ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Buon Natale e auguri per il Nuovo Anno

25/12/2022

0 Commenti

 
Picture
0 Commenti

Presentazione del libro inchiesta "IpocriSea" di Francesca Ronchin

18/12/2022

0 Commenti

 
Picture
«Qatargate, l’inchiesta che coinvolto, e sconvolto, il parlamento europeo sembra un copione già scritto, e già visto, mille volte. Infatti di come i diritti umani vengano utilizzati, spesso, per portare avanti altri interessi e determinati giochi di influenza me ne sono occupata anche io in “IpocriSea”. 

Ma a cosa servivano i nomi di queste ONG i cui nomi sono emersi nell’inchiesta di Bruxelles, a parte far girare soldi, come avrebbe dichiarato uno degli indagati?»

La nostra Francesca Ronchin dà questo fondamentale spunto di riflessione e prova a dare una risposta nel video e tra le pagine del suo “IpocriSea”. E chiude con un’altra provazione: «Siamo sicuri che quei paesi che a oggi abbiamo considerato dittature, paesi nemici, stati “canaglia”, siano veramente tali?

​Aliberti Comagnia Editoriale
0 Commenti

L’inchiesta che svela il lato oscuro delle Ong

8/12/2022

0 Commenti

 
Picture
IpocriSea, il libro della giornalista Francesca Ronchin che mette in luce le opacità sulla gestione dell’immigrazione

di Max Del Papa 8 Dic 2022

Volete regalare un bastardo Natale ai comunisti? Regalategli Il Padreterno è liberale di Nicola Porro. Volete rovinargli anche Capodanno? Metteteci su pure IpocriSea di Francesca Ronchin, grande inchiesta di cui, temo, poco si parlerà: intanto, l’avrete vista proprio da Porro, a Quarta Repubblica. Francesca è una giornalista di gentile e soave aspetto che però nasconde i germi della pazzia: un libro sulle Ong, per giunta poco o per niente accomodante! Cosa ti aspetti se non il rogo mediatico? Ma IpocriSea va letto perché ha tanti meriti, primo: conferma quello che confusamente sappiamo, ma non riusciamo a chiarirci nelle nostre teste destabilizzate da missili di propaganda filoaccoglientista, dai cialtroni della politica e dei giornali che la determinano, dagli statistici felloni che, al pari dei virologi, diffondono realtà inesistenti, fondate su proiezioni, su numeri plasmati, su scenari implausibili.

Perché leggere IpocriSea

Francesca lavora in modo professionale e non accusa nessuno, lascia siano le crude circostanze a parlare; essendo come detto squilibrata, fa quello che da tempo non si usa, si infiltra, si infila, si insinua, rivolge domande, per lo più senza risposta, mette insieme i puntini, come il Pasolini di “Io so…” (ma, a differenza sua, non trae conclusioni e non giudica nessuno). Così escono le cose per quelle che sono, diradando una confusione di percezioni fondate: lo sappiamo, noi lo sappiamo, perché stupidi non siamo, perché le facce poi parlano, che c’è un giro da far paura d’intrecci tra i falsi attivisti, i taxi del mare (uso l’accezione sapendo che le ereditiere delle griffe del Bene come Cecilia Strada non l’accettano), i facilitatori, i finti pescatori (di uomini?), le istituzioni, le suddette griffe, tutto sulla pelle dei disgraziati, gli illusi, i sedotti e abbandonati.

Il libro, tra l’altro, esce in coincidenza quasi inquietante con la recente notizia del rapporto del sottomarino, integrato da altre fonti e da testimonianze, sugli ambigui spostamenti della Ong a caccia di derelitti da “salvare”, scientificamente ignorato da 9 e diciamo nove procure di fila. Sconcerto, clamore, ma stava già tutto in questo libro.

Propagandisti del bene

Non è l’unico motivo per inoltrarsi in IpocriSea: si scopre che un umanitario non è sempre umano, che una nave salvatrice non sempre salva (quasi mai, in effetti), che un sistema non è sempre organizzato per il meglio, che la burocrazia schiavizza i migranti peggio degli scafisti, che una sanatoria origina solo illeciti, che dietro a tutto sta l’eterno, inesauribile, irresponsabile appetito del potere, rappresentato dai partiti, che non sempre un disgraziato è un disgraziato; si scopre, finalmente in modo definitivo, la precisa proporzione fra i migranti, questa categoria ormai dello spirito, di guerra, una infima proporzione, e quelli economici, coi pretesti più articolati. Anche questa, si dirà, roba che, più o meno, si sapeva, si capiva: dopo aver letto IpocriSea, il più o meno non regge più, sta tutto lì, compresa la sicumera e l’arroganza dei propagandisti del bene, sì, ma quello loro; esclusivamente quello. Se lo assimilate bene, questo libro, vi servirà a tappare tante bocche invasate.

Ancora, il lavoro di Francesca è denso, puntiglioso, tignoso e si addentra nell’arte perversa della statistica e poi nelle logiche geopolitiche internazionali – illuminante la parte, molto estesa, relativa all’annoso conflitto fra etiopi ed eritrei, con epicentro la regione del Tigray, con le pesantissime intromissioni, tutte strategiche, degli Stati Uniti, che si legano alla propaganda europea, alle multinazionali solidariste come Amnesty, alle Ong come ResQ fondata dall’ex magistrato di sinistra Gherardo Colombo, addirittura all’Oms col suo ambiguo numero uno, quel dottor Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, che dottore in medicina lo è quanto era avvocato l’avvocato De Marchis di “Febbre da cavallo”, e che col Tigray è legato a filo doppio, da cui il contegno al limite della spregiudicatezza, proiettato fino allo scenario del Covid.

Ma c’è di più. Perché la materia è ostica, tale l’hanno resa, ad arte, al limite dell’incomprensibile, sì che si finisce per parlare a spanne: ma che cosa s’intende davvero per flussi, con relativi decreti, per zone di influenza, per ripartizioni d’intervento marittimo, per operazioni internazionali di salvataggio e quant’altro? Qui lo si spiega, lo si rende comprensibile per quanto possa esserlo una materia esplosiva, i cui pozzi risultano regolarmente avvelenati da una propaganda assai meno rozza di quanto si potrebbe immaginare; insomma si traccia la storia del problema, dell’emegenza infinita almeno negli ultimi trent’anni. “Diritti umani come arma geopolitica”, si intitola un capitolo del libro: e basterebbe a riassumere il senso.

Ong, la grancassa mediatica

Ci sono scandali, o almeno ombre di scandali, piccole, medie, enormi. Ci sono le disinvolture come quella dell’Arcigay di Roma che fornisce il salvacondotto di rifugiato ai finti gay a patto che prendano la tessera, quindi, essendo Arcigay collegato al Pd, si fa presto a tracciare il filo rosso che se ne dipana. Ci sono i finanziamenti alluvionali, sempre ai soliti (vero, clan Soumahoro?). E c’è, e davvero è un merito importante averla presa di petto, una approfondita trattazione su come lavora la grancassa mediatica in tema di immigrazione. Cioè a livelli osceni, ciò che Ronchin non manca di illustrare.
​
Non è un lavoro moralistico, all’autrice puntare il dito non interessa. È, invece, un libro incazzato, esasperato, scritto, lo giurerei, per non averne potuto più di false verità, di false bontà, di falsi profeti, di falsi cuori, di false soluzioni. Probabilmente non basterà una lettura sola, questo è un ginepraio di buone intenzioni, poche, di pessime intenzioni, un mare, di numeri che ballano, di esempi da non seguire – ed è tutto così complicato. Ma se lo assimilate bene, potrete mettere a tacere gli intriganti e i pagliacci che ancora recitano il mantra, “ci pagano le pensioni”, “non delinquono più degli indigeni”, “dobbiamo salvare tutti”, “salvare tutti è facile e possibile”.

C’è una cosa, questo è il libro che quel Masaniello allo specchio di Saviano non scriverà mai. Perché non gli conviene, ma, soprattutto, perché non sarebbe capace: a differenza di Francesca Ronchin, lui non è un giornalista, è un propagandista. Per questo va da Fazio, va dappertutto mentre, ci scommetto quel che non ho, dopo Porro e, forse, chissà, Mario Giordano, Francesca difficilmente la ritroveremo sui canali nazionali. Motivo di più per sostenere il suo coraggioso, scriteriato, necessario sforzo editoriale, sì, ma prima ancora esistenziale.

Max Del Papa, 8 dicembre 2022

0 Commenti

L'ambasciata dell'Eritrea negli Stati Uniti respinge le accuse nel recente articolo di Bloomberg

6/12/2022

0 Commenti

 
Picture

L'Ambasciata dello Stato dell'Eritrea negli Stati Uniti condanna fermamente e respinge con veemenza le accuse infondate mosse contro il Paese nell'articolo "Processo di pace in Etiopia minato mentre le forze eritree continuano ad attaccare i civili", recentemente pubblicato da Bloomberg (30 novembre 2022). È profondamente preoccupante che un mezzo di diffusione presumibilmente dedicato a informare il pubblico in modo accurato e obiettivo abbia invece scelto di diffondere grossolana disinformazione e falsità. Purtroppo, questa non è la prima volta che Bloomberg o i suoi autori particolari hanno fatto accuse sull'Eritrea senza uno straccio di prova.

In primo luogo, il conflitto in Etiopia è stato innescato quando il TPLF ha lanciato un attacco a sorpresa e non provocato contro tutti gli avamposti del Comando settentrionale dell'Etiopia il 3/4 novembre 2020. Secondo diverse stime, tra i 3.000 e i 6.000 soldati federali sono stati spietatamente massacrati nel attacco (molti come dormienti e indifesi). Altre migliaia furono mutilate e costrette a fuggire disperatamente. I piani di guerra del TPLF includevano misure militari concomitanti contro l'Eritrea come parte integrante delle sue politiche ostili di ingrandimento territoriale e "cambio di regime" che aveva ostinatamente perseguito per quasi due decenni quando era al timone del potere in Etiopia.

Sfortunatamente, durante il conflitto, i principali crimini e la colpa unilaterale del TPLF sia per aver lanciato la guerra, sia per aver ripetutamente infranto cessate il fuoco e tregue, sono stati completamente ignorati o minimizzati, mentre il TPLF stesso è stato continuamente, ma erroneamente, ritratto come una vittima. Le accuse infondate e la disinformazione ora fatte contro l'Eritrea mirano a spostare la colpa e fornire spazio di manovra mentre il TPLF prende tempo e aumenta le clausole per evitare di attuare pienamente le condizioni dell'accordo di cessazione permanente delle ostilità che ha firmato il mese scorso. Ricordiamo inoltre che la documentazione storica, che abbraccia gli ultimi anni e i decenni passati, mostra chiaramente che è stato il TPLF il principale ostacolo alla pace e la causa centrale di tanta tensione, violenza e instabilità che hanno afflitto il intera regione.

Come chiarimento finale, la politica regionale dell'Eritrea è coerente e chiara: altrimenti è saldamente ancorata alla promozione della pace regionale, della stabilità e della cooperazione economica sulla base del pieno rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale di tutti i paesi. In effetti, l'Eritrea nutre profondamente una pace e una stabilità autentiche e durature poiché è stata colpita da guerre intermittenti e imposte dall'esterno negli ultimi decenni. Come sempre, continuerà a lavorare in cooperazione con gli altri per svolgere un ruolo costruttivo verso l'instaurazione di pace, sviluppo e prosperità duraturi nella regione.

In tutto il mondo, le persone si rivolgono ai media mainstream, comprese le entità globali come Bloomberg, per mantenere elevati standard di integrità, obiettività ed equilibrio. Sfortunatamente, nel suo ultimo articolo sull'Eritrea, Bloomberg si è dimostrato sprezzante nei confronti della verità e ha ampiamente mancato l'obiettivo.

L'Ambasciata dell'Eritrea implora Bloomberg di cessare di diffondere falsità e la incoraggia vivamente a trattare  in futuro l'Eritrea e la regione in modo veritiero e obiettivo.

2 dicembre 2022

Washington DC, Stati Uniti
0 Commenti
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet