ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea, “Plastic Zembil”, borse per la spesa di plastica riciclata

29/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Leggi l'articolo di Marilena Dolce su Eritrea Live
0 Comments

Anche le immagini uccidono

29/11/2015

0 Comments

 
“Anche le immagini uccidono” è il titolo della campagna di sensibilizzazione sociale promossa da Redani – Rete della Diaspora Africana Nera in Italia. Il progetto nasce nel 2015 e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di coinvolgere le Istituzioni su un tema delicato e quanto mai attuale: l’uso indiscriminato delle immagini da parte delle associazioni e organizzazioni non governative per la raccolta fondi da destinare agli aiuti umanitari e alla solidarietà internazionale.

Sempre più spesso assistiamo a campagne di raccolta fondi per interventi umanitari costruite su immagini drammatiche di bambini e donne africane denutriti e sofferenti. Si tratta di precise strategie di comunicazione che intendono suscitare la compassione e la reazione emotiva dei potenziali donatori. Così facendo, non solo vengono calpestate le carte deontologiche giornalistiche – in particolare la Carta di Treviso del 1990 – ma viene lesa la dignità della popolazione destinataria degli interventi umanitari.
​
Vi sono anche aspetti legali da considerare: è lecito domandarsi se i genitori dei bambini ripresi negli spot pubblicitari abbiano rilasciato regolari liberatorie, e comunque se il loro consenso sia stato dato in modo pienamente consapevole. Inoltre, bisogna ragionare sull’impatto di tali strategie di comunicazione: se nel breve periodo campagne mediatiche del genere possono portare a un aumento delle donazioni, nel medio e lungo periodo potrebbero svilupparsi atteggiamenti di assuefazione o rifiuto da parte dei cittadini.​

Read More
0 Comments

"La tassa eritrea è legale"

27/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Il pagamento del modesto contributo del 2% del proprio salario è considerato dagli eritrei della diaspora come un orgoglioso segno di appartenenza alla Comunità e in tutto il mondo viene versato con fierezza come partecipazione ai progetti di sviluppo nel proprio paese di origine.

Le ambasciate e i consolati sono deputate alla raccolta dei contributi e al rilascio delle relative quietanze secondo regole che tengono conto con molta elasticità della reale capacità produttiva dei connazionali.

Non sono infatti tenuti a pagare i disoccupati o quelli che hanno perso il lavoro, e anche chi non ha mai potuto contribuire per le più diverse ragioni può facilmente sanare la propria posizione negoziando un piano di recupero.
​
Nei  mesi  scorsi i detrattori dell’Eritrea nel tentativo di disturbare questo virtuoso legame con la propria terra dei tanti eritrei che vivono in diaspora, avevano imbastito una lunga teoria di accuse nei confronti del Governo di Asmara basate sulla presunta illegalità della cosiddetta “tassa del 2%” suscitando in alcuni casi l’interesse delle autorità dei paesi interessati come ad esempio quelle della Svizzera.

Read More
0 Comments

L’Ambasciatore Eritrea alla CCIAA di Bari

27/11/2015

0 Comments

 
Immagine
da Affaritaliani.it - 24 novembre 2015

E' di poco più di 600mila euro l'export 2014 della Puglia in Eritrea, per la maggior parte, 424mila, dalla Terra di Bari e dalla Bat.

Per la quasi totalità si tratta di prodotti manifatturieri. Una buona base di partenza su cui lavorare, intensificando la conoscenza fra le due realtà attraverso i rapporti diplomatici.

Questo l'obiettivo al centro della visita della delegazione dell’Ambasciata dello Stato di Eritrea, guidata da S.E.  Fessahazion Pietros alla Camera di Commercio di Bari.

A fare gli onori di casa il presidente dell'ente Alessandro Ambrosi e il presidente dell’Azienda Speciale AICAI Mario Laforgia.​

Read More
0 Comments

Le nuove banconote Nakfa

26/11/2015

0 Comments

 
Ciao a voi tutti, da nakfa; dove incredibili storie sono ancora in fase di realizzazione.

Queste sono le banconote Nakfa nuove di zecca. Possono sembrare esattamente le stesse di quelle precedenti, ma guardandole da vicino sono completamente diverse in molti dettagli, comprese le nuove
aggiunte caratteristiche di sicurezza.

da Eritrea in Pictures​

0 Comments

La Comunità Eritrea d'Italia festeggia San Michele Arcangelo

26/11/2015

0 Comments

 
da Eritrei Italia
0 Comments

Migranti, ambasciatore Eritrea: 'per fermare flussi siano rispettati accordi di pace'

25/11/2015

0 Comments

 
Immagine
da ADNKRONOS.IT - Fai Bene gli aiuti, ma il primo obiettivo per gestire efficacemente i flussi migratori è fare rispettare gli accordi di pace già firmati.

L’ambasciatore eritreo in Italia, Fessahazion Pietros, commentando gli esiti del primo summit Europa Africa appena conclusosi a Malta è esplicito: "Per risolvere il problema dell'emigrazione dei nostri giovani dall'Eritrea bisogna affrontare le cause che spingono questi giovani a lasciare il Paese”.

“La causa principale è la situazione di insicurezza creata dall'occupazione di una parte del territorio eritreo. Per risolvere questo problema – ha detto Pietros all’Adnkronos - la Comunità internazionale ed i Garanti in particolare, dovrebbero fare applicare gli accordi di Algeri del Dicembre 2000 e la Risoluzione del 13 Aprile 2002 che delimitava e demarcava i confini fra i due paesi”.

“Questa situazione di occupazione – ha proseguito l’ambasciatore - ha costretto il Governo eritreo a prolungare il servizio di leva ed ha impedito al Paese di tornare in una situazione di normalità. E' bene segnalare anche che, le massime autorità etiopiche minacciano periodicamente di attaccare l'Eritrea con l'obiettivo di destabilizzare il paese creando insicurezza. Queste minacce vengono accompagnate dalle frequenti incursioni in territorio eritreo da parte dell'esercito etiope”.


Read More
0 Comments

VISITA DELL'AMBASCIATORE DELL'ERITREA ALLA TIMAC DI BARLETTA

24/11/2015

0 Comments

 
RAPPORTI COMMERCIALI CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO. QUESTO POMERIGGIO VISITA DELL'AMBASCIATORE  DELL'ERITREA ALLA TIMAC DI BARLETTA, AZIENDA CHE PRODUCE FERTILIZZANTI PER L'AGRICOLTURA.

  da TgNorba24

0 Comments

L'Eritrea testimonia il suo orrore dopo gli attentati di Parigi

24/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Presidente Isaiss afeworki, ha inviato un messaggio di condoglianze al governo e al popolo della Repubblica di Francia, dopo la notizia angosciante di attacchi terroristici coordinati  in sei diverse sedi in tutta Parigi.

Gli attacchi dei barbari, che hanno ucciso almeno 129 persone e ferito oltre 350 altre, con 99 molto gravi, si sono verificati nella serata di venerdì  13 novembre 2015, a Parigi.

​Nel messaggio per il suo collega francese, il presidente François Hollande, il presidente Isaiss Afeworki per conto dello Stato di Eritrea, ha esteso le sue più sentite condoglianze al presidente francese, e attraverso di lui, al governo e al popolo di Francia, in particolare alle famiglie in lutto per la perdita irreparabile sostenuta come risultato dei tragici attacchi.

Il giorno dopo gli attacchi di Parigi, Isaias Afewerki, presidente dello Stato di Eritrea, ha voluto presentare al presidente François Hollande, le famiglie delle vittime e al popolo francese, il suo grande shock e tristezza: "Mi congratulo con il lavoro e lo sforzo del governo francese per affrontare e gestire questo evento".

​"Condanno fermamente questi attacchi perpetrati da gruppi terroristici dello Stato islamico e presento per conto del governo dello Stato di Eritrea  le mie più sentite condoglianze e la più profonda simpatia. Plaudo al lavoro e allo sforzo del governo francese per affrontare e gestire questo evento."


Read More
0 Comments

In bicicletta da Asmara al Mar Rosso

23/11/2015

0 Comments

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet