che "non ha nulla da fare con il confine. "

Il governatore ha inoltre smentito le notizie diffuse in precedenza dai social media sulla chiusura dei valichi di frontiera tra il Sudan e l'Eritrea.

Ha detto che nessuna direttiva è stata data dai governi federali o statali per chiudere i valichi di frontiera con l'Eritrea, ribadendo che il rapporto con Asmara "è profondamente radicato e non c'è nulla che lo turbi".

Ha continuato dicendo che "il rapporto con gli organismi di sicurezza eritrei e la loro leadership continua nel quadro della sicurezza e nella lotta ai fenomeni negativi".

Il 30 dicembre 2017, il presidente sudanese Omar al-Bashir ha emesso un decreto repubblicano che dichiara lo stato di emergenza nello stato del Nord Kordofan nel Sudan occidentale e nello stato di Kassala nel Sudan orientale.

Secondo il decreto, lo stato di emergenza durerà sei mesi.

Read More
0 Comments

Dal web: "Gli auguri del Media Comunità in Italia"

6/1/2018

0 Comments

 
Foto
ናይ ኤርትራ መድያ ኣብ ኢታልያ ንኹሉ ቅኑዕ ! ንጹህ! ጽኑዕ! መርገጺ ተኸቲሉ ከይተዝሃሃለለ ዝተቃለሰን ዝቃለስ ዘሎን ኩሉ ኤርትራዊ ዮሃና እናበለ ፥ 2018 ድማ እቲ ብዓቕሊ ዝተሰርሐ ስራሓት እቶቱ ዝሕፈሰሉ እዋን ክኸውን ይምነ

Media Comunità Eritrea.it
0 Comments

Disposta la chiusura temporanea di esercizi commerciali

1/1/2018

0 Comments

 
Foto
Nelle scorse settimane il governo di Asmara ha disposto la chiusura temporanea di circa 450 esercizi commerciali, tra i quali alberghi e bar molto noti e frequentati, su un totale di 58.000 esercizi registrati.

Secondo Shabait la durata della chiusura temporanea oscilla fra un mese e otto mesi a seconda della gravità dell'infrazione commessa.

La ragione di tale provvedimento va ricercata in una serie di irregolarità di tipo amministrativo e commerciale riscontrate a carico dei relativi esercenti.

La problematica non è nuova, ma al contrario affonda le sue radici indietro nel tempo fino all'indomani della liberazione dell'Eritrea, anche se negli negli anni si era fatta via via più acuta a causa dei problemi legati alla penuria di valuta forte necessaria alla conduzione di transazioni internazionali.

Per molto tempo l'unica soluzione possibile è stata il commercio clandestino di merci e valuta con il conseguente accaparramento della valuta cartacea in Nakfa che aveva raggiunto limiti insostenibili per il paese già sottoposto a sanzioni ONU e a ostracismo internazionale.

Ad un certo punto si era arrivati alla scomparsa dal mercato delle banconote da 100 e 50 Nakfa che venivano utilizzate per tutta una serie di transazioni irregolari che sfuggivano a ogni tipo di controllo governativo.

A causa di questo fenomeno alla fine del 2015 il governo emanò una nuova legge sulla valuta accompagnata dal cambio delle vecchie banconote con altre di nuovo corso.

Il nuovo regolamento prevedeva anche disposizione in materia di detenzione di valuta e tracciabilità delle transazioni e dei depositi bancari, tuttavia gli imprenditori si sono trovati a deve fare i conti con una realtà molto critica e priva della capacita di sostenere le esigenze economiche e di approvvigionamento degli imprenditori che si sono dovuti adattare per procurarsi materie prime ed energetiche in maniera irregolare.

L'economia dell'Eritrea è strettamente legata al buon funzionamento del libero commercio e l'auspicio è che si riesca a trovare un compromesso che coniughi positivamente le esigenze di rispetto della legalità del governo con quelle dei commercianti e imprenditori.


​Stefano Pettini 


0 Comments
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet