ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Afwerki: "Forze esterne dietro tratta e clandestini"

25/1/2018

0 Comments

 
Foto
L'accusa del leader di Asmara: "C'è un piano per rovesciare il regime"
di Edith Driscoll -  IN TERRIS

"Forze esterne" muoverebbero le fila dell'emigrazione clandestina e della tratta di esseri umani ai danni dei giovani eritrei. Ne è convinto il presidente Isaias Afwerki, intervistato nei giorni scorsi dalle emittenti locali Eri-Tv e Radio Dimtsi Hafash. 

La denuncia"L'immigrazione clandestina o la la tratta di esseri umani dal nostro Paese è stata scatenata da alcune forze esterne come parte integrante del loro programma che mira al cambiamento di regime - ha spiegato Afwerki -  l'Eritrea ha sollecitato e continua a sollecitare l'Onu ad aprire indagini indipendenti e credibili su questo flagello". L'intervista, realizzata a metà gennaio ma diffusa ai media occidentali solo oggi, fa parte del più ampio messaggio alla nazione pronunciato in occasione del Capodanno. Durante il discorso il presidente eritreo ha trattato diversi argomenti, fra cui quello relativo all'emigrazione illegale che, a suo dire, toglie risorse al Paese del Corno d'Africa. 

Flussi dal Corno d'AfricaL'Eritrea, stando alla maggior parte dei rapporti pubblicati dalle organizzazioni internazionali, è uno degli Stati che contribuisce maggiormente ai flussi migratori dall'Africa, al pari di Etiopia, Nigeria, Somalia e Sudan. Il problema viene ricondotto alle difficili condizioni economiche e alla mancanza di democrazia nel Paese. Accuse che il governo di Asmara ha sempre respinto, sostenendo l'esistenza di un vero e proprio piano per indebolire il regime. 

Report svizzeroIn un recente studio le autorità svizzere hanno affermato che gli eritrei sono in cima alla lista di migranti che hanno fatto richiesta d'asilo durante il 2017. Seguono i siriani, gli afghani e i profughi provenienti dalla Turchia. In totale, lo scorso anno, alla Svizzera sono giunte oltre 18 mila richieste, in calo di 9.119 unità rispetto al 2016 e meno della metà delle oltre 39.500 istanze presentate nel 2015. Il trend, dunque, è negativo e si avvicina a quello del 2010, quando a Berna giunsero "solo" 15.567 domande. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet