ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Opposizione o alto tradimento

20/10/2008

0 Commenti

 
Foto
Quello che è successo in Eritrea nel periodo che va fra le fasi finali dell'ultima guerra con l'Etiopia e l'emissione del verdetto della Commissione Confini è stato senza mezzi termini un tentativo di colpo di stato che, seppur condotto in maniera incruenta e mascherato da azione pseudo progressista per una Eritrea più moderna e democratica, in realtà era stato ben orchestrato e appoggiato da forze esterne miranti non al benessere del paese, ma al rovesciamento del governo legittimo ritenuto troppo intransigente.

Il tentativo, che fu portato avanti da una compagine governativa minoritaria eritrea che aveva ceduto alle lusinghe e alle promesse di agenti esterni al paese vicini agli interessi del governo etiopico, si concluse come è noto con l'arresto dei maggiori responsabili del tentativo di sovvertimento delle istituzioni, la soppressione di alcuni dicasteri e un riassetto generale del governo.

La crisi, non a caso indotta in un momento estremamente delicato per l’Eritrea, provocò due distinte reazioni:
Gli eritrei, pur provati dalla incredibile efferatezza di un gesto così inaspettato e portato avanti da personaggi che godevano di pubblica stima per il loro valore nella guerra di liberazione, per la loro personalità e l’importanza dell’incarico rivestito,  trovarono la capacità di reagire anche a quel tradimento, traendone anzi nuova forza e volontà di coesione con i suoi legittimi rappresentanti governativi.
​
Mentre allo stesso tempo alcuni osservatori stranieri, che frequentavano, appoggiavano e stimavano i protagonisti del tentato "golpe bianco", condividendone la amicizia personale, gli interessi, i programmi politici e l’orientamento filo-etiopico, accusarono il colpo e da amici dell’Eritrea si trasformarono in nemici giurati del presidente Isaias e del suo governo il quale, grazie all’appoggio popolare incondizionato, era riuscito a stroncare i loro piani.

Leggi altro
0 Commenti
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet