ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Il Governo dello Stato di Eritrea e le Nazioni Unite hanno avviato un programma di “Partenariato Strategico di Cooperazione 2017-2021”

16/12/2016

0 Commenti

 
Foto
ASMARA, 1 Dicembre 2016: Il governo dello Stato di Eritrea e le Nazioni Unite hanno lanciato nella capitale dell’Eritrea, Asmara,  un programma di partenariato strategico di cooperazione (SPCF) per il periodo 2017-2021. Allo stesso tempo, le Nazioni Unite in Eritrea e i partner hanno commemorato il 71° anniversario delle Nazioni Unite.

L'evento si è tenuto presso la Confederazione Nazionale Eritrea dei Lavoratori con la partecipazione di:  funzionari governativi, alti funzionari del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ), Ambasciatori e membri del corpo diplomatico,  personale delle Nazioni Unite e partner per lo sviluppo, e rappresentanti dei media.
​

Nella dichiarazione letta per conto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon per la Giornata delle Nazioni Unite, è stato rilevato che nel 2016, l'umanità è entrata nell'era della sostenibilità - con un impegno globale per mantenere la promessa della “Agenda 2030” per uno Sviluppo Sostenibile. "In questo 71° anno dell'Organizzazione, abbiamo 17 obiettivi da conseguire verso un futuro migliore per tutti su un pianeta sano", ha aggiunto.

Oltre a pronunciare il discorso di apertura, la signora Christine N. Umutoni, Coordinatore Umanitario delle Nazioni Unite residente e rappresentante residente dell'UNDP, ha detto che il nuovo programma SPCF inizierà il 1° gennaio 2017, e che questo è allineato al Piano di Sviluppo  Indicativo Nazionale dell'Eritrea (NIDP). Ha anche aggiunto che il programma SPCF fa riferimento all’Agenda Unione Africa 2063 e agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

Il relatore principale per l'evento è stato S.E. Berhane Habtemariam, Ministro delle Finanze, che rappresentava S.E signor Osman Saleh, ministro degli affari esteri. Egli ha attribuito il successo del programma SPCF 2013-2016 e il raggiungimento di alcuni MDG, alla stretta collaborazione tra il governo e le Nazioni Unite. Ha anche aggiunto che i risultati e le sfide della prima SPCF 2013-2016 saranno utili per realizzare l'attuazione del prossimo SPCF 2017-2021 e l'attuazione dell’OSS.

L'evento è stato anche arricchito dalla presenza della signora Leila Gharagozloo-Pakkala, persona di riferimento del Gruppo regionale per lo sviluppo delle Nazioni Unite per l'Eritrea e Direttore regionale UNICEF per l'Africa orientale e meridionale.

Nelle sue osservazioni, la signora Pakkala ha detto che la sua missione in Eritrea si è concentrato sulla discussione dei modi in cui la squadra del direttore regionale può continuare a sostenere il lavoro del governo e della famiglia delle Nazioni Unite, tra cui l'operatività del nuovo SPCF 2017-2021. Ha elogiato la il lavoro delle Nazioni Unite nel paese e la buona collaborazione con il governo e gli altri partner nel conseguire risultati tangibili.

Altri oratori alla manifestazione:  Afewerki Tesfai, Direttoredell’Ufficio del Ministro, del Ministero dello Sviluppo Nazionale; il signor Ibrahim Sambuli, rappresentante UNFPA; la signora Pelucy Ntambirweki, Rappresentante dell’UNICEF che ha fatto una presentazione del programma SPCF che ha chiarito al pubblico il quadro di cooperazione di partenariato strategico di accordo tra il governo dello Stato di Eritrea e delle Nazioni Unite sulle aree selezionate di lavoro che costituirà la cooperazione allo sviluppo nel corso dei prossimi cinque anni.
​

Il nuovo programma  SPCF che avrà inizio a gennaio 2017 e si concluderà nel 2021, ha quattro aree strategiche (pilastri) di intervento e  cooperazione:
​
1) servizi sociali di base;

2) la sostenibilità, capacità di recupero e la gestione del rischio di catastrofi,
3) lo sviluppo delle capacità del settore pubblico ambientale;

4) crescita inclusiva, la sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza sostenibili.

Il nuovo SPCF è guidato dalle Nazioni Unite secondo la metodica del  "Delivering as One", assicurando una risposta coerente alle priorità di sviluppo nazionali ed è stato sviluppato attraverso un processo consultivo e partecipativo rafforzare i principi di efficacia degli aiuti e la responsabilità reciproca.

Le Nazioni Unite si impegnano a collaborare con il governo dello Stato di Eritrea per l'attuazione del SPCF come contributo alla realizzazione delle priorità di sviluppo nazionali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy