ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

L'Eritrea e il fenomeno del "Land Grabbing"

14/1/2017

0 Comments

 
Foto
Recentemente ho scritto un articolo per l'Eritrea Profile il 28 dicembre 2016, sul tema della land grabbing, discutendo se è possibile o meno che questo fenomeno possa  verificarsi anche in Eritrea contro l'attuale tendenza di quanto sta' accadendo in gran parte dell'Africa e anche in Asia.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, mi sono imbattuto in diversi commenti su vari siti web sull'argomento del land grabbing e, per questo motivo, ho deciso di approfondire un po' di più la questione della proprietà della terra in Eritrea in modo da dare una comprensione più ampia sul perché tale land grabbing, a spese della gente e soprattutto della sicurezza alimentare, non potrebbe essere possibile in territorio eritreo in confronto ad altri stati africani.

In tal modo, questo articolo vi darà un assaggio di alcuni costumi storici e i loro punti di forza in termini di proprietà della terra nel paese. Vedremo come la colonizzazione, l'espropriazione della terra e le guerre hanno ostacolato il sistema​ tradizionale  di proprietà della terra in Eritrea dandoci la comprensione del perché la moderni  tendenza del land grabbing probabilmente non si verificherà nel paese.

In effetti, comprendere la causalità di tali fenomeni sul suolo africano ci porta principalmente indietro al tempo della colonizzazione in cui le terre furono espropriate alle comunità locali, nonché alla creazione di potere locale a scapito di altri e, successivamente, alla creazione di clan e divisioni tra  colonizzati e popoli.

Come ho suggerito nel mio precedente articolo, il land grabbing nella moderna Eritrea non sarà possibile. Guardando indietro nella storia, tuttavia, l'Eritrea non è stato un caso unico in quanto la terra è stata espropriata da potenze straniere, invasori o commercianti, come  greci, Impero Ottomano,  egiziani, seguiti dal colonialismo europeo, con l'insediamento degli italiani prima della protettorato britannico, e quindi l'annessione forzata dell'Etiopia.

Steven Lawry (2016) ha riassunto in modo efficace, l'importanza della terra per il continente africano nella sua ricerca dal titolo "L'impatto dei diritti di proprietà della terra".  "La terra e le risorse naturali sono alla base della vita sociale, politica ed economica in gran parte delle zone rurali Africa. Essi rappresentano beni primari, fondamentali fonti di sostentamento,  nutrizione, reddito, ricchezza e occupazione per le comunità africane e sono la base per la sicurezza, lo stato, l'identità sociale, e le relazioni politiche. Per molte popolazioni rurali, terreni e risorse come l'acqua, alberi, e  fauna selvatica hanno anche significativa importanza storica, culturale e spirituale".

Le parole di Lawry riflettono il simbolo di terra per gli eritrei e, come ho sottolineato nel mio precedente articolo, gli eritrei abbiano un attaccamento emotivo e storico per la loro terra e la sua conservazione. Quindi, questo attaccamento ancestrale​ alla terra  ci riporta ai secoli in cui sono stati formati diversi regni locali, autorità locali e costumi nel corso del tempo.

Vediamo brevemente il contesto dei costumi dell'Eritrea in termini di possesso della terra.


Alcuni gruppi etnici avevano autorità locali sulla base della elezione di un consiglio di anziani come il gruppo etnico Saho. Mentre alcuni avevano un sistema di casta tra servo e padrone, come i Tigre, o un sistema di Enda negli altopiani per lo più popolati da i Tigrigna. Le società Kunama e Nara, dalle loro parti, non sono stati divisi in servi e padroni, ma, al contrario, le cose si decidevano  discutendone mentre il terreno era di proprietà collettiva. Varie leggi consuetudinarie esistevano già prima  della cosiddetta "Civilizzazione europea dell'Africa".

Il sistema di possesso della terra Enda è stato influente ed è stato inizialmente costituito da un certo numero di famiglie o gruppi di parentela che condividono lo stesso antenato. I membri della Enda ricevevano le terre, che erano state assegnate alla famiglia in modo permanente. Appezzamenti di terreno specifici erano chiamati Risti Risti o Meriet, che significa "Terra che viene ereditata dai propri antenati e attualmente è sotto il proprio possesso" (Woldegiorgis, 2015: 4).

All'interno del sistema Risti, è stato possibile passare dalla collettiva alla proprietà individuale (noto come tselmi) che fu visto come un diritto fondamentale all'interno della costruzione sociale, con tre aspetti chiave. Per quanto riguarda questi aspetti, Woldegiorgis (2015) ha spiegato che era difficile gestire "la loro assolutezza relativa, la loro natura ereditaria e la loro derivazione da diritti storici di un primo possesso dagli antenati remoti di qualcuno".

worqi Meriet (terra dell'oro), un altro tipo di sistema di Risti, consisteva in un terreno acquistato da un proprietario per  denaro e non è stato rivendicato da alcun Enda. Anziani democraticamente eletti gestivano  gli Endas e fra i loro doveri c'erano la riscossione delle imposte e  l'essere giudici. Con l'espansione della comunità, gli Endas divennero sempre più grandi e furono trasformati in villaggi unendo diveri Endas. In seguito a questa trasformazione, il sistema di sistema di possesso della terra Enda vide l'emergere del sistema di Diesa che divenne terreno di proprietà collettiva.

Questo diritto consuetudinario di distribuzione della terra fu chiaramente e meticolosamente deciso per quanto riguarda il livello di fertilità del terreno e a garanzia della quota equa delle qualità del terreno tra gli abitanti del villaggio. Di conseguenza, la terra fu misurata tra "più fertile, qualità media e scarsa qualità "(Woldegiorgis, 2015: 5) .

Con il sistema Diesa, che divenne il sistema più comune di gestione della proprietà della terra, la terra era sotto il villaggio, di proprietà collettiva con gli abitanti che ricevevano le loro quote. La terra era sotto la supervisione di un capo villaggio eletto. P
oi apparvero distretti  in cui erano eletti anche i capi del distretto. A seguito di questi, entrò in gioco un sistema di Gulti , che era terreno concesso da un centro di potere e dato per funzioni o servizi specifici, che fu  più di un sistema feudale di gestione di terreni da parte di varie forze.

Il sistema tradizionale era un ostacolo per i colonizzatori italiani e in quanto tale, 1893-1941, il colonizzatore ha impose una politica della terra, arrogandosi il diritto  di cogliere le terre più fertili dell'Eritrea.
Senza dubbio, questo decreto portò a ribellioni come quella condotta da Bahta Hagos, ma questo non impedì alla legislazione di trasformare i terreni dell'Eritrea in una "Terra Demaniale" o "Crown Land" e rafforzarla nel 1909 con la costituzione di una seconda politica del territorio che autorizzava la designazione del territorio nelle montagne e nelle pianure come proprietà dello stato.

I colonizzatori italiani volevano rendere l'Eritrea valida ed interessante per l'emigrazione dei propri cittadini.
Come tale, il paese deve essere stabile ed economicamente sostenibile per attirare gli italiani a stabilirsi. Rapidamente, le industrie e la produzione agricola furono un boom in Eritrea  rendendola  la seconda colonia più industrializzata in Africa in quel momento (con il Sudafrica al primo posto).

Senza dubbio, lo sfruttamento del territorio eritreo non fu condiviso dalla gente del posto. Peggio ancora, alcuni terreni furono espropriati ai contadini locali. Degiyat Bahta Hagos, Abubaker Ahmed, Mohammed Nuri sono stati tra coloro che hanno combattuto contro questo esproprio dove gli abitanti locali, che una volta erano proprietari dei terreni,  erano diventati gli inquilini della loro stessa terra.

Allo stesso modo sotto il protettorato britannico e il dominio etiope, lo stato di proprietà della terra  continuò a scapito
del popolo eritreo. Con il colpo di stato di Mengistu e il suo regime Derg, nel 1974, entrò in gioco un nuovo decreto possesso della terra  confiscando le terre provenienti da chiese e aristocratici nel nome dei contadini.

Tuttavia, la politica sulla terra del regime Derg era pieno di corruzione, pesanti tasse, e favoritismi. Chiaramente, si può notare che nel corso della storia dell'Eritrea, la questione della terra è sempre stata materia di battaglia, mentre i sistemi di possesso della terra consuetudinari furono ignorati completamente da chi governava.

La tendenza straniera del land-grabbing, a quel tempo, fu continuamente combattuta dalle popolazioni locali 
e divenne più prominente durante la lotta armata. In effetti, l'EPLF introdusse la riforma agraria nelle zone liberate volta alla creazione di una più equa distribuzione delle terre. Successivamente,  alla fine del 1980, la grande maggioranza della riforma agraria prese in considerazione il sistema Diesa in una versione migliorata, includendo i diritti delle donne alla proprietà della terra.

Con l'indipendenza,  la crescita della popolazione e il degrado del terreno causata da
decenni di guerre, la questione della terra fu al centro della discussione da parte dei politici e la preoccupazione più grande per lo sviluppo . Questa priorità fu rapidamente messa in pratica con l'attuazione della legge sulla Terra e le sue proclamazioni (n ° 58/1994 e n 31/1997) che mirano a riformare la sicurezza del sistema di possesso della terra, la produttività del terreno, la conservazione e il cibo.

Per esempio, la nuova Legge sulla Terra dà uguali diritti a tutti i cittadini alla terra Diesa e in termini di "affittanze per l'edilizia abitativa, commerciale e altri servizi sociali; il periodo di locazione può variare da 10-60 anni "(Proclama n.58 / 1994).

Dopo anni e anni di lezioni apprese in termini di proprietà della terra, di esproprio o usando il termine moderno di 'grabbing', è evidente che questo è stato sempre  a spese del popolo
. Quindi, dopo decenni di lotta, in Eritrea​ la questione della terra e il suo aspetto  simbolico  non può essere negato. D'ora in poi, il Dipartimento Terra del Ministero del Territorio, Acqua e Ambiente (MLWE) ha il dovere pesante di assicurare la "attuazione di una gestione sostenibile del territorio e garantire un utilizzo ottimale ed equa distribuzione della terra" (MLWE) .

Per questo, la tendenza attuale di land-grabbing, un nuovo tipo di colonialismo, di cui gli africani sono vittime, è improbabile che accada nell'Eritrea di oggi, dopo queste
lunghe battaglie  e guerre di ri-appropriazione dei diritti alla terra. La combinazione del diritto consuetudinario sul possesso della terra, con il sistema di Diesa associato con la necessità di un sistema di gestione del territorio al fine di garantire l'agricoltura, la sicurezza alimentare e la tutela dell'ambiente, sono priorità assolute e percorsi per lo sviluppo sostenibile del paese.

​Eritrea Profile

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet