ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

"La tassa eritrea è legale"

27/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Il pagamento del modesto contributo del 2% del proprio salario è considerato dagli eritrei della diaspora come un orgoglioso segno di appartenenza alla Comunità e in tutto il mondo viene versato con fierezza come partecipazione ai progetti di sviluppo nel proprio paese di origine.

Le ambasciate e i consolati sono deputate alla raccolta dei contributi e al rilascio delle relative quietanze secondo regole che tengono conto con molta elasticità della reale capacità produttiva dei connazionali.

Non sono infatti tenuti a pagare i disoccupati o quelli che hanno perso il lavoro, e anche chi non ha mai potuto contribuire per le più diverse ragioni può facilmente sanare la propria posizione negoziando un piano di recupero.
​
Nei  mesi  scorsi i detrattori dell’Eritrea nel tentativo di disturbare questo virtuoso legame con la propria terra dei tanti eritrei che vivono in diaspora, avevano imbastito una lunga teoria di accuse nei confronti del Governo di Asmara basate sulla presunta illegalità della cosiddetta “tassa del 2%” suscitando in alcuni casi l’interesse delle autorità dei paesi interessati come ad esempio quelle della Svizzera.
Il caso svizzero era stato subito ripreso da ambienti noti per le loro attività anti eritree che convinti di ottenere consensi e approvazione dal rigoroso paese d'oltralpe, immediatamente avevano tuonato sparando titoloni ad effetto.

Africa Express, dell'immancabile Alberizzi scriveva: “In Svizzera è illegale la tassa del due per cento che gli eritrei pagano alla loro ambasciata”.

Mentre sul  ​Giornale del popolo appariva l'ennesima filippica dell'infaticabile don Mussie Zerai: "Anni di lotta tra gli eritrei in Svizzera contro la tassa".

Tuttavia, come riportano con dovizia di particolari le cronache di tutta l'Europa,  il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha deciso di non dar seguito alla denuncia penale sporta dall'Ufficio federale di polizia (fedpol) e di rinunciare ad aprire un procedimento penale sulla riscossione della tassa fatta pagare dall'Eritrea ai suoi cittadini residenti o rifugiati in Svizzera.

L'MPC è  arrivato alla conclusione che la tassa dev'essere considerata legale, perché è stata decisa dallo Stato eritreo e non dai dipendenti del consolato generale a Ginevra.

​Né il fatto che il consolato distribuisca ai cittadini eritrei le cedole di pagamento, né l'apertura di un conto presso una banca svizzera, dove quei soldi vengono versati, sono elementi sufficienti per giustificare l'apertura di un procedimento penale.
​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet