La gente del Tigray sta giocando un ruolo cruciale nel sacrificio per raggiungere l'obiettivo previsto di assicurare una pace duratura.
L'ospitalità del popolo del Tigray nei confronti dell'ENDF è straordinario. Dalle sistemazioni al supporto logistico alla fornitura di informazioni sul dove si trovano i soldati TPLF lupi solitari e l'arsenale nascosto, la gente del Tigray ha dimostrato di stare dalla parte giusta della storia. Il governo etiope desidera estendere il suo apprezzamento e gratitudine al popolo del Tigray in questo frangente storico. Questo posizione lodevole del popolo del Tigray ha causato un contraccolpo in campo TPLF. Il TPLF ha ora avviato una campagna di disinformazione contro il governo accusandolo di voler nominare tutori ad litem non tigrini. Questo è in netto contrasto con la causa della lotta del popolo etiope contro lo stesso TPLF. Il TPLF considerava gli etiopi come rioni e assegnava non democraticamente tutori in tutte le regioni. Il governo dell'Etiopia crede fermamente che la regione del Tigray debba essere amministrata dai figli e figlie della regione. Ogni altro tentativo non è consentito dal nostro sistema federale.
0 Comments
di Daniel Wedi Korbaria
Oltre trecento connazionali eritrei morti nella tragedia di Lampedusa. Inizia da qui, dal "Limbo Mediterraneo", il viaggio dell'Autore che si addentra sempre più in profondità, nei meandri di questo moderno inferno dantesco. Nove cerchi, popolati di scafisti, trafficanti, attivisti, traghettatori dei salvataggi, giornalisti, politicanti, sciacalli, paladini dei diritti umani. In perenne gara tra loro per sfoggiare l'aureola più luminescente. Mentre alle anime dei dannati sopravvissuti alla traversata - e già ingannate dal falso bengodi europeo - non resta che la schiavitù. In vendita on line su: - Amazon - IBS - Feltrinelli 25 ottobre 2022
Addis Abeba: il Presidente della Commissione dell'Unione Africana Moussa Faki Mahamat è lieto di annunciare l'avvio in Sud Africa dei primi colloqui diretti tra il Governo Federale dell'Etiopia e il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray, come parte del processo in corso guidato dall'UA per sostenere le parti nel trovare una soluzione politica al conflitto nella regione del Tigray in Etiopia. I colloqui sono facilitati da S.E. Olusegun Obasanjo, alto Rappresentante dell'AU per il Corno d'Africa ed ex Presidente della Repubblica Federale della Nigeria, insieme all'ex presidente Uhuru Kenyatta della Repubblica del Kenya; e l'ex vicepresidente Dr Phumzile Mlambo- Ngcuka della Repubblica del Sud Africa. Rappresentanti dell'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD), le Nazioni Unite (ONU) e il governo degli Stati Uniti d'America (USA) partecipano in qualità di osservatori al processo di pace guidato dall'UA. Al riguardo, il Presidente esprime il suo profondo apprezzamento a S.E Il presidente Cyril Ramaphosa e al governo del Sud Africa per aver accettato gentilmente di ospitare i colloqui in uno spirito di solidarietà panafricana per trovare soluzioni africane ai problemi africani. Il Presidente è ulteriormente incoraggiato dalla prima dimostrazione di impegno verso la pace delle Parti nel cercare una soluzione politica duratura il conflitto nel supremo interesse dell'Etiopia. Il Presidente ribadisce il continuo impegno dell'UA a sostenere il Parti in un processo in ambito etiope e guidato dall'AU per mettere a tacere le armi allo scopo di avere un'Etiopia unita, stabile, pacifica e resiliente. La rappresentazione dei media e l'ampio discorso politico sul conflitto nella regione del Tigray in Etiopia sono pieni, specialmente in questi giorni, di avvertimenti da "Giorno del giudizio" su un caos senza precedenti e "catastrofe umanitaria incombente". In effetti, il ritornello costante nei principali media internazionali (BBC, AFP, NYT, Foreign Policy ecc.) e le dichiarazioni dell'UNSG/UNSC ruotano su "una guerra che si è trasformata in uno dei conflitti più mortali e delle peggiori crisi umanitarie del mondo". Gli interlocutori insinuano ulteriormente la perpetrazione di “atrocità indicibili”, per lo più con riferimento a fonti ed entità dubbie. La guerra è intrinsecamente brutale; indipendentemente dalla sua scala; e dove e quando si svolge. Nozioni sfuggenti secondo cui le armi intelligenti possono ridurre le cause civili sono più reali nei libri di testo e nei regni accademici piuttosto che nei crudeli campi di battaglia. La stima prudente delle vittime civili nei raid aerei della NATO (circa 10.000 sortite) nella guerra che ha scatenato in Libia nel 2011 è stata di oltre 500.000. Secondo quanto riferito, gli attacchi dei droni statunitensi contro i talebani Al-Haq in Pakistan hanno causato quasi 15.000 morti tra i civili in un paio d'anni nel processo di uccisione di non più di 300 dei terroristi designati. Queste vittime sono spesso minimizzate nelle guerre della NATO e degli Stati Uniti attraverso la ginnastica verbale e il termine nuovo e impersonale di "danno collaterale" che per la prima volta ha guadagnato popolarità durante l'invasione americana dell'Iraq. Allo stesso modo, la serie di leggi umanitarie di guerra e le regole di ingaggio a cui tutte le forze di difesa nazionali aderiscono di conseguenza, possono fare molto per ridurre le vittime civili. Ma non possono eliminarli del tutto a causa di fattori e parametri insormontabili sopra citati. Va inoltre sottolineato che, al di là di morti e causalità civili inaccettabili, la perdita di vite umane di uomini e donne in divisa; e/o la distruzione delle proprietà stesse non può essere tollerabile semplicemente perché le leggi umanitarie di guerra proteggono principalmente la vita e le infrastrutture dei civili. Alla fine, le tendenze condiscendenti a ritrarre le guerre africane come eccezionalmente brutali non derivano da prove solide e incontrovertibili. Riflettono un pregiudizio intrinseco simile a una mentalità borrellsiana del "roseo giardino occidentale giustapposto a una caotica giungla globale-sud". L'obiettivo primario dell'umanità e lo sforzo collettivo devono quindi essere orientati in primo luogo a scongiurare la guerra e a cercare soluzioni durature in conformità con la legalità e la giustizia quando e se i conflitti scoppiano ovunque. Questi approcci non dovrebbero essere subordinati ed eclissati da ristretti interessi geopolitici e calcoli se l'obiettivo generale è davvero salvare l'umanità dagli orrori e dalla distruzione della guerra. Per quanto riguarda la situazione nel nord dell'Etiopia, il feroce conflitto che imperversa ormai da quasi due anni è stato innescato quando il TPLF ha scatenato una Guerra di Insurrezione contro il governo federale. Le pause punteggiate nei combattimenti e periodi intermittenti di relativa pace sono state volontariamente spezzate dal TPLF quando ha successivamente scatenato due massicci assalti – nel giugno dello scorso anno e nell'agosto di quest'anno – violando il cessate il fuoco umanitario unilaterale e permanente che il governo federale aveva dichiarato di dare pace una possibilità. Inoltre, altre dimensioni angoscianti della guerra: la massiccia coscrizione di bambini soldato da parte del TPLF; le sue tattiche di guerra dell'onda umana; il tempismo insensibile delle sue tre offensive durante i periodi critici del raccolto, ecc.- hanno reso la scala delle cause umane e delle sofferenze dei civili molto più eccessiva. La massiccia campagna di disinformazione del TPLF - debitamente potenziata e amplificata dai media e dalle istituzioni ufficiali in diversi paesi occidentali - era, e rimane, un'altra caratteristica della sua Guerra d'insurrezione con pochi precedenti e paralleli in altri conflitti in termini di disegno malvagio, intensità e sensibilizzazione. Uno studio completo condotto da un team di scienziati e analisti di dati di GETFACTet (pubblicato il 21 agosto 2022) ha stabilito che l'hashtag "#TigrayGenocide è stato lanciato prima e durante l'attacco a migliaia di forze di difesa nazionali etiopi (ENDF) di stanza nel Tigray, molte di cui sono stati massacrati dalle forze del TPLF mentre dormivano”. Il rapporto illustra inoltre che "dal 5 al 30 novembre 2020, sono stati aperti quasi 1633 nuovi account cumulativi e hanno raggiunto 75.581 tweet #TigrayGenocide". Il principale leitmotiv del TPLF nell'invocare lo spettro del "genocidio" era trasparente: confezionare e legittimare i suoi alti crimini di guerra d'insurrezione non provocata come "risposta militare preventiva e difensiva per contrastare la minaccia di estinzione e pulizia etnica". Ma la mossa e l'inganno di TPLF di prim'ordine non avrebbero potuto plausibilmente guadagnare credibilità e trazione senza la collusione dei suoi Abilitatori che hanno ricoperto alte cariche nei governi occidentali e nelle istituzioni delle Nazioni Unite; (ex inviato speciale dell'UE, Pekka Haavisto; ex capo dell'OCCHA, Mark Lowdski; talpa del TPLF che funge anche da DG dell'OMS; AI e HRW ecc.). La rete dei suoi lobbisti assunti ha ulteriormente esagerato e amplificato l'accusa oltraggiosa attraverso docili mezzi di comunicazione mainstream. La guerra illecita del TPLF, che avrebbe potuto essere conclusa presto, se non evitata fin dall'inizio, ha quindi avuto una lunga vita in quanto il cattivo è diventato la vittima in un capovolgimento di ruolo teatrale, sebbene tragico, senza precedenti storici. Questa realtà anomala si è verificata essenzialmente perché i potenti paesi occidentali non potevano lasciar andare un'entità surrogata che era a loro disposizione per quasi trent'anni e che si sentiva minacciata dalla nuova dispensa politica nel Corno d'Africa. Sono questi interessi geopolitici fuorvianti - non la ricerca di una vera pace e/o di preoccupazioni umanitarie - che sembrano guidare il coro crescente per "la cessazione immediata e incondizionata delle ostilità" e la ripresa dei colloqui di pace. Gli strizzatine d'occhio e i cenni del capo che questi stessi governi stavano offrendo al TPLF quando presumibilmente "marciava verso Addis Abeba"; i lunghi periodi di Omerta, o silenzio assoluto e cospiratorio, che osservavano collettivamente ogni volta che aveva, o era percepito come avere, il "sopravvivenza", smentiscono le loro pretese disoneste di innocente e benigna preoccupazione per la pace e la stabilità nel Corno di L'Africa e il benessere dei suoi abitanti. L'ossessione fuorviante di questi poteri di riabilitare il TPLF ad ogni costo – non per fedeltà all'organizzazione ma come strumento della loro agenda di controllo e dominio globale e regionale; e, indipendentemente dai suoi crimini gravi e/o dalla diminuzione del capitale politico in Etiopia, è rimasta e continua a costituire un serio ostacolo per la pace e la stabilità durature nella regione. da Shabait Comunicato stampa: Da Shabait il 15 ottobre 2022 Da quasi due anni ormai, gli Stati Uniti e l'UE hanno disperatamente cercato di minimizzare e nascondere gli alti crimini di guerra d'insurrezione del TPLF con tutte le sue ramificazioni in materia di sicurezza e umanitarie in Etiopia e nella regione in generale. Lo stratagemma ha invariabilmente incluso accuse ingiustificate e capro espiatorio dell'Eritrea. In effetti, il 6 ottobre di questo mese il Servizio esterno dell'UE ha rilasciato una deplorevole dichiarazione accusando l'Eritrea, tra le altre cose, di “svolgere un ruolo distruttivo nel conflitto del Tigray”. E il 12 ottobre di questa settimana, Stati Uniti, Australia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Regno Unito e Canada hanno emesso una dichiarazione congiunta sulla stessa linea. Queste dichiarazioni concertate di molestie intenzionali alle vittime della guerra d'elezione del TPLF non sono che un'estensione delle politiche decennale di fomentare il conflitto nella nostra regione perseguite da questi poteri per portare avanti i propri ristretti programmi. Le origini e le dinamiche della guerra in corso sono altrimenti chiare e inequivocabili, come illustrano le seguenti sequenze di eventi: - La feroce guerra durata quasi due anni nel nord dell'Etiopia è stata innescata solo e solamente perché il TPLF ha lanciato massicci, premeditati e assalti militari coordinati a tutti i contingenti del Comando del Nord nella notte del 3 novembre 2020. - Il TPLF ha schierato 250.000 miliziani e speciali Forze che aveva addestrato nel corso degli anni per l'operazione che i suoi comandanti chiamavano "guerra lampo". - Gli obiettivi pronunciati del TPLF nel lanciare la sua sconsiderata Guerra di Insurrezione erano di neutralizzare completamente il Comando del Nord; catturare tutte le sue armi pesanti (che costituivano circa l'80% dell'ordinanza totale dell'EDF) e rovesciare il governo federale. - L'annullamento dello storico accordo di pace Eritrea-Etiopia e i successivi atti di continua destabilizzazione dell'Eritrea sono stati parte integrante e pronunciata della Guerra d'insurrezione del TPLF. - La Guerra d'Insurrezione del TPLF non si è limitata ai suoi sconsiderati assalti militari nel novembre 2020. Anche quando la prima offensiva è stata sventata e sullo sfondo dei successivi cessate il fuoco unilaterali e umanitari dichiarati dal governo federale, il TPLF ha persistito nella sua guerra sforzi per scatenare la seconda offensiva da giugno a settembre nel 2021 e la terza offensiva il 24 agosto di quest'anno. - In tutti questi atti, il TPLF ha requisito e incanalato assistenza umanitaria e camion del WFP ai suoi sforzi bellici; e, ha arruolato decine di migliaia di bambini soldato come carne da cannone nelle sue costose tattiche di guerra a ondate umane. Questi sono i fatti indelebili. Nel caso, questi paesi non possono fingere ignoranza e/o rivendicare l'alto livello morale per pontificare in Eritrea su "pace e diritti umani". La litania di trasgressioni perpetrate contro l'Eritrea negli ultimi tre decenni con il sostegno e la collusione di alcuni di questi poteri include: i) il tacito e a tutto tondo sostegno alla feroce guerra durata due anni del TPLF contro l'Eritrea quando il primo era al timone del potere in Etiopia; ii) una posizione simile a quando ha espulso oltre 75mila eritrei ed etiopi di origine eritrea e saccheggiato le loro ricchezze a vita; e iii) la deplorevole collusione con il TPLF in quanto ha rinnegato i suoi obblighi derivanti dal trattato e ha continuato ad occupare territori sovrani dell'Eritrea in violazione del lodo arbitrale EEBC in conformità con le disposizioni dell'Accordo di pace di Algeri che gli Stati Uniti e l'UE avevano mediato ed esplicitamente garantito. È questo sfondo di impunità che ha incoraggiato il TPLF a scatenare offensive militari sconsiderate negli ultimi due anni. La politica regionale dell'Eritrea è altrimenti incentrata sulla pace regionale, sulla stabilità e sulla cooperazione economica sulla base del pieno rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale degli Stati membri. L'Eritrea ha a cuore la pace regionale in quanto è stata vittima, per decenni, di guerre imposte e intermittenti perpetrate per portare avanti programmi illegali estranei e locali. Ambasciata dello Stato dell'Eritrea Negli Stati Uniti d'America 15 ottobre 2022 |
Archivi
Settembre 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |