ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Viceministra Del Re nel Corno d’Africa per cooperazione win-win

4/12/2018

0 Commenti

 
Foto
Roma, 1 dic. (askanews) – La viceministra degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, questa settimana è in visita in Eritrea, Etiopia e Gibuti. Una conferma della “grande importanza che l’Italia riconosce ai recenti sviluppi” registrati negli ultimi mesi nella regione del Corno d’Africa, dopo la firma dell’accordo di pace tra Eritrea ed Etiopia, e per sostenere una cooperazione aperta al mondo imprenditoriale che favorisca uno sviluppo capace di aggredire “povertà e sottosviluppo, che sono le cause profonde dei movimenti migratori che toccano l’Italia”. 

Il Corno d’Africa “è un’area prioritaria, a maggior ragione dopo l’accordo di pace”, hanno detto ad askanews fonti della Farnesina, ricordando la visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, lo scorso ottobre, in Etiopia ed Eritrea. Da parte sua, il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, ha avuto negli ultimi mesi diversi incontri con i suoi omologhi dei due Paesi, l’ultimo dei quali in occasione della conferenza Italia-Africa alla Farnesina. In quell’occasione, Moavero ha espresso la disponibilità italiana ad “accompagnarne la crescita economica e lo sviluppo sostenibile” con una “cooperazione industriale e di investimenti, un rafforzamento delle relazioni commerciali e una collaborazione nel campo della cultura”. 

Nel Corno D’Africa l’Italia è presente da anni con progetti di cooperazione allo sviluppo e diverse realtà imprenditoriali, ma oggi la regione, con la ritrovata pace tra Eritrea ed Etiopia e la recente revoca delle sanzioni Onu ad Asmara, offre nuove “possibilità commerciali”. In tale contesto, hanno aggiunto le fonti, si può avviare “una cooperazione allo sviluppo che porti benefici sia al donatore che al beneficiario, con il coinvolgimento dei privati all’interno dei progetti, affinché si crei veramente sviluppo, puntando in particolare sui giovani, anche perché povertà e sottosviluppo sono le cause profonde dei movimenti migratori che toccano l’Italia”. Nei tre Paesi del Corno d’Africa Del Re avrà quindi “incontri politici ai massimi livelli”, visiterà i progetti della cooperazione italiana e si confronterà con gli imprenditori attivi nella regione. 

Durante la prima tappa in Eritrea, dal 3 al 5 dicembre, la viceministra incontrerà la comunità italiana, visiterà la scuola italiana di Asmara e il cimitero militare italiano; parteciperà poi all’inaugurazione di un reparto di cardiologia per adulti all’ospedale di Orotta di Asmara, finanziato con fondi italiani; e “faciliterà un momento di dialogo tra gli imprenditori italiani attivi nel settore del turismo, dell’agroalimentare e del tessile con i ministeri e i funzionari competenti eritrei”. Ad Asmara è attiva dal 2004 l’azienda tessile italiana Za.Er, di cui la viceministra visiterà lo stabilimento. 

Il 6 e il 7 dicembre Del Re sarà ad Addis Abeba: dopo la prima giornata dedicata agli incontri politici, la viceministra incontrerà il Comites, le aziende italiane, e visiterà la scuola italiana. Sul fronte della cooperazione allo sviluppo, si recherà nella scuola Don Bosco, che conta quasi 3.000 studenti, e all’Istituto per lo sviluppo dell’industria del pellame. 

A Gibuti, ultima tappa del viaggio, Del Re visiterà la base militare italiana, che fornisce supporto logistico ai contingenti nazionali che operano nell’area del Corno d’Africa e nell’Oceano Indiano; quindi sarà alla Fiera Internazionale di Gibuti (DIFT), in programma dal 3 al 10 dicembre, e inaugurerà un desk dell’Ice, come sede distaccata dell’Ice di Addis Abeba. 

Nel corso della visita non verranno firmati nuovi accordi, hanno precisato le fonti, ma la viceministra vuole portare il proprio “sostegno ai progetti di cooperazione che l’Italia ha già avviato e lanciare l’idea di una cooperazione aperta al mondo imprenditoriale”. 

Sim
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet