ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Ucciso da colpi di arma da fuoco ad Addis Abeba il famoso cantante etiope Hachalu Hundessa

30/6/2020

0 Comments

 
Foto
Hachalu Hundessa, di etnia Oromo, è stato ucciso nella zona di Gelan Condominiums  lunedì scorso, ha detto la polizia. Secondo i media locali, citando la polizia, il noto musicista etiope è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella capitale del paese, Addis Abeba. Aveva 36 anni.

Geta Argaw ha riferito che la polizia ha arrestato diversi sospetti, secondo quanto riferito dall'emittente Fana affiliata allo stato.


Il primo ministro Abiy Ahmed ha espresso le sue condoglianze, dicendo che l'Etiopia ha "perso una vita preziosa".

"Esprimo le mie più sentite condoglianze per quelli di noi che sono profondamente addolorati dopo la notizia della morte del brillante giovane artista Hachalu Hundesa", ha dichiarato Fana. "Ci aspettiamo rapporti investigativi completi su questo atto malvagio."

"Esprimiamo le nostre condoglianze mantenendoci al sicuro e prevenendo ulteriori crimini", ha detto Abiy.

Gli etiopi sui social media, compreso l'ambasciatore del paese a Washington, hanno espresso il loro shock per l'uccisione del popolare musicista. Martedì, i giovani infuriati dall'uccisione del musicista, noto per le sue canzoni di protesta, hanno bruciato le gomme durante le manifestazioni ad Addis Abeba.

Hachalu,  ex prigioniero politico, è salito alla ribalta durante le prolungate proteste anti-governative , che hanno portato Abiy, un collega Oromo, in carica nel 2018. Il gruppo etnico Oromo, che ha storicamente affrontato la discriminazione, ha guidato le proteste di massa.

L'ascesa al potere di Abiy pose fine a decenni di dominio politico da parte dei leader etnici del Tigray in questa nazione multietnica africana.

Il suo governo ha inaugurato maggiori libertà politiche ed economiche in quello che era stato a lungo uno degli stati più repressivi del continente. Gli è stato assegnato il premio Nobel per la pace 2019 per aver posto fine al conflitto con la vicina Eritrea e per le sue riforme.

Ma l'aumento dell'attivismo politico ha anche portato a un aumento dei disordini in un paese composto da oltre 80 gruppi etnici. La gestione di Abiy è stata frequentemente messa in discussione dai powerbroker locali che chiedono un maggiore accesso a terra, energia e risorse.

La sua politica pan-etiope ha scatenato  reazioni da parte di alcuni elementi della sua base di potere Oromo, guidata da un magnate dei media, Jawar Mohammed.

“Non hanno semplicemente ucciso Hachalu. Hanno sparato nel cuore della nazione Oromo, ancora una volta !! ... Puoi ucciderci, tutti noi, non ci fermerai mai !! MAI !!" Martedì Jawar ha pubblicato sulla sua pagina Facebook.

Gli scontri tra polizia e sostenitori di Jawar hanno ucciso almeno 78 persone nell'ottobre dello scorso anno.

Le elezioni previste per quest'anno sono state rinviate al prossimo anno a causa di COVID-19 in un accordo concordato con i principali partiti di opposizione.
0 Comments

Linee guida sulla riapertura parziale delle scuole

29/6/2020

0 Comments

 
Foto
Come si ricorderà, il governo dell'Eritrea ha attuato tempestive linee guida per arginare e neutralizzare la trasmissione e il contagio del virus COVID-19 tracciando, fin dall'inizio, una strategia di prevenzione concreta e integrata.

Una di queste linee guida è stata la chiusura di tutte le scuole - dagli asili ai college - pubblicata il 27 marzo e  in vigore fino ad oggi.

Allo stesso tempo, la pandemia continua a diffondersi, con allarmante espansione geografica e velocità, in tutto il mondo. Ad oggi, il numero totale di persone infette supera i 10 milioni, mentre il numero di vittime è superiore a mezzo milione.
 
In confronto a questa preoccupante situazione globale e regionale, la minaccia della pandemia nel nostro paese non ha raggiunto uno stadio molto grave sotto tutti gli aspetti. Ciò è in effetti dimostrato da test casuali condotti e da tutti gli altri test standardizzati nei centri di quarantena.

Questo dato incoraggiante è la testimonianza e il risultato delle varie misure preventive e delle linee guida emanate dal governo, nonché del ruolo encomiabile del popolo eritreo.

Per questo è imperativo intraprendere un monitoraggio continuo e meticoloso degli eventi, nonché  misure precauzionali a causa: della prevalente situazione globale e regionale, dell'afflusso spontaneo dei nostri cittadini dai paesi vicini e dalla natura e dalla propensione della pandemia a diffondersi istantaneamente.

E' necessario quindi un allentamento prudente e graduale delle restrizioni per il miglioramento dei nostri programmi di sviluppo.

La chiusura di tutte le scuole a marzo ha comportato un deficit di 10 settimane per il completamento dell'anno accademico 2019-2020. D'altra parte, tutti gli studenti di tutti i livelli devono recuperare e completare tutte le lezioni rimanenti prima della loro iscrizione nell'anno accademico 2020-21.

A questo proposito:

1) Gli studenti dell'undicesima elementare in tutto il paese riprenderanno gli studi il 6 luglio al fine di completare le porzioni incompiute nell'anno accademico in corso.

2) Allo stesso modo, tutti gli studenti universitari riprenderanno gli studi il 13 luglio in modo da completare le parti rimanenti previste per l'anno accademico in corso.

3) Tutti gli studenti delle classi rimanenti riprenderanno gli studi alla fine di agosto in vista del clima rigido e della stagione delle piogge in molte parti del paese. Passeranno quindi al prossimo anno accademico.

4) I diplomi universitari che si svolgono di solito in luglio e agosto vengono rinviati per il prossimo ottobre e novembre per ovvie ragioni.

L'allentamento delle restrizioni nell'istruzione, così come in altri settori economici e sociali, deve essere accompagnato da una rigorosa attuazione e conformità di tutte le procedure e normative pertinenti (allontanamento sociale, divieto di grandi raduni, disinfezione delle attrezzature, pulizia, usura di maschere per quanto possibile) per arginare la diffusione della pandemia.

Task Force di Alto Livello per il COVID-19
Asmara
28 giugno 2020
0 Comments

Scuola italiana Asmara, Sereni riceve Ambasciatore eritreo

28/6/2020

0 Comments

 
Foto
Roma 26/06 - La Vice Ministra Marina Sereni ha oggi ricevuto l’Ambasciatore dell’Eritrea Fessahazion Pietros Menghistu. Tema del colloquio la vicenda della Scuola statale italiana ad Asmara, oggetto da parte del Governo eritreo di provvedimenti che pongono a rischio l’attività e la sopravvivenza dell’Istituto.

Sereni ha consegnato all’Ambasciatore copia di una sua lettera indirizzata nei giorni scorsi al Ministro degli Esteri eritreo. Riprendendone i contenuti, la Vice Ministra ha ribadito la sorpresa e la preoccupazione del nostro Governo per gli inattesi provvedimenti, sottolineando inoltre come la Scuola, le cui attività sono regolate da uno specifico Accordo stipulato tra Roma e Asmara nel 2012, sia una componente centrale della cooperazione bilaterale tra i due Paesi. 

La Scuola statale italiana è infatti un’importante istituzione culturale del Paese frequentata al 95% da studenti di nazionalità eritrea, che in seguito ai provvedimenti del Governo non hanno sinora potuto svolgere l’esame di maturità. Nella sua lunga attività, vi hanno studiato e si sono diplomati diverse migliaia di studenti, molti dei quali hanno ricoperto incarichi di rilievo nel Governo e nell’economia dell’Eritrea.
​
Sereni ha dunque chiesto al Governo eritreo, e lo ha ribadito all’Ambasciatore, di fornire chiarimenti che consentano di programmare la ripresa delle attività, soprattutto in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, previsto per settembre.

Commento:

La notizia fa riferimento al ritiro della Licenza alle Scuole Italiane di Asmara annunciata giorni fa dall'Anief.

Letta così la notizia aveva suscitato molto scalpore e indignazione, ma mancava del necessario approfondimento che ponesse i lettori nelle condizioni di farsene un'idea circostanziata. 

Per esempio: l'Anief non ha spiegato che l'"Accordo tecnico bilaterale", menzionato solo di sfuggita nell'articolo, prevedeva all'articolo 15 l'istituzione di un organismo di gestione congiunta composto da rappresentanti italiani ed eritrei che l'Italia non ha mai nominato.

Per questa ragione tale organismo operativo non ha mai potuto avviare i suoi lavori determinando un grave attrito con il governo eritreo che per molti anni ha tenuto in vita unilateralmente l'"Accordo tecnico" consentendo alle scuole italiane di proseguire con i programmi di istruzione.

I ripetuti solleciti alla nomina dei rappresentanti che potessero dar vita all'organismo congiunto di gestione non sono mai approdati a nulla con tutte le relative conseguenze di ordine organizzativo e comunicativo.

Oltre a questo Anief ha dimenticato di citare un episodio recente, la chiusura delle scuole italiane di Asmara decisa unilateralmente da parte italiana e senza darne preavviso alle autorità eritree, non fosse altro che per una questione di doverosa cortesia.

Altro che rispetto degli accordi bilaterali. L'episodio è accaduto poco dopo la quarantena anti Covid-19 imposta dalle autorità eritree a tutte le persone di rientro dall'estero, che aveva coinvolto alcuni insegnanti delle scuole italiane i quali indignati avevano protestato vigorosamente attraverso la rappresentante Uil Scuola per l’Africa, Rossana Di Bianco, per il trattamento ricevuto salvo poi fare precipitosa marcia indietro con un comunicato dai toni pacati nel quale si dicevano trattati bene e in maniera confortevole.

​
Alla luce di queste precisazioni appare quantomeno curiosa questa iniziativa della Vice Ministra Marina Sereni
dalla quale ci auguriamo tutti scaturisca una presa di coscienza da parte italiana sui "fondamentali" riguardanti termini come Cooperazione e Accordi 
Bilaterali.

​Stefano Pettini 

leggi anche
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

27/6/2020

0 Comments

 
Foto
Ventiquattro (24) pazienti sono stati diagnosticati positivi per COVID-19 in numerosi test condotti oggi per il secondo e ultimo grande gruppo di cittadini che sono tornati di recente dal Sudan e sono stati collocati nei centri di quarantena nei dintorni di Adibara; Regione di Gash Barka.

Nonostante il divieto dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme, l'afflusso dei nostri cittadini nel paese dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen attraverso rotte terrestri e marittime irregolari continua ad oggi.

Il numero totale di casi confermati nella contea è ora salito a 191.

53 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale mentre i restanti 138 ricevono le cure mediche necessarie.

Ministero della Salute
Asmara
27 giugno 2020
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

26/6/2020

0 Comments

 
Foto
Ventitre (23) pazienti sono stati diagnosticati positivi per COVID-19 in numerosi test condotti oggi per il primo grande gruppo di cittadini che sono tornati di recente dal Sudan e sono stati collocati nei centri di quarantena nei dintorni di Adibara; Regione di Gash Barka.

Nonostante il divieto dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme, l'afflusso dei nostri cittadini nel paese dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen attraverso rotte terrestri e marittime irregolari continua senza sosta fino a raggiungere  ad oggi  il numero di 9.163.

D'altra parte, 14 pazienti si sono ripresi completamente e sono stati dimessi da un ospedale nella regione di Gash Barka oggi.

Il numero totale di casi confermati nella contea è ora salito a 167.

53 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale mentre i restanti 114 ricevono le cure mediche necessarie.

Ministero della Salute
Asmara
26 giugno 2020
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

24/6/2020

0 Comments

 
Foto
Un paziente è stato diagnosticato positivo per COVID-19 oggi nei test effettuati presso il Centro di quarantena nei dintorni di Molqi, nella regione di Gash Barka.

Il paziente è un cittadino eritreo che è tornato dall'Etiopia pochi giorni fa.

Nonostante il divieto dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme, l'afflusso dei nostri cittadini nel paese dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen attraverso rotte terrestri e marittime irregolari ancora continua.

Il numero totale di casi confermati nella contea è ora salito a 144.

39 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale in passato, mentre i restanti 105 ricevono le cure mediche necessarie.


Ministero della Salute
Asmara
24 giugno 2020
0 Comments

Giornata dei Martiri Eritrei

21/6/2020

0 Comments

 
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

20/6/2020

0 Comments

 
Foto
Un paziente è stato diagnosticato positivo per COVID-19 oggi in test effettuati per individui che avevano completato il loro tempo di quarantena nei dintorni di Assab; Regione del Mar Rosso meridionale.

Il paziente è un cittadino eritreo che è tornato da Gibuti di recente.

Nonostante il divieto dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme, l'afflusso dei nostri cittadini nel paese dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen attraverso rotte terrestri e marittime irregolari continua ancora.

Il numero totale di casi confermati nella contea è ora salito a 143.

39 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale in passato, mentre i restanti 104 ricevono le cure mediche necessarie.

Ministero della Salute
Asmara
20 giugno 2020
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

18/6/2020

0 Comments

 
Foto
Undici (11) pazienti sono stati diagnosticati positivi per COVID-19 oggi nei test effettuati per individui che avevano completato il loro tempo di quarantena nei dintorni di Om-Hajer, Goluj, Ali-Gidir e Ghirmaika; Regione di Gash Barka.

Tutti i pazienti sono cittadini eritrei che sono tornati dal Sudan nelle ultime settimane.

Nonostante il divieto dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme, l'afflusso dei nostri cittadini nel paese dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen attraverso rotte terrestri e marittime irregolari ad oggi continua .

Il numero totale di casi confermati nella contea è ora salito a 142.

39 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale in passato, mentre i restanti 103 ricevono le cure mediche necessarie.

Ministero della Salute
Asmara
18 giugno 2020
0 Comments

Annuncio del Ministero della Salute

17/6/2020

0 Comments

 
Foto
Dieci (10) pazienti sono stati diagnosticati positivi per COVID-19 oggi nei test effettuati su individui che avevano completato il loro tempo di quarantena nei dintorni di Om-Hajer e Ali-Gidir; Regione di Gash Barka.

Tutti i pazienti sono cittadini eritrei che sono tornati dal Sudan nelle ultime settimane.

Come sottolineato negli annunci in questi giorni, 7764 cittadini sono tornati a casa fino ad oggi attraverso rotte irregolari terrestri e marittime dall'Etiopia, dal Sudan, da Gibuti e dallo Yemen, nonostante il divieto generale dei movimenti di persone nella regione nel suo insieme.

Di questo numero complessivo, 4.359 persone sono state debitamente rilasciate dai rispettivi centri di quarantena dopo il completamento del rigoroso processo in vigore, mentre 3.405 persone rimangono ancora in 47 centri in tutto il paese.

Il numero totale di casi confermati nella contea fino ad oggi è salito a 131.

39 di questi si sono ripresi completamente e sono stati dimessi dall'ospedale in passato, mentre i restanti 92 ricevono le cure mediche necessarie.


Ministero della Salute
Asmara
17 giugno 2020
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet