ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Perché quest'anno dovresti andare in Eritrea...

16/1/2017

0 Comments

 
Foto
di Mela Ghebremedhin

Il nuovo anno è appena iniziato ed è tempo di fare progetti  su luoghi o destinazioni di viaggio. Infatti di viaggio! Chiunque sia curioso di scoprire una meta turistica rimarrà sorpreso e non si pentirà della scelta di recarsi in Eritrea. Sì, sto parlando di questa giovane nazione che la solita stampa internazionale insiste a rappresentare esagerando fatti  raffiguranti un'immagine negativa del popolo e del paese.

Ciò nonostante, l'Eritrea è piena di tesori, tra la sua gente, l'ospitalità, i vari paesaggi e vedute mozzafiato, l'architettura, la storia e l’archeologia, la diversità culturale e la sua costa incontaminata e le isole. Che altro si può chiedere, giusto? Infatti, di recente il paese ha visto un incremento del turismo grazie agli sforzi per aggiungere l'Eritrea, e in particolare Asmara, nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, nonché l’aumento dei ritrovamenti storici e archeologici per la gioia di studiosi e ricercatori internazionali. Inoltre, vi è un crescente desiderio di nuova avventura e le persone sono alla ricerca di viaggi che  garantiscano nel contempo la loro sicurezza. In quanto tale, l'Eritrea è una destinazione ideale.

Così, mentre stavo tornando a casa una sera presto questi giorni, ho iniziato a pensare alle  enormi potenzialità dell'Eritrea  e di come le cose semplici siano date da noi eritrei come per scontate, ma che agli occhi dello straniero, quello che possiamo ritenere semplice è in realtà pieno di ricchezza e unicità. Sicuramente, una volta che si viaggia al di fuori dell’Eritrea, si può  prendere coscienza dell'immenso potenziale e ricchezza del paese che la gente possiede. Nel numero di oggi, quindi, ho intenzione di dare alcuni suggerimenti sulle ragioni per cui la prossima destinazione per il 2017 dovrebbe essere l'Eritrea.

Basta chiudere gli occhi e immaginare per un secondo. Ci sii sta imbarcando su un volo per l'aeroporto internazionale di Asmara, l'aereo è pieno di giovani e anziani eritrei e visitatori che viaggiano verso l’Eritrea. Si sale a bordo e si nota che alcune persone si salutano a sorpresa, amici della diaspora persi da lungo che si incontrano ancora una volta, giovani che si  guardano l’un l'altro timidamente e che forse inizieranno una prossima storia d'amore durante la loro vacanza, mentre i bambini non vedono l'ora di vedere di nuovo  il nonno e la nonna.


Prima del previsto, si raggiunge  finalmente la destinazione. Lasciando l'aereo  si può sentire l'odore dell'aria fresca della città situata a più di 2000m sul livello del mare. Passando dalla dogana, si vede da lontano, la gente che sta cercando di vedere l'arrivo dei loro cari con impazienza, e si sente "Sì, è lui, è lei ... ci sta, finalmente, elelelelel!".  Seguito da abbracci e risate, anche se sono circa le 4 del mattino.

Dopo poche ore di sonno  si  viene risvegliati dal profumo del caffè tradizionale e si possono sentire i padroni di casa o la famiglia che sussurrano per  non svegliarti. Si dimentica immediatamente di aver dormito solo un paio di ore e vai a salutare di nuovo tutti,  e si è appena in tempo per il primo sorso di caffè, di nome Awel, un po' di pop-corn, himbasha e una colazione a base di fagioli conosciuti come ful o kitcha fitfit (pane di cereali e spezie) per accompagnare il caffè. E' tempo di  recuperare, ridere e godersi la cerimonia del caffè tradizionale, mentre il sole splende in Asmara e si può sentire bambini che giocano nel quartiere.

Dopo un paio d'ore a casa, il tempo di uscire e camminare intorno alla città di Asmara. Una città costruita presso l'altopiano situato in alta quota e all'inizio, si può essere a corto di fiato, ma rapidamente il vostro corpo si abitua a questa aria e prima di rendersene conto, si sarà di nuovo in forma! Passando attraverso le vie del centro, guardando le diverse case e la loro architettura unica raffigurante diverso periodo di Eritrea e la creatività dell'architettura italiana provenienti i da tempi diversi.

La storia dietro la fondazione di Asmara racconta delle donne di quattro villaggi le quali decisero di unificarli intorno a una chiesa comune, l'attuale chiesa ortodossa di Santa Maria conosciuta come Enda Mariam, contro i briganti. Infatti il ​​sostantivo Asmara viene dal verbo femminile plurale di Asmara-Mismar letteralmente significa "hanno compiuto". Il primo quartiere di Asmara è Arbate Asmara (che significa quattro Asmara) sulla cima di una collina nella parte nord-orientale della città.

E ' il momento di prendersi una pausa per un caffè macchiato e un dolce in uno dei vecchi caffè come il Bar Vittoria giù città prima di dirigersi verso le aree di mercato e il tesoro del riciclaggio di Medeber, un  centro di attività in piedi dal 1900 e luogo in cui i lavoratori riescono a creare dagli scarti nuovi elementi di metallo o legno. Il numero vario e vasto dei lavoratori in combinazione con gli impianti di produzione di base in uso e l'incredibile intraprendenza lo rende un’attrazione unica per i turisti.

Ricco di prodotti naturali come lo zenzero, il  tè o le spezie, il mercato di frutta e verdura o lekha Edaga offre i suoi tesori .  Su un lato si trovano i prodotti della terra e dall'altro lato è possibile acquistare le pentole di creta preferite, artigianato o i pochi souvenir che illustrano la cultura eritrea.

A molti potrebbero anche piacere alcuni oggetti d'epoca o di seconda mano come è diventato di moda in molte parti del mondo. Allora perché non prendere cose uniche d'epoca presso Edaga Harradj prima di visitare la famosa chiesa ortodossa di Santa Maria, localmente chiamata Enda Mariam.
L’imponente chiesa è stata costruita sulla cima di una collina e può essere vista da quasi tutte le parti della città. Costruita in mattoni rossi con le sue grandi torri su ogni lato, mentre si possono osservare dipinti bizantini di angeli e icone religiose all'interno della chiesa. La chiesa presenta nove messe ogni mese, di domenica e una per ogni santo. Come la tradizione vuole, i visitatori si tolgono le scarpe prima di entrare nella chiesa, mentre le donne si coprono la testa e stanno sul lato destro della chiesa e uomini sulla sinistra.
Uscendo dalla chiesa si noterà che in una sola immagine si possono vedere sia la moschea che  la cattedrale e la Chiesa di Santa Maria. In effetti, andando verso la Chiesa ortodossa, si passa dalla moschea principale di Asmara, a pochi metri dal viale Indipendenza. La moschea Jamei al Kulafa, Al Rashedin è stata costruita nel 1938 durante il periodo coloniale. La moschea presenta una grande piazza di fronte ad essa per la gioia degli abitanti fedeli mentre l’interno è decorato da scrittura araba.
Camminando attraverso la Independence Avenue e passando attraverso le palme che costeggiano il grande viale, le giovani coppie si tengono per mano e chiaccherano, gli anziani si riuniscono e siedono su una delle panchine sul lato della strada. Senza rendersene conto, si è già di fronte alla cattedrale comunemente nota in Asmara e le sue imponenti scale e la torre, dove  ogni domenica si celebra la messa in tre diversi lingue, il tigrino, l'italiano e l'inglese per la gioia dei suoi fedeli.
In giro per la capitale dell'Eritrea, si noterà le strade siano pulite e come eleganti sono gli abitanti. In realtà, ciò che rende unica Asmara è la pulizia grazie a coloro che puliscono le strade ogni mattina. Inoltre, l'uso di materiale plastico e non riciclabile è stato bandito dal paese nei primi anni del 2000.
Quindi, come il resto del paese, Asmara è benedetta da strade pulite e dall'aria fresca proveniente dai viali alberati. La passeggiata  continua fino ad arrivare faccia a faccia con una delle meraviglie Art Deco della città, il Cinema Asmara. Il cinema, costruito sull’Independence Avenue, con una serie di scale su entrambi i lati, il cinema e la sua architettura, sono un luogo ideale per sorseggiare un tè mentre si gode della vista del centro.
Per i più fortunati, ci può essere una performance culturale all'interno del cinema, ornata con il suo ben tenuto stile  Decò e la pittura deliziosa sul soffitto che riflette il tempo italiano. Nel nostro prossimo numero, ci sposteremo al di fuori di Asmara e scopriremo altre meraviglie.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet