ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Senza risposta la lettera della Comunità Eritrea a Matteo Renzi

8/12/2016

1 Comment

 
Foto
S.E. Presidente Matteo Renzi,

i membri della numerosa Comunità Eritrea che da tanti anni vivono in Italia e ne rispettano le leggi, lavorando onestamente, pagando le tasse, partecipando con il voto alla vita politica in quanto hanno acquisito la cittadinanza italiana, Le scrivono molto preoccupati per gli avvicendamenti internazionali che vedrebbero l’Eritrea sotto attacco nel nome dei diritti umani e vedono l’Italia stare dalla parte degli accusatori.

Come lei ben saprà signor Presidente,
l’ex Commissione d’Inchiesta (COI) e Relatore Speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, il 27 Ottobre 2016 ha presentato la sua relazione alla 71a sessione dell’Assemblea Generale trovando motivi “ragionevoli” di credere che i funzionari eritrei avrebbero commesso “sin dal 1991 crimini contro l’umanità con la riduzione in schiavitù, la detenzione, le sparizioni forzate, le torture ed altri atti disumani quali persecuzioni, stupri e omicidi come parte di una campagna diffusa e sistematica contro la popolazione civile“.

Lei saprà anche, signor Presidente, che nel 1991 gli eritrei lottavano ancora contro il regime dittatoriale di Menghistu e che l’Eritrea non esisteva come nazione e quindi già questa affermazione non corrisponde a verità.

La verità è che le Nazioni Unite da sessant’anni hanno trattato l’Eritrea ingiustamente, in primis negandole l’autodeterminazione quando decisero per una federazione con l’Etiopia, una decisione che lo stesso Segretario di Stato John Foster Dulles nel 1952 definì iniqua: “Dal punto di vista della giustizia, il parere del popolo eritreo deve ricevere considerazione. Tuttavia, gli interessi strategici degli Stati Uniti nel bacino del Mar Rosso e la pace nel mondo rendono necessario che il Paese (l’Eritrea) debba essere unito con il nostro alleato Etiopia”.

Successivamente, nel 1962, le stesse Nazioni Unite chiusero gli occhi quando l’Eritrea fu annessa unilateralmente all’Etiopia e nei terribili trent’anni di guerra che ne seguirono non hanno mai pensato di mandare uno Special Rapporteur o una Commissione d’Inchiesta per indagare su quello che il regime etiopico faceva agli eritrei. Morirono oltre 170.000 tra civili e combattenti.

​E nel 1998 non mossero ciglio quando 80.000 eritrei furono cacciati dall’Etiopia costretti ad abbandonare le loro proprietà. Altri 19.000 morirono nella guerra del 1998-2000. Infine, oltre al danno la beffa, è dal 2002 che guardano indifferenti l’Etiopia che da 14 anni continua ad occupare i territori sovrani eritrei violando il diritto internazionale, anzi, invitandola a sedersi nel Consiglio dei Diritti Umani.
L’Etiopia non si astiene neppure dal commentare la relazione del Relatore Speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Eritrea: “La mia delegazione apprezza il Relatore Speciale…” dice attraverso il suo rappresentante: “per il suo aggiornamento verbale in qualità sia di membro della ex Commissione d’Inchiesta sull’Eritrea nonché in qualità di Relatore Speciale. Apprezziamo il suo coraggioso impegno e la sua fermezza nell’enumerare quei crimini commessi contro l’umanità in Eritrea. Le auguriamo un ulteriore successo nell’adempiere il suo dovere per portare avanti l’attuazione delle raccomandazioni della Commissione d’Inchiesta”.

E la raccomandazione della COI dice al riguardo: “La Commissione raccomanda pertanto che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riferisca della situazione in Eritrea al procuratore della Corte Penale Internazionale e sotto l’egida dell’Unione Africana stabilisca un meccanismo di responsabilità”, ossia l’invio di un altro paese africano, l’Eritrea, all’ICC (International Criminal Court) per “assicurare alla giustizia i responsabili di violazioni e abusi dei diritti umani individuati dalla Commissione d’Inchiesta, tra cui quelle che potrebbero costituire un crimine contro l’umanità”.

Al Rappresentante eritreo che ha sottolineato che si sarebbe dovuta trovare l’Etiopia sul banco degli imputati, visto ciò che sta succedendo alla popolazione Oromo ed Amhara e alla proclamazione dello stato di emergenza per meglio violarne i loro diritti umani, il delegato etiopico ha replicato che il caos nel suo paese è il risultato della politica seguita dall’Eritrea: “L’Eritrea continua ad addestrare, organizzare e dislocare i terroristi nel mio paese, così come nella regione. L’Eritrea è un paese impegnato a destabilizzare tutta la regione del Corno d’Africa di continuo. A codesto importante organismo deve essere chiarito che l’ordine del giorno che abbiamo di fronte sono i crimini contro l’umanità commessi in Eritrea dallo stesso governo eritreo. L’ordine del giorno non è l’Etiopia…”

Nonostante la Commissione d’Inchiesta non esista in quanto il suo mandato è stato annullato lo scorso luglio alla 31a sessione del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra dove è stata respinta anche la raccomandazione chiave che voleva portare i vertici del Governo eritreo alla Corte Penale Internazionale, il Relatore Speciale ha insistito parlando anche a nome degli ex membri del COI tornando a riproporre lo stesso esito. Per il Relatore Speciale l’Eritrea deve servire da esempio a tutti: “Dobbiamo portare gli autori di questi crimini alla giustizia non solo per il bene di innumerevoli vittime eritree, ma per dimostrare che tale comportamento è semplicemente inaccettabile in qualsiasi parte del mondo di oggi.”

Intervistando 500 presunti eritrei nei campi rifugiati in Etiopia con la complicità del governo etiopico, tutti testimoni anonimi, la relazione della Commissione di Inchiesta e del Relatore Speciale non rappresenta la realtà dei diritti umani in Eritrea.

Più volte, il COI e il Relatore Speciale si sono rifiutati di parlare con migliaia di eritrei residenti all’estero, oltre 300 comunità e organizzazioni, compresa la Comunità Eritrea in Italia che in una lettera chiedeva un incontro. Inoltre, come da loro ammesso davanti alla Terza Commissione del 27 ottobre 2016, la Commissione d’Inchiesta non ha mai letto il 99% delle oltre 45.000 testimonianze scritte che sono state inviate dalla diaspora eritrea. E dicendo “Io rigetto” il 21 giugno 2016 è stata consegnata alle Nazioni Unite di Ginevra una petizione firmata da circa 250.000 eritrei. Lo stesso giorno, davanti alla sede di Ginevra c’erano 10.000 eritrei venuti da tutta Europa per manifestare contro il Report del COI ritenuto falso e politicamente motivato. Lo stesso questi eclatanti numeri non sono bastati alle Nazioni Unite che hanno rinnovato di un anno il mandato del Relatore Speciale.

È chiaro che dietro a tutto questo c’è qualcosa di prestabilito.

“Mi appello agli Stati membri di concedere agli eritrei l’accesso al territorio e alle procedure di asilo. Ribadisco con forza il mio appello per proteggere tutti gli eritrei richiedenti asilo, ad astenersi dal respingimento e da qualsiasi rimpatrio forzato in Eritrea o in paesi terzi in cui essi non sono benvenuti” torna a ripetere il Relatore Speciale. Dichiarazione gravissima che la Comunità chiama Pool-Factor perché promuove l’immigrazione illegale e richiama migliaia di giovani attratti dal ricchissimo welfare nord europeo. Da anni oramai la Comunità Eritrea in Italia denuncia questo traffico di esseri umani e si adopera per trovare soluzioni efficaci per fermare la migrazione irregolare facendo una campagna di informazione nel suo Paese dove racconta ai giovani che non c’è nessun pascolo verde fuori ad attenderli.

Il traffico dei giovani eritrei è una nuova forma di guerra dichiarata all’Eritrea dagli Stati Uniti per favorire il loro alleato etiopico. Il Presidente Obama l’ha ammesso dichiarando: “Recentemente ho rinnovato le sanzioni su alcuni dei paesi più tirannici tra cui… l’Eritrea, collaboriamo con i gruppi che aiutano le donne e i bambini a scappare dalle mani dei loro aguzzini, stiamo aiutando altri paesi ad intensificare i loro sforzi e vediamo già dei risultati”.

E quando il Presidente parla di paesi che intensificano i loro sforzi allude ai campi-profughi che fioriscono continuamente in Etiopia.

Inoltre, il Relatore Speciale aggiunge che gli eritrei sono i più numerosi tra gli africani a cercare asilo in Europa. La Comunità Eritrea in Italia ribadisce invece che la maggior parte di africani che sbarcano in Italia e che dichiarano di essere eritrei in realtà sono etiopici che fuggono al loro governo e che, fingendosi eritrei con la complicità di interpreti piazzati dalle ONG etiopiche nei centri di accoglienza italiani, vengono accolti senza troppi problemi.

È dimostrato che l’Etiopia gestisce tutto il traffico di immigrazione irregolare dal Corno d’Africa. Lo confermano anche le parole del deputato Gianni Pittella che di recente si è recato in Etiopia e ha riferito delle dichiarazioni del primo ministro etiopico Hailemariam Desalegn: “Nella nostra visita della settimana scorsa il Presidente dell’Etiopia ci ha detto che se l’Ue continuerà a dare soldi all’Eritrea, considerata dall’Etiopia un regime dittatoriale, Addis Abeba la invaderà e ci sarà un altro milione di profughi in cammino verso l’Italia“. (Fonte Ansa)

Detto fatto, il 12 giugno c’è stato un tentativo di invasione delle truppe etiopiche che hanno attaccato sul fronte Tsorona le postazioni dell’Eritrea causando 18 morti. In quella occasione si è rischiato il peggio, si è rischiata un’altra guerra.

Dunque signor Presidente,

la Comunità Eritrea in Italia è categoricamente contraria alla politicizzazione delle questioni dei diritti umani, tra cui la nomina del Relatore Speciale o del COI creati ad hoc per fare regime-change in Eritrea e incoraggiare l’Etiopia. Come ha affermato Yemane Gebreab rappresentante eritreo all’Assemblea Generale: “L’Eritrea è una nazione nata nella lotta per i diritti umani. La sua priorità numero uno rimane quella di assicurare il benessere e la dignità alla sua gente.”

La Comunità trova le accuse di violazioni dei diritti umani all’Eritrea politicamente motivate e accusa le Nazioni Unite di continuare a farsi strumentalizzare dai potenti della terra facendo figli e figliastri e utilizzando il doppio standard delle due misure. La Comunità Eritrea ritiene che la Revisione Periodica Universale (UPR) sia l’unico meccanismo appropriato per affrontare e tutelare i diritti umani attraverso la promozione dello spirito di cooperazione internazionale sulla base dei principi di universalità, imparzialità, obiettività e non selettività. Bisognerebbe rafforzare questo sacrosanto principio.

Pur rendendosi conto che è più allettante per l’Italia un bacino d’utenza di 90 milioni di abitanti come l’Etiopia dove tante aziende italiane sono già coinvolte in affari, la Comunità Eritrea è ancora convinta che l’Italia possa ancora fare qualcosa con l’Eritrea anche perché, nel bene e nel male, la storia ha legato i due paesi vicendevolmente. Per questo, la Comunità si propone di fare da ponte per poter migliorare la reciproca comprensione fra i due paesi. Ciò sarebbe vantaggioso anche per l’Italia che partendo dalle cose buone del suo passato nel Corno d’Africa potrebbe impostare un equo partenariato e costruire con un credibile interlocutore un futuro migliore per entrambi.

Pertanto signor Presidente,

visto il delicato momento storico, la Comunità Eritrea in Italia si appella al Suo Governo affinché non si schieri a favore dell’Etiopia appoggiando le proposte del Relatore Speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Eritrea ma di concedere piuttosto il beneficio del dubbio.

La Comunità Le chiede di usare la Sua posizione e la Sua influenza per adoperarsi a sollecitare la fine dell’occupazione etiopica dei territori sovrani eritrei compresa la citta di Badmè, casus belli del 1998, che la Commissione Confini delle Nazioni Unite (EEBC) ha assegnato il 13 aprile 2002 in via definitiva e vincolante all’Eritrea. Le chiede inoltre di sollecitare tutti i garanti dell’accordo di Algeri come gli Stati Uniti, l’Unione africana e l’Unione Europea che firmò per mano del suo connazionale Senatore Rino Serri per obbligare l’Etiopia al rispetto del diritto internazionale.

Così come, Le chiede di adoperarsi a promuovere l’annullamento delle due sanzioni ingiuste e prive di fondamento comminate nel 2009 e nel 2011. Oramai tutti ammettono che non vi era e non vi è alcuna prova o giustificazione per imporle o mantenerle in atto.

Signor Presidente,

la Comunità Eritrea in Italia non Le chiede di schierarsi a favore dell’Eritrea ma di essere giusto ed imparziale per impedire ogni interferenza esterna che in nome dei diritti umani mira a minacciare la sua sovranità.
Grazie.

Sig.ra Nighisti Zeggai, Presidente Comunità Eritrea in Italia
10 Novembre 2016

​da MediaComunitàEritrea.it
1 Comment
Sara Di Grande link
8/12/2016 07:42:03 pm

Il popolo Eritreo chiede la giustizia

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet