ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

La classifica delle Nazionali di Ciclismo in Africa vede l'Eritrea al primo posto

31/10/2018

0 Comments

 
Foto
0 Comments

NOI DELLA 46° BRIGATA PER SEMPRE

31/10/2018

0 Comments

 
Pillole di storia- L’Accordo di Algeri, firmato il 18 giugno 2000 tra Etiopia ed Eritrea, sancì la cessazione delle ostilità, iniziate nel maggio 1998.

Il 31 luglio 2000 il Consiglio di Sicurezza con a la risoluzione "1312", autorizzava la costituzione della United Nations Mission in Ethiopia and Eritrea (UNMEE).

La 46^ Brigata Aerea fu nuovamente parte attiva alle richieste ONU con l'invio di due bianchi G.222, con le sigle delle Nazioni Unite di colore nero sulle fusoliere che insieme ad altri aeromobili dell'Aeronautica Militare e della Marina Militare costituirono fino al 23 dicembre 2002 il 3° ROA (​Reparto Operativo Autonomo).
0 Comments

Afroitalian Power Iniziative

31/10/2018

1 Comment

 
Foto
1 Comment

Corno d’Africa: dopo Conte a Addis e Asmara, Italia ospita riunione informale a New York

31/10/2018

0 Comments

 
Foto
NEW YORK, 30 OTTOBRE – La Rappresentante Permanente italiana presso le Nazioni Unite, Ambasciatrice Mariangela Zappia, ha ospitato oggi a New York una riunione con i rappresentanti di Etiopia, Eritrea, Gibuti, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Uganda, paesi membri dell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) – il cui IGAD Partners Forum è co-presieduto dall’Italia -, e con alcuni membri del Consiglio di Sicurezza.

La riunione ha consentito di fare il punto sul processo di normalizzazione delle relazioni nel Corno d’Africa, cui lo storico accordo di pace tra Etiopia e Eritrea ha dato l’abbrivio, e di promuovere il sostegno coordinato della comunità internazionale, delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali e sub-regionali, come l’Unione Africana e l’IGAD, ai processi di cooperazione politica e integrazione economica regionale.
​
In occasione della riunione, l’Ambasciatrice Zappia ha salutato il riavvicinamento in atto tra Etiopia, Eritrea, Gibuti e Somalia, la recente firma dell’Accordo di Pace Rivitalizzato per il Sud Sudan e l’elezione della prima donna presidente dell’Etiopia e unico Capo di Stato donna in Africa, Sahle-Work Zewde.

La Rappresentante Permanente italiana ha evidenziato l’interesse dell’Italia a rafforzare il partenariato con i paesi della regione sulla base di un approccio integrato che contempli intensificazione delle relazioni economiche e delle opportunità di investimento, cooperazione allo sviluppo e assistenza umanitaria, con l’obiettivo di contribuire agli sforzi di questi Paesi per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e dell’Agenda 2063 dell’Unione Africana.

L’Ambasciatrice Zappia ha riaffermato l’impegno dell’Italia a Bruxelles a favore di un salto di qualità nello stanziamento dei  finanziamenti europei dedicati all’Africa nell’ottica di una cooperazione paritetica che crei occasioni per le aziende e sviluppo socioeconomico.

La riunione segue la visita del Presidente del Consiglio Conte ad Addis Abeba e Asmara dell’11 e 12 ottobre, la prima di un leader occidentale nel Corno d’Africa dopo l’Accordo di Pace tra Etiopia ed Eritrea, a conferma del forte sostegno dell’Italia al dialogo tra i due Paesi e agli effetti positivi che esso sta già dispiegando nell’intera regione.

Il Ministro Moavero Milanesi ha avuto colloqui con i Ministri degli Esteri di Etiopia e Eritrea, Gebeyehu e Saleh, durante la settimana ministeriale della 73esima Assemblea Generale lo scorso settembre a New York e a Roma il 24 ottobre, a margine della Conferenza Italia-Africa aperta dal Presidente della Repubblica Mattarella.

da @OnuItalia
0 Comments

Il direttore generale della Commissione europea ha incontrato il presidente eritreo

30/10/2018

0 Comments

 
Foto
Stefano Manservisi: Direttore generale della Commissione europea per la cooperazione e lo sviluppo internazionale, ha scritto:

"Grazie Presidente Isaias Afewerki per aver condiviso le priorità per la cooperazione allo sviluppo a sostegno della riconciliazione tra Eritrea ed Etiopia, per favorire l'interconnessione regionale e per stabilizzare il Corno d'Africa.

Siamo pronti per essere partner".
0 Comments

Delegazione NCEW al Congresso di HACTU

29/10/2018

0 Comments

 
Foto
Asmara, 29 ottobre 2018 - La delegazione di alto livello guidata dal signor Tekeste Baire, segretario generale della Confederazione nazionale dei lavoratori eritrei, ha partecipato al Congresso di due giorni del Congresso della Confederazione dei sindacati del Corno d'Africa (HACTU) condotto dal 26 al 27 ottobre, ad Addis Abeba.

L'obiettivo della creazione della Confederazione dei sindacati di otto paesi dell'Africa orientale, vale a dire Eritrea, Etiopia, Somalia, Gibuti, Kenya, Uganda, Sudan e Sud Sudan, è quello di promuovere la libera circolazione delle persone nella regione e impegnarsi attivamente per una vita migliore dei lavoratori e delle persone, indica il rapporto.

In un'elezione condotta al congresso fondatore, il sig. Tekeste Baire, segretario generale della Confederazione nazionale dei lavoratori eritrei, è stato eletto presidente dell'HACTU e il sig. Kassahun Follo, presidente della Confederazione sindacale dell'Etiopia, come segretario generale.

Dopo la sua elezione a presidente, Tekeste Baire ha affermato che la Confederazione svolgerà un ruolo significativo nel difendere i diritti dei lavoratori e anche nel promuovere la pace e la stabilità nella regione.

La struttura dell'HACTU comprende presidente, due vicepresidenti e segretario generale.

Il quartier generale della Confederazione è stato stabilito in Addis Abeba,  Etiopia.
0 Comments

Il fallimentare progetto ferroviario cinese della Addis Abeba-Gibuti è un avvertimento per gli investitori in infrastrutture

29/10/2018

0 Comments

 
Foto
- Dovrebbero essere tratte le dovute lezioni dal fallimento del progetto da 4 miliardi di dollari della ferrovia merci Addis Abeba-Gibuti, avverte il capo della compagnia di assicurazioni del credito all'esportazione in Cina.

- La pianificazione di molti progetti guidati dalla Cina all'estero (Africa) è stata "decisamente inadeguata" e "costosa".

La pianificazione di molti dei principali progetti infrastrutturali della Cina all'estero è stata "assolutamente inadeguata", portando a ingenti perdite finanziarie, secondo il capo della compagnia di assicurazione del credito all'esportazione dello stato.

Wang Wen, della China Export and Credit Insurance Corporation, nota come Sinosure, ha detto che gli sviluppatori e i finanziatori cinesi di progetti nei paesi in via di sviluppo supportati dall'iniziativa "Belt and Road" di Pechino devono intensificare la gestione del rischio per evitare il disastro e ha citato gli errori di un importante progetto ferroviario in Africa che è costato a Sinosure quasi 1 miliardo di dollari in perdite, secondo il suo capo economista.

Le lezioni dovrebbero essere tratte dalla ferrovia di Addis Abeba-Gibuti che è stata inaugurata all'inizio di quest'anno, ma ha già dovuto ristrutturare il debito a causa del sottoutilizzo causato dalla mancanza di energia, Wang ha detto a Hong Kong un forum di finanziamento di infrastrutture ferroviarie e stradali Kong all'inizio di questo mese.

"La capacità di pianificazione dell'Etiopia sono carenti, ma anche con l'aiuto di Sinosure e della banca cinese dei prestiti è stato ancora insufficiente"...omiss

omiss...La ferrovia Addis Abeba-Gibuti, la prima ferrovia elettrica cross-country dell'Africa, è stata costruita dalla China Rail Engineering Corporation e dalla China Civil Engineering Construction Corporation e sostenuta da 3,3 miliardi di dollari US di prestiti dalla Export-Import Bank of China.

Sinosure, che fornisce una garanzia di pagamento per il progetto, è ora in perdita di quasi 1 miliardo di dollari US sulla ferrovia di 756 km che dà accesso al mare all'Etiopia attraverso il vicino Gibuti, ha detto Wang.


​fonte South China Morning Post

Leggere anche: L'Etiopia e il Kenya stanno lottando per gestire il debito per le loro ferrovie costruite dalla Cina
0 Comments

OSSERVAZIONI DEL SIG. NEBIL SAID COUNSELOR PRESSO LA MISSIONE PERMANENTE ERITREA AL TERZO COMITATO DELLA SETTANTATREESIMA SESSIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE SOTTO L'ORDINE DEL GIORNO - PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI

28/10/2018

0 Comments

 
Foto
Signor Presidente,

Per prima cosa vorrei elogiare il modo in cui sta guidando il lavoro del Comitato.

La scorsa settimana, sotto la voce dell'ordine del giorno sulla promozione e protezione dei diritti umani, la terza commissione ha discusso i progressi e le lacune nella promozione e protezione dei diritti umani in tutto il mondo.

E' fuori discussione che la promozione dei diritti umani per tutti rimane un compito impegnativo per ogni nazione; e che il partenariato internazionale nell'affrontare le questioni dei diritti umani è meglio servito da un dialogo costruttivo e, non attraverso  politicizzazione, doppio standard e stigmatizzazione.

Nella discussione, l'Eritrea ha condiviso le sue opinioni sulle questioni di frontiera della promozione e della protezione dei diritti umani. Oggi senza impegnarmi in acrimonie, vorrei evidenziare quanto segue:

Signor Presidente,

Pace e sicurezza, sviluppo e diritti umani sono tre pilastri fondamentali del lavoro delle Nazioni Unite, ciascuno con un impatto sull'altro. Il rispetto dei diritti della persona umana, posto al centro di queste intersezioni, è accresciuto o ostacolato da quanti progressi sono fatti in ciascun pilastro.

In questo contesto, con l'alba della pace nel Corno d'Africa, gli Eritrei sono gioiosi e pieni di un forte senso di ottimismo, meritatamente, dopo aver resistito e superato decenni di avversità attraverso la resilienza. La mentalità e le risorse che sono state dedicate e dirottate, giustamente, per mantenere la pace e la sicurezza per diversi decenni, saranno ora indirizzate ad altri settori vitali per accelerare il progresso socio-economico, consolidare lo stato di diritto e rafforzare le istituzioni nazionali. Siamo determinati ad accelerare i nostri sforzi per creare un paese in cui prevalgono pace, giustizia e democrazia.

​Una nazione moderna e dinamica, ancorata ad uno sviluppo equo, alla giustizia sociale e all'armonia.

Read More
0 Comments

Comunicato: "Posizione cinica della Germania"

27/10/2018

0 Comments

 
Foto
La recente dichiarazione del ministro degli Esteri tedesco al Bundestag è davvero deplorevole.

La tematica banale e distorta sfortunatamente riflette la posizione ostile che il governo tedesco ha tenuto contro l'Eritrea da molto tempo ormai, cosi come le sue prospettive sul rapporto in corso tra Eritrea ed Etiopia.

Questo non è né nuovo né sorprendente.

Nel caso specifico chiediamo al governo tedesco di astenersi dall'intromettersi negli affari del Corno d'Africa


Ministero dell'Informazione
Asmara
27 ottobre 2018
0 Comments

I ministri degli esteri dell'Eritrea e dell'Etiopia hanno avuto colloqui con il ministro degli Esteri italiano

27/10/2018

0 Comments

 
Foto
Asmara, 26 ottobre 2018 - Osman Saleh, ministro degli Affari esteri dell'Eritrea e il dott. Werkneh Gebeyehu, ministro degli affari esteri dell'Etiopia, si sono incontrati e hanno avuto colloqui il 24 ottobre con il sig. Enzo Moavero Milanesi, ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale d'Italia.

L'incontro è stato condotto a margine del Secondo Forum Italia-Africa svoltosi a Roma dal 24 al 25 ottobre.

Nel corso dell'incontro i ministri degli esteri hanno discusso sul contributo dell'Italia nel rafforzamento della pace e della cooperazione tra Eritrea ed Etiopia, nonché della stabilità della Somalia e della regione.

Durante la discussione, i ministri degli Esteri hanno sottolineato l'importanza dell'abolizione delle sanzioni imposte all'Eritrea dalle Nazioni Unite.

Enzo Moavero Milanesi ha anche espresso la disponibilità del suo Paese a collaborare e diventare partner dell'iniziativa di sviluppo economico e sostenibile con l'Eritrea e l'Etiopia.

​da Shabait
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet