ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

A sette settimane dai fatti la redazione di ZDF revoca il falso rapporto sui presunti "28" morti nella capitale eritrea di Asmara

13/1/2018

0 Comments

 
Foto
A distanza di quasi 2 mesi, la televisione pubblica tedesca  ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen) ha ritirato il suo articolo sulla piccola protesta del 31 ottobre 2017 ad Asmara, in Eritrea. 

In particolare, il rapporto originale, che è stato ritirato e non semplicemente corretto (una differenza significativa), era disseminato di innumerevoli fabbricazioni e falsità facilmente dimostrabili. Inoltre, la sua ampia diffusione spiega in modo significativo il modo in cui la copertura in generale e la pratica giornalistica verso l'Eritrea sono così problematiche. 

Ad esempio, la fonte principale delle affermazioni contenute nel rapporto non era semplicemente un gruppo di "opposizione", ma un gruppo terroristico riconosciuto a livello internazionale, finanziato e ospitato dall'Etiopia (che continua a occupare militarmente gran parte dell'Eritrea), che ha in precedenza aveva già avanzato accuse e affermazioni che in seguito si sono rivelate completamente false, gonfiate o completamente prive di contesto. 

Inoltre lascia increduli che numerose affermazioni sulla situazione in atto ad Asmara - che contraddicevano direttamente le accuse contenute nel rapporto di ZDF - fatte da fonti diplomatiche e individualità internazionali sono state completamente ignorate o ampiamente trascurate nella pubblicazione della relazione originale.

La base di una buona pratica giornalistica è il diritto di un cittadino di correggere e un'informazione essenziale attraverso la quale poter formare un'immagine realistica del mondo e della società che lo circonda. Naturalmente errori sono possibili e spesso capita che vengano commessi. Tuttavia, una parte fondamentale della buona pratica giornalistica è che gli errori di fatto, così come gli errori di omissione, dovrebbero essere corretti prontamente, apertamente e in modo palese (e non a malincuore o cinicamente). 

La mancata osservanza di tale comportamento rivela una mancanza di integrità, credibilità, responsabilità, diligenza ed etica di base.Se da una parte la recente ritrattazione di ZDF è molto importante e il suo passo corretto, risulta tuttavia inadeguato e arriva troppo tardi. ZDF avrebbe dovuto offrire al pubblico e ai lettori scuse e maggiore trasparenza - che comprende la ricerca e la pubblicazione della portata delle inesattezze e la divulgazione delle pratiche editoriali che hanno permesso loro di accadere.
 
Ad esempio come ha ZDF esaminato le sue fonti e le affermazioni presentate? Ha ZDF verificato rigorosamente sia le accuse che le supposizioni che hanno offuscato da tempo le notizie sull'Eritrea? Inoltre, l'organizzazione dovrebbe chiarire quali sono i quadri e le misure per garantire l'assunzione di responsabilità (o l'implementazione) per garantire che errori simili non si verifichino in futuro.

In un'epoca di notizie false, dove c'è un crescente e (spesso giustificato) sospetto pubblico sull'imparzialità, accuratezza e integrità delle notizie, è assolutamente vitale che individui, giornalisti e punti vendita ricordino che l'obbligo più alto e primario del giornalismo etico è quello di servire il pubblico.

fonte disponibile su: http://deutsch-eritreische-gesellschaft.de / 2018/01/07 / ZDF-redaktion-heute-widerruft-falsche-Meldung-ueber-28-tote-in-der-eritreischen-hauptstadt-Asmara-erst-nach-7-wochen /
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet