ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dossier: Gli Sradicati. Una indagine scientifica sui deportati eritrei dall’Etiopia condotta  in rapporto alle violazioni dei diritti umani

11/1/1999

0 Comments

 
Prof. Asmarom Legesse
Per conto dei Cittadini per la Pace in Eritrea
Asmara, Eritrea, 11 gennaio 1999
​
Antefatto 

Una crisi dei diritti umani si profila in modo preoccupante all’orizzonte nel Corno d’Africa, a seguito dell’effetto del conflitto di confine fra l’Etiopia e l’Eritrea: dallo scoppio delle ostilità nel maggio 1998, cittadini etiopici di origine eritrea ed Eritrei residenti in Etiopia sono stati e sono tuttora deportati in Eritrea in ragione di circa 7000 persone al mese. Lo scopo di questo studio è di esaminare se e che tipo di violazioni di diritti umani sono state commesse nel corso di quelle deportazioni.
 
La causa immediata della guerra è stata una disputa di confine in cui entrambi i paesi hanno rivendicato territori lungo una linea di frontiera internazionale, stabilita nella prima parte di questo secolo da una serie di trattati fra i governi di Etiopia ed Italia – la potenza coloniale che allora aveva il controllo dell’Eritrea. Intensi negoziati sono ora in corso all’interno dell’Organizzazione dell’Unità Africana che sta conducendo tentativi di mediazione per portare entrambe le parti a concordare sui termini in base a cui il confine internazionale può essere demarcato sul terreno.
 
Deportazioni di massa illegali dall’Etiopia.
 
Il trattamento dei civili in situazioni di guerra è regolato da patti e convenzioni delle Nazioni Unite. Le deportazioni di massa dall’Etiopia sono il frutto di una politica deliberata e dichiarata che fu chiaramente enunciata dal Primo Ministro Melles Zenawi come diritto incontestabile del suo governo . Comunque, i nostri dati rivelano che la deportazione degli Eritrei e il modo in cui viene condotta viola la Carta delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, la Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR), la Convenzione sui Diritti del Bambino e le Convenzioni di Ginevra.
 
In contrasto con le deportazioni di massa da parte dell’Etiopia, l’Eritrea segue una politica dichiarata di non vessazione ed espulsione della numerosa popolazione etiopica che vive sul suo territorio. Quando l’Etiopia ha imposto un embargo ai porti eritrei nel maggio del 1998 - porti che rappresentavano, fino ad allora, i principali sbocchi al mare dell’Etiopia - la numerosissima popolazione etiopica che viveva nel porto di Assab si trovò ad essere disoccupata e cominciò a ritornare in Etiopia. 

Poiché alcuni di questi rientrati nel loro paese dichiaravano, mentendo, che erano stati vessati, derubati, violentati ed espulsi con la forza dall’Eritrea, il paese chiese al Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di indagare sull’ intera procedura in base a cui gli Etiopici si allontanano volontariamente dall’Eritrea. Tale procedura è in atto da parecchi mesi, dall’agosto 1998. 

L’ Etiopia successivamente ha dichiarato che una simile procedura veniva attuata da parte etiopica ma l’ICRC, in un messaggio rivolto all’ambasciatore eritreo ad Addis Abbeba, affermò che non c’era nessuna procedura del genere che era stato consentito loro d’indagare. 

L’Eritrea ha aderito al suo rigoroso codice di condotta durante tutta l’attuale “crisi di confine”. Ha invitato o consentito ad osservatori indipendenti come l’ICRC, Amnesty International, Africa Watch, gli organismi delle Nazioni Unite in Eritrea, la rappresentanza dell’Unione Europea in Eritrea e la Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani di verificare la situazione degli Etiopici in Eritrea e di stabilire se sono oggetto di vessazioni e deportazioni forzate oppure no. 

L’ EPLF, cioè il fronte che ha liberato l’Eritrea e ha instaurato lo stato indipendente, ha aderito al suo consolidato codice di condotta per quanto attiene agli standard etici da mantenersi in tempo di guerra. Oggi il governo dell’Eritrea mantiene tali standard non perché vincolato dalla pressione internazionale o a causa delle convenzioni internazionali a cui partecipa, ma perché le antiche e al contempo rivoluzionarie tradizioni della norma di legge lo spingono verso questo tipo di condotta.

Read More
0 Comments
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet