ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L’Eritrea continua a essere tradita

18/5/2011

0 Commenti

 
Mercoledì 18 maggio 2011 si è tenuto a Milano un incontro presso la Casa della Cultura avente come tema la presentazione del libro di Matteo Sisti Lotte sociali in Eritrea, ed. Ediesse, Roma, 2010.  Un luogo milanese attento da sempre alla democrazia culturale e un libro interessante sull’Eritrea e le sue lotte sono l’inaspettato scenario per un forte attacco al popolo d’Eritrea.

Il libro è stato presentato dall’autore a Bologna lo scorso ottobre 2010. A Milano, alla serata organizzata presso la Casa della Cultura, Matteo Sisti è assente ma sono presenti il Professor Calchi Novati, ISPI, il giornalista del Corriere della Sera, Massimo Alberizzi, la signora Elsa Chyrum di Human Rights Concern Eritrea e la signora Elisa Castellano in rappresentanza della Fondazione Di Vittorio.

Il moderatore cede la parola alla Signora Elisa Castellano, curatrice della prefazione, che si sofferma sui motivi per i quali la Fondazione Di Vittorio si è interessata all’Eritrea e alla nascita del sindacato unitario, ribadendo i valori comuni che legano l’Italia all’Eritrea. Inoltre nella prefazione si può leggere che il lavoro di Matteo Sisti nasce da una richiesta del sindacato eritreo con il quale la Cgil intrattiene positivi rapporti di collaborazione affinché, grazie ai documenti conservati negli archivi italiani, possa essere maggiormente conosciuto il periodo storico dal 1885 al 1979, anno di nascita del Ncew, (National Confederation of Eritrean Workers).
In contrasto con queste parole, l’Eritrea nelle relazioni successive diventa uno stato paria.

Nel suo intervento il Prof Calchi Novati ripercorre rapidamente il passato coloniale dell’Eritrea utilizzando il libro di Sisti di cui critica però sia l’inconsistente bibliografia, sia le arbitrarie abbreviazioni. Poi Calchi Novati parla di Stefano Poscia purtroppo morto qualche anno fa, (in realtà mancato a soli cinquantasette anni lo scorso 24 ottobre) che ha scritto Eritrea colonia tradita ampiamente citato nella seconda parte del libro di Sisti. Il libro di Poscia non ha bisogno di essere presentato, casomai andrebbe ristampato perché è una lucida analisi compiuta con uno sguardo storico intenso e preziosissime fonti di prima mano.
  
In un saggio del 2004 Calchi Novati (La controversia sull’Eritrea: Popolo, Nazione, Stato pag 142 in Il Mondo visto dall’Italia, Milano 2004), definisce il libro di Poscia un reportage che eccelle nell’ambito della pubblicistica pro-eritrea peccato, scrive, per il titolo che rivela una concezione del rapporto Italia, Eritrea che a dispetto delle buone intenzioni dell’autore, riabilita in qualche modo il colonialismo, misconoscendo l’evoluzione autonoma dell’Eritrea e subordinandola, di fatto, alla storia e alla realtà postuma dell’Italia.
​
Il tradimento di cui Poscia scrive è quello dell’Italia che non è stata in grado di capire i lunghi anni di lotta eritrea, senza rimpiangere aiuti coloniali. Ma forse in quest’occasione parlar di tradimenti è come parlar di corda in casa dell’impiccato e poi non è la sede per una lezione di storia, infatti, Calchi Novati balza alla liberazione di Massawa e dice che Fple e Fle si convertono e vincono sul campo grazie al via libera dell’America e alla fine del Derg.

Leggi altro
0 Commenti
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet