ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Migranti, ambasciatore Eritrea: 'per fermare flussi siano rispettati accordi di pace'

25/11/2015

0 Comments

 
Immagine
da ADNKRONOS.IT - Fai Bene gli aiuti, ma il primo obiettivo per gestire efficacemente i flussi migratori è fare rispettare gli accordi di pace già firmati.

L’ambasciatore eritreo in Italia, Fessahazion Pietros, commentando gli esiti del primo summit Europa Africa appena conclusosi a Malta è esplicito: "Per risolvere il problema dell'emigrazione dei nostri giovani dall'Eritrea bisogna affrontare le cause che spingono questi giovani a lasciare il Paese”.

“La causa principale è la situazione di insicurezza creata dall'occupazione di una parte del territorio eritreo. Per risolvere questo problema – ha detto Pietros all’Adnkronos - la Comunità internazionale ed i Garanti in particolare, dovrebbero fare applicare gli accordi di Algeri del Dicembre 2000 e la Risoluzione del 13 Aprile 2002 che delimitava e demarcava i confini fra i due paesi”.

“Questa situazione di occupazione – ha proseguito l’ambasciatore - ha costretto il Governo eritreo a prolungare il servizio di leva ed ha impedito al Paese di tornare in una situazione di normalità. E' bene segnalare anche che, le massime autorità etiopiche minacciano periodicamente di attaccare l'Eritrea con l'obiettivo di destabilizzare il paese creando insicurezza. Queste minacce vengono accompagnate dalle frequenti incursioni in territorio eritreo da parte dell'esercito etiope”.

Quella eritrea è una delle principali comunità di migranti presenti in Italia. Le parole dell’ambasciatore eritreo sono dunque un appello alla comprensione del problema rivolto in prima istanza proprio al nostro paese. “

Solo una situazione di normalità – spiega Pietros - avrebbe consentito uno sviluppo economico con conseguente opportunità di lavoro e benessere economico per i giovani”.

E’ un problema di rispetto degli accordi di pace e di normalizzazione dei rapporti internazionali, ma è anche una questione di interessi, laddove alcuni paesi in qualche modo incoraggiano l’arrivo della gioventù eritrea più qualificata. “

Un'altra causa importante – spiega infatti Pietros - è costituita dalla politica di immigrazione adottata da alcuni paesi che hanno scelto di riservare un trattamento preferenziale a questi giovani che vengono qualificati come rifugiati politici e che, dunque, vengono accolti e inseriti come tali nei paesi di destinazione”.
“Questa politica costituisce un forte richiamo non solo agli eritrei ma anche ad altri giovani africani che si dichiarano eritrei, per essere accettati come rifugiati politici. Se veramente si vogliono creare le condizioni affinché i nostri giovani non lascino il loro Paese – conclude l’ambasciatore - bisognerebbe rimuovere le cause sopracitate e creare condizioni economiche favorevoli".

da ADNKRONOS.IT ​​
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet