ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea, 25 anni di indipendenza tra deficit di attenzione internazionale e Italia grande assente

31/5/2016

1 评论

 
Immagine
(Il Senatore Aldo Di Biagio con il Presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki durante un incontro nel cantiere di costruzione di una vasta diga, che servirà ad ottimizzare il rifornimento d’acqua cittadina, in prossimità della città di Asmara)

da Huffington Post

Fa riflettere come sia passato, fondamentalmente in sordina, il giubileo commemorativo dei 25 anni di indipendenza dello stato di Eritrea celebratosi lo scorso 24 maggio.

Un evento che meriterebbe un approfondimento multi-livello in grado di lasciare emergere in maniera chiara le correlazioni sussistenti tra lo status sociale, economico e politico di Asmara con lo scenario entro il quale è incastonata e come questo potrebbe essere rettificato se solo si riuscisse a rivedere il substrato di pregiudizio e di "generalismo" con i quali si continua a gestire l'affaire Eritrea.

Un'analisi che non può più permettersi il lusso di essere contaminata da posizioni pregiudizievoli o da valutazioni di parte, ma che deve rimettere in discussione il punto di vista dell'Italia verso un paese nei cui confronti c'è qualcosa in più di un semplice debito con la storia.

In questa prospettiva ho colto con particolare attenzione il contributo pubblicato proprio su queste pagine dalla collega Lia Quartapelle,  di cui ho apprezzato non poche volte la lucidità e la competenza su tematiche afferenti le relazioni internazionali.
​
E anche in questa occasione, l'argomentazione prediletta, sicuramente non di pubblico dominio, evidenzia una volontà di approfondimento che deve essere guardata con plauso. Ed è già un primo passo per riportare nel dibattito italiano, l'immagine dell'Eritrea non solo limitata alle valutazioni di Freedom of House.

Infatti concordo circa il valore evocativo degli anniversari come momento di bilancio e proprio questa consapevolezza mi porta a evidenziare alcune riflessioni prendendo spunto proprio dal contributo della collega Quartapelle, caratterizzato da una mancata completezza delle informazioni che merita di essere, in un certo senso colmata, proprio per attuare quell'auspicato e condiviso proposito di offrire al dibattito italiano tutti gli elementi per una piena comprensione di cosa, come e verso quali prospettive tende il governo di Asmara, da cosa sono condizionate le relazioni di questo con l'intera regione e in che modo queste possono evolvere in chiave costruttiva e potenzialmente fattiva nelle dinamiche di stabilizzazione dell'area.

​Senza trascurare, in questa cornice, i limiti gradatamente sedimentati dalla postura politico-diplomatica italiana verso cui bisogna tendere con spirito sicuramente critico e introspettivo.


了解更多
1 评论

Discorso di Isaias al Giubileo

30/5/2016

2 评论

 
2 评论

Yonas e... l'Inno nazionale eritreo suonato dalla Leipzing Philharmonic Orchestra

30/5/2016

0 评论

 
Yonas
0 评论

Dichiarazione del Ministro degli Esteri Osman Saleh, alla conferenza ministeriale sul tema "Sostenibilità del fenomeno migratorio; verso un nuovo modello di dialogo" Roma, Italia

30/5/2016

1 评论

 
Immagine
Eccellenze, Signore e Signori
​
È per me un grande piacere affrontare questo incontro su "La sostenibilità del fenomeno migratorio; verso un nuovo modello di dialogo ". L'immigrazione ha una lunga storia e attualmente costituisce una forza potente a livello mondiale con profonde ramificazioni nel panorama economico, sociale e politica dei paesi. Le direzioni dei flussi sono asimmetriche; il bacino più ampio ha dei tratti eterogenei ed è collegato al traffico di esseri umani e ai reati connessi ...

La migrazione non è peculiare in Eritrea e ha assunto forme diverse in diversi momenti della sua storia. Il flusso migratorio negli ultimi dieci anni, in particolare, richiede la comprensione della realtà concreta dell'Eritrea ....

Eccellenze, Signore e Signori

gli sforzi di sviluppo dell'Eritrea dopo l'indipendenza nel 1991 si sono concentrati sulla costruzione della nazione per riedificare un’economia a brandelli, le istituzioni e le infrastrutture ereditate come risultato di politiche coloniali e la lunga guerra di occupazione ....

Il promettente impegno  post-indipendenza  di ricostruzione e realizzazione della nazione è stato colpito dalla guerra di confine 1998-2000 Eritrea-Etiopia e le successive minacce esterne ...

In questa situazione, l'immigrazione clandestina è diventata anche un ordine del giorno per  motivazioni politiche che servono come parte integrante di una campagna più ampia per diffamare, isolare e destabilizzare l'Eritrea. E 'innegabile che le sfide economiche e la situazione degli ultimi 18 anni sono  diventate  motivo per emigrare in cerca di migliori opportunità ..


了解更多
1 评论

Asmara: Giubileo dell'Indipendenza

30/5/2016

1 评论

 
1 评论

Piccole cose che fanno la differenza...io c'ero!

27/5/2016

0 评论

 
Immagine
0 评论

Eritrea: La verità è la fuori

20/5/2016

1 评论

 
Immagine
L’Eritrea è da tempo oggetto di numerose critiche e nel mese di giugno, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite prenderà in considerazione di  accusarla di "crimini contro l’umanità". Ma se si scava più in profondità, come ho avuto l'opportunità di fare, e si rimane obiettivi rispetto a quello che si dice comunemente, si scopre poi una verità molto diversa ...

di Henri Fourcadis | Mediapart

Ho avuto la possibilità di incontrare eritrei sul loro territorio nazionale, eritrei durante la presentazione della  loro domanda di status di rifugiato e dopo averla ottenuta,  personale delle ONG che li ospitavano  e autorità eritree in Asmara. Ecco cosa ho scoperto ...

Prima iniziamo con un promemoria di ciò che è l'Eritrea. Questo sconosciuto paese del Corno d'Africa si trova sul Mar Rosso fra Sudan, Etiopia e Gibuti e si affaccia sulle coste dello Yemen e dell’Arabia Saudita. Posizione strategica in questa zona di conflitto alle porte del Medio Oriente e passaggio necessario per raggiungere il canale di Suez.

L'Eritrea a partire dalla metà della seconda metà del 19° secolo era una colonia italiana. In seguito alla sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite hanno deciso nel 1952 di federare l’Eritrea all’Etiopia. Quest’ultima annetterà l’Eritrea nel 1962. Inizia così una guerra di indipendenza che durerà per decenni e si concluderà nel maggio 1991. Nel 1993 l'indipendenza è stata riconosciuta a livello internazionale.

Dopo l'indipendenza, sono emerse dispute territoriali in particolare con l'Etiopia. Questo conflitto ha avuto fine nel 2000 con gli accordi di Algeri ma l’Etiopia ha  contestato il confine per il quale c’era stato un dispiegamento di forze di pace e un arbitrato delle Nazioni Unite nel 2003. L'Etiopia ha respinto l'arbitrato e continua ancora ad occupare una quota di territorio eritreo.

In questa zona di confine si svolgono regolarmente molti provocazioni etiopi provocando un clima di tensione che impone ad Asmara (capitale dell'Eritrea) di rimanere in allerta e di mantenere il paese in uno stato di emergenza nonostante la fine teorica del conflitto risolta dalle Agenzie delle Nazioni Unite.

了解更多
1 评论

La scuola italiana di Asmara festeggia i 25 anni di Indipendenza dell'Eritrea

19/5/2016

0 评论

 
Immagine
ASMARA\ aise\ - C’è grande fermento in questi giorni ad Asmara poiché si avvicina il 24 maggio, data in cui ricorre l’anniversario dell’indipendenza dell’Eritrea e che quest’anno vede protagonista un quarto di secolo.

Si prevede la presenza di oltre duecentomila tra eritrei espatriati e turisti che festeggeranno questo evento imperdibile.

Come da tradizione locale, il Ministero dell’Educazione ha inviato delegazioni in tutte le scuole di Asmara per valutare le performance degli studenti nell’ambito delle celebrazioni organizzate dai singoli Istituti.

Lunedì, 16 maggio, è stato il turno dell’Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Asmara che, alla presenza delle rappresentanze diplomatiche eritrea ed italiana, ha allestito uno spettacolo di oltre tre ore caratterizzato da allegria, collegialità, collaborazione e cooperazione con il Paese ospitante, nel rispetto dei principi di integrazione e multiculturalità.

Gli studenti di tutti gli ordini di scuola si sono cimentati in danze, sfilate in costumi tradizionali, recite di poesie scritte da loro stessi.

Alcuni alunni della scuola secondaria di I grado hanno letto ed interpretato interviste realizzate a chi ha contribuito fattivamente all’indipendenza: persone che non potranno mai dimenticare la sofferenza di una guerra di occupazione durata trent’anni, terminata nel 1991 con 120.000 vittime.

Italia ed Eritrea: due Paesi accomunati da una storia intrecciata, tenuta in vita con forza dalla dedizione del personale docente della Scuola Italiana.

​(rossana di bianco*\aise)
* docente Scuola Secondaria I grado presso Scuola Italiana di Asmara 
0 评论

L’ambasciatore UE  ha detto: “Tutti i visitatori stranieri in Eritrea riconoscono che le affermazioni negative sul paese sono false”

18/5/2016

0 评论

 
Immagine
da   Yemane G Meskel - Interessante discorso dell'ambasciatore UE, Christian Manahl, ad un ricevimento che si è tenuto nella sua residenza in onore dell’eurodeputato Brian Hayes in visita in Eritrea.

 "Tutti i visitatori stranieri in Eritrea invariabilmente cambiano il loro parere e riconoscono che i racconti negativi  provenienti dall’esterno sono assolutamente falsi", ha detto Christian Manahl.

 Un altro diplomatico ha scherzato: "Eccezione alla regola sono i giornalisti che tornando a casa devono affrontare le pressioni degli editori e trovano difficile ammettere che si erano sbagliati".
0 评论

L’Eurodeputato Hayes ha visitato i partnership irlandesi in Eritrea

18/5/2016

0 评论

 
Immagine
da Bryan Hayes - L’eurodeputato di  Dublino e membro dell’European Parliaments Development Committee, Brian Hayes è stato in visita in Eritrea, dove l’Irish Aid, Teagasc e il partner di sviluppo irlandese VITA hanno creato una serie di partnership agricole. Il MEP Hayes era accompagnato da Larry O Loughlin, Teagasc, John Weakliam, CEO di VITA e Ray Jordan, CEO di Gorta SHA.

Insieme hanno visitato una serie di programmi di partenariato che sono stati finanziati dall’Irlanda. Il MEP Hayes ha anche visitato un certo numero di programmi finanziati dall'UE e incontrato un membro del governo eritreo e funzionari.

"Quando si parla di agricoltura abbiamo tanta competenza ed esperienza in Irlanda.
Quello che Irish Aid, Teagasc e VITA stanno realizzando in Eritrea è la prova di tutto questo, come esempio di ciò che un piccolo paese come l'Irlanda può fare per sostenere i paesi in via di sviluppo. I loro programmi, come i progetti dei latticini e delle patate utilizzano competenze agricole irlandesi per insegnare e sostenere gli agricoltori eritrei, e renderli  commercialmente validi. Questa assistenza pratica è preziosa per tante famiglie eritree".

"Negli ultimi 5 anni l'Irlanda ha investito più di un milione di euro per progetti in Eritrea.
Oltre 20.000 famiglie eritree sono state aiutate direttamente. E' bello avere la possibilità di visitare l'Eritrea e vedere di persona questi programmi in azione. Credo che l'attivazione di mezzi di sussistenza sostenibili è un fattore critico nel determinare il futuro dell'Eritrea ".

"In qualità di membro del Comitato per lo sviluppo del Parlamento europeo, la visita in Eritrea è anche una buona occasione per vedere progetti finanziati dall'UE e incontrare i funzionari dell'UE che lavorano nel paese.
Non vedo l'ora di riferire al Comitato per lo sviluppo del Parlamento europeo ", ha concluso l'eurodeputato Hayes.
0 评论
<<上一篇
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet