ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Yemane Ghebreab: "L'incontro fra il presidente Isaias e il premier Conte è di grande importanza per la gente d'Eritrea e d'Italia"

19/10/2018

0 Comments

 
Foto

da Eritrea Profile - Billion Temesghen

​L'Eritrea e l'Italia condividono una lunga storia che risale a oltre un secolo fa.

Di recente, il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, si è recato in Eritrea per un giorno su invito del presidente eritreo Isaias Afwerki.

Nell'occasione, il Consigliere presidenziale dell'Eritrea, Yemane Ghebreab, ha discusso con i media sullo storico incontro tra i leader eritreo e italiano.

D: Quale è il bilancio della visita del Primo Ministro italiano?

Questo incontro è un evento storico che segna il rafforzamento dei legami bilaterali tra Eritrea e Italia. Il rapporto tra eritrei e italiani è antico. Oggi i leader hanno accettato di lavorare insieme per rafforzare queste relazioni storiche e culturali.

L'Eritrea e l'Etiopia, così come gli accordi trilaterali tra Eritrea, Etiopia e Somalia, sono importanti per il Corno d'Africa e la Repubblica italiana.

D: I leader hanno discusso la possibilità di una futura cooperazione economica?

Si lo hanno fatto. Vi sono prospettive di cooperazione economica e politica tra Eritrea e Italia. L'Eritrea e l'Italia lavoreranno insieme per i settori economico, commerciale, educativo e culturale. Inoltre, i due leader hanno anche concordato di rimanere in contatto.

D: Cosa riserva il futuro per l'Eritrea e l'Italia?

Dopo la visita del Primo Ministro Conte in Eritrea, una delegazione effettuerà una visita ufficiale in Eritrea. Inoltre, nel prossimo mese un'altra delegazione italiana dovrebbe fare una visita in Eritrea. Come ho notato in precedenza, ci sarà una forte cooperazione bilaterale in numerosi settori economici e culturali.

D: E la questione delle sanzioni imposte ingiustamente all'Eritrea? I leader ne hanno parlato?

No non l'hanno fatto. Quello non era l'obiettivo principale dell'incontro. Tuttavia, hanno discusso approfonditamente sullo sviluppo delle relazioni bilaterali e altri sviluppi regionali e globali di importanza comune per l'Eritrea e l'Italia.

Detto questo, va notato che l'Italia è stata una forte sostenitrice della revoca delle ingiuste sanzioni. Tuttavia, ciò che conta di più è la nostra pace e stabilità interna. L'Eritrea lavora da tempo oltre i suoi confini per la pace, la sicurezza e la stabilità a livello regionale. Le dinamiche in evoluzione del Corno attestano la cooperazione regionale per cui l'Eritrea e altri paesi dell'Africa stanno lavorando.

Riguardo alle sanzioni, l'Eritrea non chiede l'elemosina. Chiediamo diritti fondamentali e fondamentali. Le sanzioni devono essere revocate, sia per motivi morali che legali. Ma se no, dovrebbe essere chiaro che non stanno trattenendo l'Eritrea dal raggiungere i suoi obiettivi, come lo stato dell'Eritrea ha raggiunto il suo sviluppo.

I Paesi fratelli del Corno d'Africa sono ora pronti a conseguire maggiori risultati attraverso il rafforzamento dell'integrazione regionale e della cooperazione . Questo sarà significativo per la regione, così come per l'Italia.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet