Dichiarazione della sig.ra Sophia Tesfamariam, ambasciatrice e rappresentante permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite, durante il dibattito del Consiglio di sicurezza su "Mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: sostenere la Carta delle Nazioni Unite"
13 gennaio 2020, New York Signor Presidente, La mia delegazione desidera congratularsi con il Vietnam per aver assunto la presidenza del Consiglio per il mese di gennaio e per aver convocato questo dibattito tempestivo sul tema: "Mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: sostegno della Chaffer delle Nazioni Unite". Vorrei cogliere l'occasione per dare il benvenuto all'H.E. Pham Binh Minh, vice primo ministro e ministro degli affari esteri del Viet Nam e ringraziare il segretario generale António Guterres e la signora Robinson per le loro dichiarazioni. Le Nazioni Unite sono nate principalmente per mantenere e controllare la pace e la sicurezza internazionali dopo la devastazione, la distruzione e le terribili condizioni umanitarie causate dalla prima guerra mondiale. Fondata nel 1945, la sua creazione fu un tentativo deliberato di "salvare le generazioni successive dal flagello della guerra". La Carta delle Nazioni Unite era il mezzo per farlo. La Carta attribuiva al Consiglio di sicurezza la responsabilità primaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e prevedeva le procedure per gestire le controversie internazionali e prevenirne l'escalation. La Carta e le organizzazioni delle Nazioni Unite sono necessarie per l'arbitrato delle relazioni tra Stati, la protezione di principi comuni e la promozione di valori comuni e il benessere materiale. La Carta è stata descritta come il sistema operativo centrale del mondo, "la matrice della governance globale", che portava idee come gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) e oggi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che sono stati accolti a livello globale. Signor Presidente, Al momento, generazioni di tutto il mondo vivono in condizioni di povertà e pace, dove lo sviluppo umano, la dignità e la sicurezza rimangono sfuggenti. Nonostante il fatto che l'articolo 2 della richiesta delle Nazioni Unite di Chaffer di "astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi stato", oggi, ci sono guerre condotte in totale disprezzo per la Chaffer delle Nazioni Unite e i suoi principi, nonché i diritti sovrani degli Stati sanciti nella Carta, sono volontariamente ignorati. Il nostro mondo ha assistito e continua a testimoniare enormi atrocità, distruzione di massa e massacri. Non siamo riusciti a "salvare le generazioni successive dal flagello della guerra" e l'efficacia del Consiglio è messa in discussione dalle persone sofferenti ovunque. Il Consiglio di sicurezza è stato inefficace e incoerente nel garantire la pace nel nostro mondo. In alcuni casi, le sue azioni hanno contribuito a situazioni insostenibili, prolungando la sofferenza di milioni nel processo. Molte popolazioni in tutto il mondo sono alle prese con conflitti intrattabili al di là delle loro capacità e il Consiglio di sicurezza rimane impotente, vincolato da considerazioni geopolitiche, doppi standard e interessi contrastanti. E quando ha agito, le azioni del Consiglio tendono a ruotare attorno alla gestione delle crisi, piuttosto che alla loro conclusione. Signor Presidente, La credibilità, l'integrità e l'efficacia del Consiglio di sicurezza sono state minate e ci sono molti fattori che contribuiscono. Per brevità, l'Eritrea desidera evidenziarne tre: l. Rispetto rigoroso dei principi della Carta delle Nazioni Unite. L'Eritrea ribadisce l'importanza e la validità della sicurezza collettiva aderendo pienamente alla Carta delle Nazioni Unite al fine di scoraggiare la guerra e promuovere la pace. Uno dei pilastri della Carta delle Nazioni Unite è che le nazioni vivano secondo i loro impegni. Impegni del trattato aye sacrosanct. Gli Stati non dovrebbero essere autorizzati a scegliere con cura e anche il Consiglio di sicurezza dovrebbe essere obbligato a far rispettare gli accordi di pace. 2. Invocazione del capitolo VII. Il capitolo VLI dovrebbe essere applicato solo quando la situazione lo giustifica. Tuttavia, a volte, il Consiglio di sicurezza ha agito in modo estremamente vile, portando all'imposizione di sanzioni ingiuste e illegali agli Stati. Il Consiglio ha ampiamente interpretato i suoi poteri ai sensi del capitolo VIl e ha ampliato la sua giurisdizione dalle tradizionali questioni di sicurezza a nuove sfere precedentemente sotto la competenza di altri organi e delle entità non U.N. Nel tempo il Consiglio ha anche "assunto funzioni quasi legislative e quasi giudiziarie, mettendo a dura prova le concezioni di proprietà e competenza istituzionale". "Le pratiche discordanti del Consiglio hanno provocato una confusione delle linee tra i poteri e le funzioni ordinarie assegnate al Consiglio e quei poteri straordinari riservati alle situazioni che costituiscono, come minimo, minacce alla pace e alla sicurezza internazionali". Da qui la necessità di regole e procedure trasparenti per invocare entrambi i Capitoli VI e VII 3. Punto dell'ordine del giorno del Consiglio. C'è una tendenza al radicamento di situazioni in cui è stato invocato il capitolo VIl. Sebbene il Consiglio abbia "esplicitamente concluso" la sua valutazione "di un punto e lo abbia rimosso dall'elenco delle questioni in cui è confiscato il Consiglio, lo ha fatto meno frequentemente e in alcuni casi, le questioni sono rimaste all'ordine del giorno del Consiglio per periodi prolungati. Ciò porta a una mancanza di chiarezza nella valutazione sia dello scopo sia dell'endpoint delle risposte del Consiglio alle minacce alla pace e consente la routine di eccezione. Chiarezza e coerenza sono ugualmente essenziali nelle risoluzioni relative all'evoluzione e alla risoluzione del mandato. Altrimenti, considerazioni politiche prioritarie potrebbero portare ad un'applicazione selettiva e inappropriata delle regole. L'adesione al suo mandato ai sensi della Carta delle Nazioni Unite rafforzerà la credibilità, l'efficacia, l'integrità e la reputazione del Consiglio, nonché la fiducia degli Stati membri nelle sue decisioni. Signor Presidente, Nel 2020, oltre al 75° anniversario delle Nazioni Unite, la comunità globale segnerà il venticinquesimo anniversario della Quarta conferenza mondiale sulle donne e l'adozione della Dichiarazione e della piattaforma d'azione di Pechino (1995). Mentre entriamo nel "Decennio d'azione" nel perseguimento degli Obiettivi globali e dell'Agenda 2063 dell'Africa e "Silenziare le armi entro il 2020", richiederà uno sforzo rinnovato e concertato da parte di tutti noi, verso il pieno raggiungimento della pace, della sicurezza e sviluppo. Il Consiglio può contare sul continuo sostegno dell'Eritrea. Grazie
0 Comments
Scrittore eritreo classe 1970, Daniel Wedi Korbaria vive in Italia dalla metà degli anni novanta. Si è occupato a lungo di teatro e negli ultimi anni ha collaborato con molte riviste scrivendo articoli, saggi e inchieste con focus principalmente sul tema immigrazione.
Panafricanista e non allineato all’ideologia dominante, fortemente critico nei confronti delle Ong e grande amante della sua cultura, Daniel è una voce erudita e fuori dal coro, che merita di essere ascoltata attentamente per la profondità dei suoi discorsi e per la sua testimonianza di grande uomo di cultura africana. Mother Eritreaè il suo primo libro, scritto nel 2019 ed edito dalla casa editrice toscana La Vela. Un romanzo che è un viaggio nella Asmara degli anni settanta, ancora sotto l’occupazione dell’Etiopia, per rivivere la quotidianità di una famiglia poverissima, dei loro luoghi, delle loro speranze, della loro umanità, della loro fede. Un romanzo che è microstoria pura, una lettura per comprendere dinamiche che troppo spesso tendiamo ad omologare, per pigrizia o necessità, dietro la sola parola Africa. Ma il continente nero è immenso e ogni luogo ha la sua peculiarità, la sua storia, la sua lingua, la sua religione, la sua gente. Un libro straordinario, commovente, che induce alla riflessione sul valore della vita, sul valore di ogni vita. Un lavoro che mette in evidenza, una volta di più, come non è la ricchezza di una Nazione a determinare la felicità di un popolo, ma sono i rapporti tra le sue genti e l’alimentazione delle sue tradizioni, che si tramutano di generazione in generazione, a creare la vita e dare luce alla speranza. Tra l’antropologico e il neorealismo, decisamente una delle migliori letture sull’Africa mai affrontate. Abbiamo intervistato l’autore, nel mentre se volete comprare il libro andate qui FOTOGRAFIE di Massimo Bicciato https://massimobicciato.com/ Leggi l'articolo completo |
Archivi
Agosto 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |