ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Francesca Ronchin su: #fondomonetario Internazionale, #tunisia, #migranti #immigrazione a #tgcom24

10/6/2023

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Ipocrisea: Presentazione del libro di Francesca Ronchin a Roma

8/6/2023

0 Comments

 
Foto
0 Comments

La leadership del WFP in Etiopia si dimette a causa di un'indagine sulla deviazione degli aiuti

7/6/2023

0 Comments

 
Foto
Gli aiuti al Tigray dell'agenzia sono stati sospesi da quando a maggio è stata avviata un'indagine interna, che dovrebbe consegnare i suoi risultati a breve.

L'alta dirigenza del Programma Alimentare Mondiale in Etiopia si è dimessa, poco prima che venissero resi pubblici i risultati di un'indagine sull'appropriazione indebita di aiuti alimentari nel Paese, secondo diverse fonti che hanno assistito alle dimissioni.

Il collegamento esatto tra le dimissioni e l'indagine non è stato immediatamente chiaro, ma né il WFP né i suoi partner umanitari in Etiopia hanno risposto a diverse richieste di commento in tempo per la pubblicazione.

Il direttore nazionale del WFP Claude Jibidar e la sua vice, Jennifer Bitonde, hanno rassegnato le dimissioni durante una riunione di tutto il personale il 2 giugno, hanno riferito fonti presenti all'incontro "emotivo" di venerdì a The New Humanitarian, parlando a condizione di anonimato a causa della delicatezza delle informazioni.

La mossa ha fatto seguito a un'indagine interna avviata il mese scorso sulle notizie secondo cui quantità significative di cibo destinato alle persone affamate nella regione settentrionale del Tigray colpita dalla guerra in Etiopia erano state vendute sul mercato commerciale.

Sia il WFP che l'USAID hanno sospeso le distribuzioni di cibo nel Tigray – dove milioni di persone dipendono dai soccorsi – in attesa dei risultati dell'inchiesta interna. Il WFP ha affermato di dover “assicurare che gli aiuti vitali raggiungano i destinatari previsti”.

Le consegne di cibo, che si ritiene siano state sospese ad aprile*, devono ancora riprendere. Il direttore esecutivo del WFP Cindy McCain, che ha assunto il timone dell'agenzia delle Nazioni Unite ad aprile, ha affermato il mese scorso che coloro che "riconosciuti responsabili devono essere ritenuti responsabili" per il furto di cibo.

Sia il governo federale etiope che il governo regionale ad interim del Tigray hanno promesso di cooperare con l'indagine del WFP.

"Abbiamo informato [una delegazione del governo degli Stati Uniti] sui progressi nelle indagini sulle accuse di dirottamento degli aiuti", ha twittato oggi Getachew Reda, capo del governo ad interim nel Tigray.

"Abbiamo condiviso i punti salienti dei risultati e li abbiamo rassicurati sul fatto che renderemo pubblici i risultati e chiederemo conto ai responsabili molto presto".

Un operatore umanitario in Etiopia, che ha chiesto l'anonimato per poter parlare liberamente, ha detto a The New Humanitarian che l'interruzione della distribuzione di cibo ha causato "immense sofferenze" dopo due anni di guerra, soprattutto quando il Tigray entra nella stagione magra prima del prossimo raccolto.

"Ci sono sempre stati ritardi nelle consegne di cibo e deviazioni", ha detto l'operatore umanitario.

"Chiaramente il sistema è corrotto."

Jibidar, nominato solo l'anno scorso, ha annunciato le sue dimissioni "con effetto immediato" durante la riunione della scorsa settimana, hanno affermato diverse fonti del WFP.

Hanno detto a The New Humanitarian che i numeri dei bisognosi sarebbero stati "gonfiati".

I risultati iniziali dell'indagine interna suggeriscono che la diversione degli aiuti alimentari va oltre il Tigray e include la regione somala colpita dalla siccità, hanno detto gli addetti al WFP. Nelle prossime settimane sono previste ulteriori dimissioni man mano che la squadra nazionale etiope verrà revisionata, hanno detto a The New Humanitarian, parlando ancora una volta a condizione di anonimato.

Più di 20 milioni di persone in Etiopia sono colpite da conflitti, violenze e disastri naturali, tra cui 13 milioni di persone che soffrono le conseguenze di una grave siccità nel sud e nell'est del paese.

(Una versione precedente di questa storia affermava che gli aiuti alimentari nel Tigray erano stati sospesi a maggio. Sebbene il WFP e USAID abbiano annunciato ufficialmente le sospensioni a maggio, i rapporti suggeriscono che le sospensioni siano iniziate ad aprile, o forse anche a marzo. Questa versione modificata è del 6 giugno.)

​da The New Humanitarian

​
Credit ​Ghideon Musa Aron
0 Comments

"Sostituzione Etnica" o "Sostituzione Culturale" ?

6/6/2023

0 Comments

 
Foto
Francesca Ronchin

Purtroppo le espressioni goffe e poco opportune poi finiscono per alimentare contro-argomentazioni e retoriche persino peggiori nel momento in cui evocano scenari distopici che nulla hanno a che fare con il cuore del tema che invece sarebbe interessante affrontare.

Quali sono i valori fondativi della cultura italiana? C'è un patrimonio culturale da difendere e qual è esattamente?

Davvero le culture sono tutte uguali e ugualmente funzionali alla difesa ad esempio dei diritti umani come sembrano sostenere quanti si dichiarano a favore del tanto decantato multiculturalismo?

Se anziché di "sostituzione etnica" si parlasse di eventuale "sostituzione culturale" allora sì che si potrebbe aprire un dibattito serio ed onesto su domande rispetto alle quali purtroppo non c'è discussione alcuna...

Corriere.it
0 Comments

EriTel ha annunciato la disponibilità del servizio internet domestico

6/6/2023

0 Comments

 
Foto
credit ​Ghideon Musa Aron
0 Comments

LA DIGA DELLA RINASCITA ...O DELLA DISCORDIA

1/6/2023

0 Comments

 
Foto
di Francesca Ronchin

Si chiama "Grande Diga Etiopica della Rinascita", la diga che l'Etiopia sta costruendo sul Nilo Azzurro e sarà la diga più grande dell'Africa.

Un'opera costruita da una ditta italiana e che potrà portare energia in un paese, l'Etiopia, dove il 60% della popolazione vive ancora al buio.

A causa di vecchi accordi coloniali però, ad oggi, le acque del grande fiume sono state utilizzate solo da Sudan ed Egitto e l'Etiopia non ha mai potuto farne alcun uso.

Nonostante l'Etiopia sia uno dei paesi più poveri al mondo, sta costruendo la diga solo con i propri soldi (qualcosa come 5 miliardi di dollari) ma ad oggi nessuno stato occidentale ha espresso il proprio supporto all'opera.

Da Trump a Biden, Washington si è schierata dalla parte dell'Egitto che guarda alla diga come una minaccia alla propria "sicurezza nazionale".

Davvero la diga etiope rischia di compromettere l'afflusso di acqua in Egitto?
0 Comments
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet