ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Riaperta la frontiera fra Sudan ed Eritrea dopo la chiusura di un anno

31/1/2019

0 Comments

 
Foto
NEWSROOM (ADV) - Il presidente sudanese Omar al-Bashir ha dichiarato giovedì che il confine orientale del suo paese con la vicina Eritrea è stato riaperto dopo un anno di chiusura, secondo la televisione di stato sudanese.

"Annuncio qui, da Kassala, che stiamo aprendo il confine con l'Eritrea perché sono nostri fratelli e il nostro popolo", ha detto.

Al-Bashir ha fatto l'annuncio mentre si rivolgeva ai sostenitori nella città di Kassala, capitale regionale dello stato orientale del Kassala in Sudan.

Il presidente ha proseguito affermando che le relazioni tra i due paesi sono "basate su storia, geografia e sangue".

Il 6 gennaio dello scorso anno, al-Bashir aveva annunciato la chiusura del confine orientale del paese con l'Eritrea. La mossa era arrivata poco dopo un decreto presidenziale che imponeva lo stato di emergenza nello stato di confine di Kassala.

A ciò ha fatto seguito lo spiegamento di forze militari nell'area di confine con l'obiettivo apparente di combattere il traffico di esseri umani, droga e armi.

​da Africandailyvoice
0 Comments

Ismail Omar Adala, l’ultimo Ascari del IV° Toselli ci ha lasciato per sempre

31/1/2019

0 Comments

 
Foto
di Alberto Alpozzi Fotogiornalista

“Tornate a trovare la mia famiglia quando non ci sarò più. Sarà come venire a trovare me”

È venuto a mancare all’età di 107 anni a Cheren, dove viveva, Ismail Omar Adala, l’ultimo ascari appartenente al IV Battaglione Toselli. Fante, classe 1912, arruolato nel 1935, all’età di 22 anni, nel Regio Corpo Truppe Coloniali italiano. Combatté nel 1941 la battaglia di Cheren sin dai primi giorni.

Fu poi fatto prigioniero dagli inglesi e deportato in un campo di concentramento in Sudan.

Riportiamo alcuni estratti da un’intervista rilasciata dal nostro ascari a Cronacatorino.it nel maggio 2017

Come descriverebbe gli italiani che sono arrivati per abitare in quegli anni?
Gli italiani erano bravi, gentili e amichevoli. Io prima di arruolarmi facevo il contadino nel mio villaggio. Poi ho cominciato a lavorare come bracciante in una concessione italiana della famiglia Ertola (Famiglia italiana storica dell’Eritrea, ndr)

In Italia si sa troppo poco sulla vostra figura, ma venite descritti come soldati valorosi. Com’era la vostra vita da militari?
La vita da soldati era dura, ma eravamo pagati bene e facevamo qualcosa di importante per le nostre famiglie.

Cosa ha fatto dopo la guerra? Ha famiglia?
Dopo la guerra sono tornato a casa e ho ricominciato a fare il contadino per gli italiani che ancora avevano le concessioni nei dintorni di Cheren. Ho famiglia, tanti figli e tanti nipoti.

Ha tramandato ai suoi figli e/o nipoti le sue esperienze durante la guerra? Ha partecipato a qualche operazione militare in particolare?
Ho raccontato ai miei figli della guerra. La battaglia più importante è stata quella di Cheren.

E’ rimasto in contatto con qualche italiano con cui ha combattuto?
Non con i soldati, ma ho continuato a lavorare con gli italiani per molti anni dopo la guerra nelle loro concessioni.

​da L'Italia Coloniale
0 Comments

Etiopia ed Eritrea dopo un periodo di prova si apprestano a regolarizzare gli scambi e i trasporti

30/1/2019

0 Comments

 
Foto
Gli ultimi quattro mesi, da ottobre 2018 a gennaio 2019, sono stati un periodo di prova per le relazioni commerciali e i trasporti tra l'Etiopia e l'Eritrea, ha comunicato martedì il ministro dell'informazione dell'Eritrea.

Yemane Meskel ha detto in un tweet che, come parte dei piani per rafforzare l'esperienza maturata nel periodo, i ministri degli esteri di entrambi i paesi avrebbero dovuto tenere presto una riunione ad alto livello.

Il comitato ad interim ad alto livello dell'Eritrea-Etiopia sta avviando consultazioni per regolarizzare le relazioni commerciali e di trasporto, ha aggiunto il ministro.

I passaggi di confine tra i due vicini sono stati ufficialmente aperti nel settembre 2018, circa due mesi dopo che i loro rispettivi leader hanno firmato un accordo di pace ad Asmara, ponendo fine a decenni di un'amara e costosa guerra di confine.

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed insieme al presidente eritreo Isaias Afwerki sono stati raggiunti da centinaia di persone su entrambi i lati del confine per l'apertura, che è stata una parte significativa delle relazioni tra i popoli dopo l'accordo di pace.

Poco dopo l'accordo del 9 luglio firmato ad Asmara, sono stati avviati voli regolari tra i due vicini e la connessione telefonica è stata riaperta e molte famiglie si sono unite in scene commoventi.

Molto commercio è stato visto soprattutto proveniente dall'Etiopia al lato eritreo del confine, mentre le agenzie di soccorso hanno segnalato un aumento del numero di rifugiati che entrano in Etiopia dall'Eritrea.

A un certo punto un passaggio di confine è stato chiuso con le autorità etiopiche che affermavano di non avere alcuna idea del perché l'Eritrea abbia chiuso la loro parte. Appena un mese dopo, i due leader si incontrarono di nuovo per aprire un altro valico di frontiera.

Le prospettive del boom del commercio tra i due paesi derivano in gran parte dall'accesso senza ostacoli che l'Etiopia, la nazione più popolosa della regione, avrebbe verso i porti eritrei. Attualmente hanno la maggior parte delle loro importazioni provenienti dalla vicina Gibuti.

​da AfricaNews
0 Comments

Africa-Europa: chi è il malato e chi il dottore?

22/1/2019

0 Comments

 
da Vadoinafrica
Posted by Martino Ghielmi | Set 1, 2018 | Opinioni |

L’estate è stata rovente. La polemica politica non si è fermata sotto l’ombrellone riproponendo il tema, alla fine bipartisan:

Come sviluppare l’Africa?
Sono sorti come funghi svariati “esperti d’Africa”. Tutti pronti a proporre soluzioni più o meno fantasiose:
  • Aumentare gli aiuti, rilanciando un fantomatico Piano Marshall per l’Africa
  • Restituire la sovranità monetaria ai 14 Paesi del franco CFA
  • Arrestare l’odioso land grabbing
  • Fregarsene perchè tanto, a quelle latitudini, “non hanno la cultura del lavoro“

Tranquillo, non entro in nessuna di queste complesse questioni. Non perchè non abbia un parere in merito ma perchè ritengo più proficuo adottare un’altra prospettiva. Pur da svariate matrici ideologiche, tutti questi discorsi ritengono infatti che l’Africa sia il “malato” e l’Europa l’eventuale “dottore”.

Ma l’Africa è davvero malata? E l’Europa se la passa così bene da poter pensare di ‘curare’ 54 Paesi? E l’Africa è interessata a queste cure?

Sono già in atto tre grandi fenomeni che, nel corso della prossima generazione, renderanno più difficile di quel che si creda identificare paziente e medico tra i due continenti.
​
Prima di iniziare ti invito nella nostra community Facebook, vera intelligenza collettiva per creare valore con il continente del futuro.

Read More
0 Comments

Conte ha ricevuto il primo ministro etiopico Abiy

21/1/2019

1 Comment

 
Foto
1 Comment

L'Etiopia consente a quasi 1 milione di rifugiati di lasciare campi e lavorare

18/1/2019

0 Comments

 
Foto
Nita Bhalla
​

NAIROBI (Thomson Reuters Foundation) - L'Etiopia ha approvato giovedì (17 gen 2019) una legge che concede a quasi 1 milione di rifugiati il diritto di lavorare e vivere fuori dai campi, con una mossa elogiata per aver fornito loro più dignità e ridotto la dipendenza dagli aiuti stranieri.

Con la seconda più grande popolazione di rifugiati in Africa dopo l'Uganda, l'Etiopia ospita oltre 900.000 persone che sono fuggite da conflitti, siccità e persecuzioni nei paesi vicini come Sud Sudan, Sudan, Somalia ed Eritrea.

I rifugiati - molti dei quali hanno cercato rifugio decenni fa e hanno figli nati in Etiopia - sono in gran parte confinati in uno dei circa 20 campi in tutto il paese. La maggior parte non ha il permesso di lavorare.

"Siamo felici di informare che una nuova legge sui rifugiati è stata promulgata dai rappresentanti della Camera dei popoli della Repubblica democratica federale d'Etiopia", ha detto l'Amministrazione etiopica per i rifugiati e gli affari dei rimpatriati (ARRA).

Siamo fortemente convinti che la nuova legge migliorerà la vita dei rifugiati e delle comunità ospitanti", ha aggiunto in una dichiarazione pubblicata sulla pagina Facebook di ARRA.

Con un numero record di persone costrette a fuggire dalle loro case, la maggior parte dei 25 milioni di rifugiati nel mondo sono ospitati nei paesi in via di sviluppo in campi dove la carenza di fondi spesso li lascia a corto di elementi come cibo e istruzione.

La nuova legge è in linea con l'impegno dell'Etiopia nei confronti del Global Compact on Refugees delle Nazioni Unite, adottato dai leader mondiali a dicembre per aumentare l'autosufficienza dei rifugiati e alleviare la pressione sulle nazioni ospitanti.

La legge consente ai rifugiati di uscire dai campi, frequentare scuole regolari e viaggiare e lavorare in tutto il paese. I rifugiati possono registrare formalmente nascite, matrimoni e decessi e avranno accesso a servizi finanziari come conti bancari.

Il capo della Commissione per gli investimenti etiopici Fitsum Arega ha detto che la nuova legislazione fa parte del "Jobs Compact" del paese - un programma da 500 milioni di dollari che mira a creare 100.000 posti di lavoro - il 30 per cento dei quali sarà assegnato ai rifugiati.

"Questo aiuta i rifugiati e sostiene l'industrializzazione dell' # Etiopia", ha affermato Arega su Twitter.

Gli operatori umanitari hanno detto che l'Etiopia è servita da esempio in un mondo in cui, in alcune regioni, i diritti e le libertà dei rifugiati e dei migranti vengono violati.

"Mentre alcuni paesi occidentali hanno adottato politiche xenofobe respingendo i rifugiati, siamo lieti che l'Etiopia abbia approvato questa opportuna legge  sui rifugiati", ha affermato Stine Paus, direttore nazionale del Consiglio norvegese per i rifugiati in Etiopia.

Permetterà a più rifugiati di vivere in aree urbane, garantirà permessi di lavoro limitati, darà accesso ai terreni agricoli e aumenterà l'iscrizione scolastica per i bambini rifugiati, ha detto.

"La legge aiuterà i rifugiati a sentirsi inclusi e a poter contribuire alla società", ha detto Dana Hughes, portavoce dell'agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite nell'Africa orientale.

"Ma dobbiamo ricordare che l'accesso all'istruzione e all'occupazione non solo avvantaggia i rifugiati, ma contribuisce anche all'economia e alle comunità locali.

Questa legge non è solo la cosa giusta da fare, è la cosa più intelligente da fare".
0 Comments

Etiopia ed Eritrea sono in procinto di aprire quattro varchi commerciali alle frontiere

17/1/2019

0 Comments

 
Foto
di Engidu Woldie

Notizie ESAT (15 gen2019)

L'Etiopia e l'Eritrea apriranno presto quattro posti di blocco commerciali per monitorare e regolamentare gli scambi trans-frontalieri tra i due paesi, come annunciato dalla Commissione doganale etiopica.

La Commissione ha anche preparato un protocollo di transito commerciale, che è stato rinviato all'organo competente presso il Ministero degli affari esteri, l'agenzia di stampa etiope ha citato Mulugeta Beyene, vice commissario.

Il protocollo di transito commerciale diventerebbe presto una legge e aiuterebbe la regolamentazione delle attività commerciali e degli scambi di import-export tra i due paesi, secondo il signor Beyene.

L'Etiopia e l'Eritrea hanno riaperto i loro confini comuni su tre fronti dopo che l'inimicizia di due decenni si è conclusa nel luglio 2018, quando i due paesi hanno firmato una dichiarazione di pace.

Il confine occidentale, Humera in Etiopia e Oum Hajer in Eritrea, è stato riaperto la scorsa settimana alla presenza dei leader dei due paesi.

Il primo ministro etiopico Abiy Ahmed e il presidente eritreo Isaias Afwerki avevano anche presieduto l'apertura dei fronti di Zalambessa e Bure a settembre.

Ma il fronte di Zalambessa è stato chiuso dal mese scorso fino a quando non sono state completate le formalità doganali e altre formalità.

Il rapporto diceva che due dei quattro punti di controllo commerciali sarebbero stati su Zalambessa e Rama.

Secondo una dichiarazione di pace firmata a luglio, l'Etiopia e l'Eritrea hanno accettato di riprendere il commercio e il trasporto, oltre alla ripresa delle relazioni diplomatiche.
0 Comments

Il dott. Debretsion mostra un atteggiamento più positivo nei confronti dell'Eritrea

11/1/2019

3 Comments

 
Foto
Il dott. Debretsion, presidente del TPLF e presidente della regione del Tigray (kilil), ha detto che il governo del suo Stato inizierà colloqui diretti con il governo dell'Eritrea.

In una conferenza stampa con media regionali locali del Tigray, si è dimostrato ottimista e ha detto che c'è un reale interesse ad avere una discussione diretta tra il suo governo statale e l'Eritrea.

"Il primo discorso significativo tra il presidente Isaias e il dottor Debretsion Gebremichael, il presidente dello stato di Tigrai, si è tenuto la scorsa settimana quando si sono incontrati alla cerimonia di apertura del passaggio di confine di Humera-Oum Hajer.

Il dr. Debretsion Gebremichael ha detto che i due leader dell'Eritrea e dello stato di Tigrai hanno parlato ampiamente della relazione tra la nazione dell'Eritrea e lo stato di Tigrai e il presidente Isaias Afwerki ha mostrato il suo desiderio di parlare con i leader dello stato del Tigrai.

Il dott. Debretsion Gebremichael ha aggiunto che i leader dello stato di Tigrai hanno anche lo stesso desiderio di sedersi e parlare direttamente con il governo eritreo.

Debretsion ha riferito che il presidente Iasias sostiene che: "i vecchi problemi devono essere risolti".

E lui, da parte sua, ha detto al presidente eritreo che crede nella doverosa risoluzione dei conflitti passati.

Va detto che l'ultimo ostacolo al processo di pace sta iniziando a essere lentamente rimosso .

Questa è una notizia davvero notevole per il popolo dell'Eritrea e dell'Etiopia che hanno pagato con un lungo e doloroso sacrificio.

Foto
3 Comments

Ufficialmente riaperta la frontiera  OMHAJER-HUMORA

7/1/2019

0 Comments

 
Asmara - Il presidente Isaias Afwerki e il primo ministro Dr. Abiy Ahmed hanno inaugurato ufficialmente oggi, 7 gennaio 2019, il punto di confine di Omhajer-Humera che collega i due paesi.

La strada Omhajer-Humera, chiusa da 20 anni, è un'importante strada per il trasporto di persone e merci da e verso l'Eritrea-Etiopia.

All'evento hanno partecipato il Ministro degli Affari Esteri, Osman Saleh, il Consigliere presidenziale, il Sig. Yemane Gebreab, il Comandante del Fronte Occidentale, Brig. Il generale Tekle Kiflai dal lato eritreo e il dottor Debretsion Gebremicael, presidente della regione del Tigray, Gedu Endargachew, presidente della regione di Amhara e il generale Seare Mekonnen, capo di stato maggiore delle forze armate etiopi dal lato etiopico.

L'apertura della strada Omhajer-Humera prosegue con l'apertura simile dei tre punti di frontiera, Debaisima-Bure, Serha-Zalambessa e Adi-Quala-Rama che collegano i due paesi in base alla Dichiarazione congiunta di pace e amicizia firmata 9 luglio 2018.

All'arrivo al confine, i due leader sono stati accolti calorosamente dagli abitanti di Omahajer e Humera, dagli anziani del villaggio, dai leader religiosi e dai membri delle Forze Armate dei due paesi.
0 Comments

#SaveAskanews, la vertenza continua. I giornalisti: «Noi parte lesa»

4/1/2019

0 Comments

 
Foto
Aska News si è sempre distinta per essere fuori dal coro, Eritrea Eritrea ha molto spesso attinto alle notizie riportate da questa agenzia su argomenti scottanti come l'immigrazione, la politica internazionale e la cronaca relative all'area geografica del Corno d'Africa.

Argomenti sempre trattati con grande professionalità e doveroso approfondimento.

Eritrea Eritrea è vicina ai lavoratori di Aska News in lotta per il loro lavoro ed esprime tutta la sua solidarietà. 
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet