ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Petizione a sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo per l'Eritrea

23/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Recentemente, l'Unione europea e il governo di Eritrea hanno firmato un accordo ad Asmara, per finanziare congiuntamente un impianto a energia solare nella regione meridionale dell'Eritrea.

Perché alcune persone perdono il loro sonno per cercare di fermare questo semplice progetto di sviluppo???

Non un è un fondamentale diritto umano fornire energia alla popolazione eritrea?

Cosa dovrebbe pensare una famiglia eritrea che vive in zone rurali che riceveranno l'elettricità e la luce per la prima volta in assoluto, delle persone che cercano di fermare questo progetto???

C'è ancora una settimana per chiamare l'UE tramite: e-mail, Tweet, FB e inviare un messaggio indirizzato al nostro rappresentante locale europeo presso il relativo Foreign Office .... per mostrare loro che sosteniamo l'accordo di cooperazione !!

Firmate questa petizione per favore.
0 Comments

Seminario dell'Ambasciatore Fessahazion Pietros

23/11/2015

1 Comment

 
È stato un vero successo di pubblico il seminario dell’Ambasciatore Fessahazion Pietros tenutosi il 15 novembre 2015 a Roma  all’Istituto Gerini. La Comunità Eritrea composta da anziani, donne e moltissimi giovani arrivati da poco a Roma, in tutto oltre trecento persone, hanno gremito la sala conferenze per ascoltare una voce autorevole sull’ attuale situazione in Eritrea. L’Ambasciatore ha esposto a tutti i presenti, con parole nitide e chiare, il progresso del Paese nonostante tutte le difficoltà dovute ad una campagna denigratoria e diffamatoria fatta di ingiustizie e sanzioni.

Ha proposto iniziative sociali e progetti economici che interessano tutti gli eritrei all’estero e la diaspora. Progetti concreti volti alla ricostruzione e allo sviluppo sostenibile, energie rinnovabili, auto-sostentamento e sicurezza alimentare con la costruzione di altre dighe oltre alle centinaia già portate a termine e che già custodiscono acqua, acqua pulita per il fabbisogno giornaliero di oltre il 70 % della popolazione (un divario incredibile rispetto al solo 5% prima dell’Indipendenza nel 1991). Altri sforzi fatti finora hanno portato il livello d’Istruzione dai 200.000 agli attuali 860.000 studenti, in campo sanitario invece oltre il 90% dei bambini risulta immunizzato e vaccinato e la riduzione dell’Hiv è passata dal 4,5% allo 0,9%.

​Lo stipendio minimo sindacale è stato aumentato da 450 a 2000 nakfa al mese. Tante sono state le tematiche affrontate dall’Ambasciatore il quale ha risposto esaurientemente alle domande del pubblico partecipante vivamente interessato. L’Ambasciatore ha potuto constatare che la Comunità di Roma è presente e solidarizza col proprio Governo che riconosce come l’unico garante della sovranità dell’Eritrea.
1 Comment

Dieci anni fa l’Eritrea bandiva i sacchetti di plastica

20/11/2015

1 Comment

 
Immagine
Dieci anni fa l’Eritrea con una lungimirante legge bandiva i sacchetti di plastica. L’Eritrea fu il primo paese africano ad adottare una legge di questo tipo e da allora a partire dalla capitale Asmara fin nelle regioni più periferiche, le buste di materiale plastico sono state abbandonate e sostituite dal cotone e dal nylon o dai tradizionali contenitori naturali di fibra vegetale intrecciata, a tutto vantaggio della conservazione dell’ambiente.

Dal gennaio 2005  a norma di legge: "Coloro che importano, producono, distribuiscono o vendono i sacchetti di plastica sono multati", ha detto il capo dell'ala dell'ambiente nel ministero del territorio, acqua e ambiente. Non  è noto l'importo dell'ammenda, ma diverse fonti stimano che i trasgressori potrebbero dover  pagare diverse migliaia di Nakfa. Le autorità eritree erano infatti determinate ad arginare il problema che cominciava ad assumere proporzioni non più gestibili a causa dei tempi di decomposizione della plastica che possono variare dai venti ai cento anni.Gli individui non vengono multati se trovati in possesso di un sacchetto di plastica.

Essi se trovati in possesso di buste di plastica devono semplicemente dire alle autorità dove e da chi le hanno ottenute e solo nel caso di mancata cooperazione o recidiva potrebbero scattare sanzioni a loro carico. Tuttavia i responsabili dei controlli hanno espresso soddisfazione per il rispetto della gente, sulla legge e riferiscono che in questi primi dieci anni di applicazione della legge non sono stati registrati casi di rilievo. Le autorità avevano una serie di ragioni molto gravi per dichiarare guerra ai sacchetti di plastica, infatti questi non solo bloccavano grondaie e canali di scolo, soffocavano gli animali da allevamento e la fauna marina e inquinano il suolo, ma rovinavano anche drammaticamente alcuni fra i più spettacolari panorami naturali.
​

1 Comment

Eritrea Live: Eritrea, la ricetta è la cooperazione

19/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Roma, 11 novembre, “La ricetta è la cooperazione” incontro promosso da CEMO/Italia, modera Giovanni Cubeddu (al centro), con l’ambasciatore d’Eritrea in Italia Fesshazion Pietros e Suzanna Tkalec, direttrice umanitaria Caritas International
Da  Marilena Dolce @EritreaLive - Mercoledì 11 novembre, a Roma,  si è parlato di migrazione, senza la “e”, come ormai si dice e scrive, sottintendendo che riguardi esodi forzati, spostamenti senza ritorno. Un tema che arriva sulle prime pagine dei giornali quando i morti in mare sono molti o quando l’Europa deve decidere chi li prende i migranti, chi paga per soccorrerli, chi per accoglierli, chi li può respingere chiudendo le frontiere e chi chiudendo gli occhi.

Da cosa scappano i migranti e chi sono? Quasi sempre fuggono da conflitti che, come in Siria, rendono impossibile la vita civile, obbligando le famiglie ad andarsene. Gli eritrei, invece abbandonano un paese dove non c’è guerra ma una situazione critica per molti e diversi motivi che in parte si sovrappongono.

Di questo si è discusso con Fesshazion Pietros, Ambasciatore dello Stato d’Eritrea in Italia e Suzanna Tkalec, direttrice umanitaria Caritas International, durante l’incontro, moderato da Giovanni Cubeddu, organizzato dal CEMO, fondazione con sede principale a Madrid e sede operativa a Roma, attiva da oltre 25 anni nel campo della cooperazione allo sviluppo. Titolo del dibattito: “La ricetta è la cooperazione. L’immigrazione in Europa e lo sviluppo del Corno d’Africa”.

Read More
0 Comments

Informazioni supplementari sul rimborso delle vecchie banconote Nacfa in circolazione

19/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Asmara, 17 Novembre 2015 - La Banca d'Eritrea ha rilasciato le seguenti informazioni supplementari sul rimborso delle vecchie banconote Nacfa in circolazione.

​Nelle Note legali 124/2015 l'articolo 5 (2) stabilisce che: "Le imprese private o i singoli individui possono depositare le vecchie banconote Nakfa, a prescindere dal loro ammontare, entro le prime due settimane del periodo di transizione".

Tuttavia, al fine di facilitare il carico di lavoro delle banche, lo scambio di vecchie banconote Nakfa che non superano i 20.000 Nakfa sarà consentito solo nelle quattro settimane che seguono cioè dal 2 Dicembre 2015 al 30 dicembre 2015.
0 Comments

Dichiarazione di S.E. Mr. Girma Asmerom Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell'Eritrea alle Nazioni Unite 

18/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Dichiarazione di S.E. Mr. Girma Asmerom Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell'Eritrea sul  punto 67 all'ordine del giorno delle Nazioni Unite: Relazione del Consiglio dei Diritti Umani dell'Assemblea Generale Sala 70 ° Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Signor Presidente

La mia delegazione desidera dare il benvenuto al Presidente del Consiglio per i diritti umani (HRC) e prende atto della sua relazione annuale all'Assemblea Generale. L'Eritrea è convinta, come è stato chiaramente e fortemente sottolineato dal Gruppo Africano, dal Movimento dei Non Allineati (NAM) e da altri gruppi regionali, in diverse occasioni, che la Universal Periodic Review (UPR) rimane un meccanismo valido e adeguato a migliorare questioni relative ai diritti umani, al dialogo costruttivo e alla cooperazione tra gli Stati membri.

Questo strumento non deve essere pregiudicato da altre inutili iniziative parallele e sovrapposte. L'articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite in cui si afferma chiaramente la non ingerenza negli affari interni degli Stati dovrebbe essere il principio guida del Consiglio dei diritti umani. I principi fondamentali dei valori dei diritti umani sono meglio promossi quando il Consiglio sostiene i principi di universalità, imparzialità, obiettività e non selettività. Questi sono i principi fondanti che dovrebbero essere rispettati e promossi in ogni momento da tutti gli Stati membri.


Read More
0 Comments

Notizie sportive dall'Eritrea

11/11/2015

0 Comments

 
0 Comments

"La ricetta è la cooperazione. L'immigrazione in Europa e lo sviluppo del Corno d'Africa”

11/11/2015

0 Comments

 
Si è tenuta oggi a Roma presso l’NH Hotel una colazione di lavoro promossa dal Centro de Estudios sobre Medio Oriente della Fundación Promoción Social de la Cultura (CEMOFPSC), dal titolo:  "La ricetta è la cooperazione. L'immigrazione in Europa e lo sviluppo del Corno d'Africa”.
 
Sono intervenuti:
S.E. Sig. Fessahazion Pietros, Ambasciatore dello Stato di Eritrea in Italia
e la Dott.ssa Suzanna Tkalec, Direttore umanitario, Caritas Internationalis
 
Moderatore: Dott. Giovanni Cubeddu – CEMO Italia
 
Il CEMO è stato istituito nel 2006 con l’obiettivo di promuovere approfondimenti, studi, scambi di opinioni e partnership tra intellettuali ed esperti nei campi dell’economia, della politica, della comunicazione, dell’arte e della storia.
 
Il CEMO è un organismo nato nell'ambito della Fundación Promoción Social de la Cultura una fondazione internazionale, con sede principale a Madrid (e sede operativa anche a Roma), attiva da oltre 25 anni nel campo della cooperazione allo sviluppo.
 
Il CEMO realizza incontri periodici: a Madrid, Gerusalemme e Roma, per un pubblico selezionato di diplomatici, uomini di cultura, giornalisti ed esperti, per approfondire le circostanze della situazione politica ed economica dell’area mediorientale.

(http://www.fundacionfpsc.org)
0 Comments

Solennità dell'Arcangelo San Michele

11/11/2015

0 Comments

 
Immagine
0 Comments

Il presidente Isaias Afwerki riceve delegazione cinese

9/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Asmara, 6 nov 2015 - Il presidente Isaias Afewerki  il 6 novembre ha ricevuto di settimana, una delegazione di alto livello della Repubblica popolare cinese guidata da Liu Jie, Vice Governatore del governo popolare della Provincia del Sichuan. Il presidente Isaias ha attestato i legami che esistono tra i due paesi  da lungo tempo e ha sottolineato la buona disposizione così come il clima favorevole che esistono per le imprese cinesi nel partecipare attivamente ai grandi progetti di investimento nel paese.

Liu Jie, da parte sua, ha reso omaggio ai legami profondi e in espansione tra la Repubblica popolare cinese e l'Eritrea. Il Vice Governatore ha dichiarato che le aziende cinesi sono disposte a investire in infrastrutture e in particolare nel settore minerario, nella costruzione di dighe e ponti, nonché  progetti agricoli. Inoltre, la delegazione cinese ha incontrato il signor Hagos Ghebrehiwet, responsabile PFDJ affari economici, il signor Berhane Habtemariam, ministro delle Finanze e il signor Abraha Asfaha,  Ministro dei Lavori Pubblici per valutare i progressi degli investimenti già in corso ed esplorare concrete prospettive per  futuri impegni. Liu ha anche incontrato il Governatore della Regione Centrale, il generale Romodan Awilyay, per discutere specifici settori di cooperazione.

Durante la visita della delegazione cinese è stato firmato un accordo per l'acquisto e il trasferimento del 60% del Progetto Mining  Asmara della Sunridge Gold Corporation (SGC),  al Sichuan Road Bridge Mining (SRBM). Il restante 40% del patrimonio netto nella joint venture  National Mining Corporation (ENAMCO), è  detenuto dall'Eritrea.​
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet