ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea: Asmara spinta a chiudere la scuola italiana, storia di una relazione perduta

4/7/2020

1 Comment

 
Foto
di Guido Talarico

La chiusura della scuola italiana di Asmara, in Eritrea, che con 1200 studenti è forse la più grande che l’Italia abbia all’estero, può apparire come una piccola cosa. Un incidente di percorso, una questione locale, frutto d’incomprensioni, o al più di disguidi. Quanto meno è stata percepita così dalla stampa italiana ed internazionale, tant’è che l’episodio è passato sotto silenzio o visto come un capriccio delle Autorità locali.

Ma così non è. L’intervento del governo eritreo, che revoca la licenza e così chiude definitivamente la scuola, è un atto formale che di fatto allenta, forse definitivamente un’esperienza importante ma che negli anni è finita per diventare sempre più difficile e specchio del rapporto sterile fra i due paesi. La ricostruzione dei fatti è tutto sommato semplice. La pandemia da Coronavirus irrompe anche in Eritrea, il Governo adotta tempestivamente le necessarie misure per contrastarla, ma la scuola italiana, su iniziativa della Preside, avallata dall’Ambasciata italiana, fa di testa propria e chiude la scuola senza né concordare e neppure informare preventivamente le competenti autorità asmarine.

Con due lettere inviate a poche ore dalla chiusura, Preside e Ambasciatore comunicano al ministero degli esteri eritreo che la scuola italiana chiudeva a causa del virus e questo in un momento in cui in Eritrea non c’erano ancora casi accertati. Arrivederci e grazie. Poco importa che la competenza è locale, dimenticato il rispetto della sovranità nazionale.

Poco importa che il 90% degli studenti è eritreo, pochissimo importa che la gestione della scuola è disciplinata da un accordo bilaterale tra i due paesi che, su iniziative di questo genere richiede il rilascio di pareri preventivi ed approvazioni da parte delle autorità eritree. Ed evidentemente ancora di meno è importato che un paese come l’Eritrea avesse tutto il diritto di stabilire quali strade seguire per combattere la pandemia, posto che oggi, alla luce dei fatti e a detta anche del New York Times, questa è una delle nazioni africane che ha saputo meglio combattere il virus e assistere la popolazione.

La chiusura unilaterale della scuola italiana per il virus, benché in spregio alle normative vigenti e al rispetto di un minimo galateo istituzionale, potrebbe anche essere derubricata a mero incidente dovuto ad insipienza gestionale se non venisse, come dicevamo, a chiusura di una stagione di politica estera che ha reso l’Italia sempre più distante dall’Africa, anche in quei territori dove pure vi sono radici e legami antichi come certamente è il caso dell’Eritrea....continua

leggi articolo completo

leggi anche
1 Comment
Lamina
6/7/2020 10:57:42 pm

Conoscendo in parte la realtà di un qualcosa di italiano rimasto in Eritrea, sono in parte arrabbiato che un istituzione di un certo rilievo come lo è la scuola italiana di Asmara, viene presa sottogamba da parte dell'Ambasciata Italiana in Asmara, in particolare di un ambasciatore secondo me incapace, inesperto come lo era il massimo rappresentante italiano in Eritrea, di cui sono venuto a sapere che da pochi giorni ha concluso il suo mandato. Speriamo che il nuovo che arrivi, riesca a correggere il male fatto dal suo predecessore.

Dell'incapacità di questo ex ambasciatore di essere appunto
" diplomatico " lo avevo notato quando appena arrivato ad Asmara, aveva subito creato un problema che riguardava un libro scritto da un ex combattente eritreo e tradotto in italiano da Stefano Pettini.

Giustamente non si può parlare solo della chiusura della scuola italiana in Asmara, ma delle promesse che i massimi dirigenti del governo italiano, fra cui il Presidente del Consiglio Conte, o la Vice Ministra Del Re avevano a sua volta fatto, con tanto di viaggio e di accordi firmati fra due Stati - Eritrea ed Italia, ma mai portati a termini, che sicuramente non per parte Eritrea, ma per parte Italia.

Peccato, che l'Italia non approfitti della genuina disponibilità di un paese amico come lo è l'Eritrea, che per certi versi anche in in tempi di crisi di rapporti con certi paesi ricchi di materie prime, un'alternativa gli si veniva presentata su un piatto d'argento da parte del non sfruttato sottosuolo eritreo, ma con rammarico che altri paesi molto lontani dal rapporto con l'Eritrea riescano a beneficiare.

Lamina

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet