ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Yrghy Elsiey Habte al COI

21/1/2016

2 Commenti

 
Immagine
Dear Members of the COI Eritrea,

Sono orgogliosa, fiera, onorata, piena di sé del mio popolo.

Sono al dir poco fortunata di far parte dell'Eritrea. Se potessi, trasformerei anche le formiche in cittadinanza eritrea.

Non per fare numero, solo per vedere a cosa si prova ad essere figli del paradiso.
​
Vi chiederete cosa abbia di così speciale questa piccola nazione, che tiene un piccolo numero di persone. Eritrea è passato dell'Egitto, è passato della Turchia, è passato dell'Italia, è passato dell'Amministrazione miitare britannica, è passato del governo Haile Silassie, è passato del Derg, Mengistu Hailemariam, è passato dell'O.N.U per i suoi vari interessi;

Eritrea è 30 anni di lotta per l'indipendenza;

Eritrea è 3 anni di guerra di "confine " contro l'Ethiopia.

Eritrea non è solo un nome, ma è una storia che vive il presente.
Sono Yrghalem Teferi.

Il mio nome Yrghalem significa Pace nel Mondo, sperando che un giorno accadrà veramente e che voi apriate gli occhi. Son vissuta sin dalla nascita in Italia e studio scienze politiche, per approfondire le mie conoscenze in questo campo e per Servire il mio popolo, un domani.

​Purtroppo non ho avuto la fortuna di essere nata e cresciuta nella Terra del Mar Rosso, ma in compenso sono stata cresciuta con la cultura eritrea: dalla lingua, al cibo, dal come comportarsi, all'amore per la patria che mi hanno trasmesso.
Mia madre ha sempre paragonato l'eritreo ad un Santo per le sue gesta, ma io essendo piccola non capivo questa sua esagerazione.

La mia prima volta che ho potuto visitare la mia terra d'origine è stato nel 1998.

AL nostro ritorno in Italia, è scoppiata la guerra di "confine" contro l'Ethiopia.

Per il mondo sembrava che l'Eritrea si fosse arresa, e invece no. Anzi è stato un momento di forza per il popolo eritreo.

Tanti sacrifici, milioni di martiri ed ora è grazie a loro se noi oggi siamo ancora qui a testa alta a difendere i nostri diritti.
Quei diritti fondamentali di cui voi dite, che noi non pratichiamo la "legge dei diritti umani."

Ma ora, io ho una domanda per voi: "Durante il periodo di colonizzazione, quando i diritti degli eritrei, per decenni, sono stati calpestati, quando l'Eritrea fu annessa alla federazione Ethiope come quattordicesima provincia ethiope, quando si pensava di dividere l'Eritrea in musulmani con annessione al Sudan, e in cristiani con annessione all'Ethiopia, per soddisfare i vostri interessi, voi dov'eravate?"

Avete semplicemente guardato dall'alto e deciso su un tavolino con carta e penna, le vite degli eritrei.

Ancora dopo 60 anni, siete lì seduti attorno ad una tavola per decidere del nostro futuro.
Continuate a dire che c'è un Regime dittatoriale per non avere mai svolto le elezioni democratiche. La democrazia corrotta europea ed americana non ci serve.

La democrazia vera non si basa solo sull'elezioni, ma sull'eqaulità, sulla parità di vivere, senza alcuna differenza di nessun genere. Non c'è il ricco e n'è il povero.

C'è l'eritreo che vive con le sue sole forze, per l'Eritrea.

Ma come fate a giudicare senza vedere?

Come fate a capire se forse non avete mai lottato per il vostro paese?
Ora capisco le parole esagerate di mia madre.
Inviterei a visitare quella che voi chiamate regime dittatoriale, e che noi chiamiamo la Casa degli Eroi.

Vorrei credere che ci stiate ascoltando.
Siamo nove gruppi etnici, 2 religioni, sei regioni, migliaia di testa sparse anche nel mondo, ma siamo UN SOLO CUORE E UNA SOLA ANIMA.
L'Eritrea è solo per gli Eritrei fino all'eternità.
​
Quello che importa non è la quantità, ma la qualità.
I reject your report!
Respingo il vostro rapporto!
2 Commenti
Enrico Sebatiaani
22/1/2016 02:18:53 pm

Yrghy,
Complimenti per la tua grinta. Sei una Eritrea VERA. Avanti cosi non mollare mai.

Risposta
Samuel
23/1/2016 11:15:26 am

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet