ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Il dott. Debretsion mostra un atteggiamento più positivo nei confronti dell'Eritrea

11/1/2019

3 Comments

 
Foto
Il dott. Debretsion, presidente del TPLF e presidente della regione del Tigray (kilil), ha detto che il governo del suo Stato inizierà colloqui diretti con il governo dell'Eritrea.

In una conferenza stampa con media regionali locali del Tigray, si è dimostrato ottimista e ha detto che c'è un reale interesse ad avere una discussione diretta tra il suo governo statale e l'Eritrea.

"Il primo discorso significativo tra il presidente Isaias e il dottor Debretsion Gebremichael, il presidente dello stato di Tigrai, si è tenuto la scorsa settimana quando si sono incontrati alla cerimonia di apertura del passaggio di confine di Humera-Oum Hajer.

Il dr. Debretsion Gebremichael ha detto che i due leader dell'Eritrea e dello stato di Tigrai hanno parlato ampiamente della relazione tra la nazione dell'Eritrea e lo stato di Tigrai e il presidente Isaias Afwerki ha mostrato il suo desiderio di parlare con i leader dello stato del Tigrai.

Il dott. Debretsion Gebremichael ha aggiunto che i leader dello stato di Tigrai hanno anche lo stesso desiderio di sedersi e parlare direttamente con il governo eritreo.

Debretsion ha riferito che il presidente Iasias sostiene che: "i vecchi problemi devono essere risolti".

E lui, da parte sua, ha detto al presidente eritreo che crede nella doverosa risoluzione dei conflitti passati.

Va detto che l'ultimo ostacolo al processo di pace sta iniziando a essere lentamente rimosso .

Questa è una notizia davvero notevole per il popolo dell'Eritrea e dell'Etiopia che hanno pagato con un lungo e doloroso sacrificio.

Foto
3 Comments
Lamina
12/1/2019 07:58:04 pm

Penso che BISOGNA stare molto attenti a pubblicare alcuni articoli di provenienza presumo da traduzione in modo automatico. NON ESISTE il cosiddetto Stato del Tigrai, ma esiste solo e solamente la Regione del Tigray ubicata nello stato dell'Etiopia.

Lamina

Reply
Stefano link
13/1/2019 07:44:35 am

Il testo originale che ho tradotto non poteva essere modificato anche se contenente apparenti inesattezze. Probabilmente la definizione esatta potrebbe essere Stato Regionale, ma comunque gli etiopici si esprimono come segue: Tigray Region (Amharic: ክልል ትግራይ, kilil Tigrāy; Official name: Amharic: ብሔራዊ ክልላዊ መንግሥቲ ትግራይ, Bəh̩erawi Kəllelawi Mängəśti Təgray, "Tigray National Regional State") is the northernmost of the nine regions (kililat) of Ethiopia. Tigray is the homeland of the Tigrayan, Irob and Kunama peoples. Tigray is also known as Region 1 according to the federal constitution. Its capital and largest city is Mekelle. Tigray is the 6th largest by area, the 5th most populous, and the 5th most densely populated of the 9 Regional States.

Reply
Lamina
17/1/2019 01:45:17 pm

Resta il fatto che dovuto al contenuto dell'articolo che in questo momento di transizione ritengo sia molto sensibile, BISOGNA evidenziare differenziando fra dire Regione del Tigray e Stato del Tigray.
Questa annotazione non è rivolta a noi in parte esperti della materia, ma a coloro che per la prima volta possono trovarsi in questo sito e interessarsi della situazione Eritrea ed Etiopia.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet