ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Vertice Italia-Africa, successo o scatola vuota? Analisi

2/2/2024

0 Comments

 
Foto
Gli incontri in corso a Roma tra Italia e Paesi africani daranno contenuto al Piano Mattei. Sul seguito delle proposte, i prossimi mesi saranno la "prova del 9"

​di Marilena Dolce (Affaritaliani.it)

Roma, il Vertice Italia-Africa  consacra ufficialmente il via della guida italiana alla presidenza del G7

Si sono spente le luci sul Vertice Italia-Africa, “un ponte per una crescita comune”, andato in scena a Roma domenica e lunedì scorso. Più che spente però bisognerebbe dire che si sono abbassate, perché i lavori tra delegazioni africane e governo italiano sono ancora in corso. Il Vertice infatti è stato solo l’inizio o, come si è detto, la “cornice” per dare un contenuto al “Piano Mattei per l’Africa”.

Ricapitolando, la scorsa settimana sono arrivati a Roma, accolti domenica sera a cena al Quirinale, 13 capi di Stato, 9 capi di Governo, 5 vice presidenti, con i rappresentanti di 25 organizzazioni internazionali, molte con sede in città. A loro vanno aggiunti ministri e ambasciatori dei 46 Paesi africani che hanno aderito al Vertice: Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Repubblica Del Congo, Costa D’Avorio, Egitto, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Leshoto, Libia, Madagascar, Malawi, Marocco, Mauritania,  Mauritius, Mozambico, Namibia, RCA, RDC, Ruanda, Sao Tomè e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbawe. 

La mattina di lunedì 29 la premier Giorgia Meloni, ha accolto in Senato capi di Stato e di Governo, nonché rappresentanti di Unione Europea, Unione Africana, e organizzazioni delle Nazioni Unite.

Perché in Senato e non alla Farnesina? “Perché”, spiega la premier Meloni, questa conferenza che “in passato si è sempre tenuta a livello ministeriale” quest’anno è stata elevata a Vertice, con capi di Stato e di Governo. “Anche questa una scelta che ribadisce la centralità e la rilevanza che l’Italia attribuisce al rapporto con le Nazioni africane”. Un Vertice che avvia di fatto l’anno di presidenza italiana del G7, durante il quale “l’Africa avrà un posto d’onore”.
 
Una scelta dell’Italia che crede nel proprio ruolo di “ponte” tra Europa e Africa. Nella presentazione del Piano Mattei ritornano molto spesso parole come cooperazione da pari a pari, condivisione, partnership. Uno sforzo e una ricerca di vocaboli per scacciare l’ombra predatoria colonialista e post colonialista, che l’Africa non ha certo dimenticato. Del resto, nel suo saluto agli ospiti il Presidente Sergio Mattarella ha citato il proverbio africano che dice, “se vuoi andare veloce corri da solo, se vuoi andare lontano corri in gruppo”.

Un gruppo, Africa e Europa che vuole fare scelte condivise, senza carità che, com’è ormai noto, fa del bene più a chi dà che a chi riceve. Tornando al Piano al centro della strategia italiana per l’Africa, perché il richiamo a Mattei fondatore di ENI? Perché Enrico Mattei “vedeva opportunità dove gli altri vedevano difficoltà.” E nel caso attuale le difficoltà, o per meglio dire, le sfide, certo non mancano. 

Al “Piano” però non sono mancate critiche, anche in questi giorni. Ci si chiede cosa preveda, se non sia una scatola vuota e fumo negli occhi.  Un punto sul quale il Vertice ha dato una risposta, anche se certamente non conclusiva.

Rivolgendosi ai rappresentanti dei Paesi africani, dopo il saluto del presidente del Senato, Ignazio La Russa, Giorgia Meloni ha detto che il Piano Mattei per l’Africa comincia da cinque punti cruciali: istruzione e formazione, salute, agricoltura, acqua ed energia, cui si affiancheranno gli investimenti per le necessarie infrastrutture. Per avviare il Piano sono previsti 5, 5 miliardi di euro “tra crediti, operazioni a dono e garanzie, di questi, circa 3 miliardi verranno destinati dal Fondo italiano per il clima, mentre gli altri 2 miliardi e mezzo arriveranno dalla cooperazione allo sviluppo. Inoltre ci sarà l’appoggio fornito da istituti finanziari, banche e, per l’Italia, Cassa Deposito e Prestiti che aiuterà gli investimenti privati.

Punto centrale del Piano sono gli obiettivi concreti stabiliti con i singoli Paesi. Non è “calato dall’alto”, così come il metodo di lavoro che lo accompagna che prevede la stretta collaborazione con le Nazioni africane coinvolte nei diversi progetti. Cardine del Piano Mattei è la condivisione.

Ecco perché per dargli forma e riempire il vuoto della scatola sono necessari tavoli di lavoro allestiti dopo l’arrivo delle delegazioni. Colloqui a latere del Vertice. Un primo gruppo di incontri bilaterali si è svolto ieri, altri sono ancora in corso. La promessa italiana è che alle parole seguiranno i fatti su quanto deciso insieme. Per il momento da Palazzo Chigi le notizie su tali incontri sono scarne. Va anche detto che tutto il Vertice è stato circondato da un alone di “riservatezza” che non ha reso semplice interpretare gli accadimenti.

In alcuni casi il Vertice è stata anche l’occasione per incontri tra Paesi. Per esempio il presidente dell’Eritrea, Isaias Afwerki ha avuto colloqui con il presidente del Kenya, William Ruto e della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud. Quest’ultimo tra l’altro è uno dei pochi presidenti africani ad aver rilasciato diverse interviste soprattutto sulla spinosa questione del Mar Rosso, per il recente accordo tra Etiopia e Somaliland (autoproclamatasi indipendente nel 1991).

“Non so spiegarmi cosa sia successo” ha detto il presidente somalo a Repubblica. “L’Etiopia non ha la capacità da sola di costruire un porto” per conquistare l’agognato accesso al mare, agitando così le acque di un mare in una regione peraltro già in fermento, ha aggiunto, riferendosi alla guerra in Yemen, alle azioni degli Houti, e alla crisi del Sudan.

Quanto al premier etiopico Abiy Ahmed, anch’egli presente al Vertice di Roma, ha sorpreso che abbia ricevuto dalla Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la Medaglia Agricola, “per la visione, la leadership e l’impegno del suo governo nei confronti della sicurezza alimentare e della nutrizione, nonché per il proseguimento di soluzioni innovative nell’autosufficienza del grano”. Un’autosufficienza aleatoria però, sia per i due anni di guerra nella regione del Tigray, sia per la successiva crisi nella regione Amhara, dove ancora si combatte.

​Per questo motivo si stima che circa 20 milioni di persone abbiano bisogno di aiuto alimentare. Il World Food Programme teme per il Paese “una lunga marcia verso la fame”. In questi anni nelle regioni del nord, molte persone sono morte per fame, per la mancanza di fertilizzanti che ha decimato i raccolti, per la guerra e gli scontri che hanno reso impossibile il passaggio e lo spostamento delle merci. Solo negli ultimi sei mesi la carestia ha ucciso 400 persone in queste aree.

Comunque per Abiy la medaglia FAO non è l’unico “premio”. Il ministro della difesa Guido Crosetto ha restituito all’Etiopia un aereo della flotta imperiale costruito nel 1935, requisito dai fascisti nel 1936. Esposto fino al 1941 nelle sale del Museo dell’aeronautica, l’aereo successivamente è stato trasferito al Museo storico dell’Aeronautica Militare. Ora, restaurato, torna a casa. “È un giorno di grande orgoglio per gli etiopi che celebrano la restituzione ufficiale di 'Tsehay' da parte del governo italiano", ha scritto il premier Abiy su X.

Durante l’incontro a Palazzo Madama, dopo la Presidente del Consiglio e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha preso la parola il Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki. Nel suo intervento, ha detto, “avremmo voluto essere consultati” per le modalità di attuazione del Piano. Inoltre la speranza, ha aggiunto, è che il Piano non resti lettera morta, che passi dalle parole ai fatti. In chiusura ha ripetuto che, per eliminare la povertà è necessario lavorare per la prosperità. Quello di cui l’Africa non ha bisogno invece è della carità, “perché non siamo mendicanti”, ha concluso.

La risposta alle sue parole è stata duplice. La prima mediatica. Alcuni giornali italiani hanno parlato di “flop” e “bilancio deludente”, quando non di fallimento del Vertice, attribuendo al Presidente della Commissione dell’Unione Africana il merito di aver seppellito il Piano prima del suo inizio.  

In realtà una replica alle parole di Moussa Faki è arrivata da Giorgia Meloni e Azali Assoumani presidente delle Comore e pro tempore Presidente dell’Unione Africana, durante la conferenza stampa in chiusura dei lavori.

La premier ripete che quello Mattei non è un Piano chiuso. I colloqui in corso in questi giorni gli daranno forma e sostanza, “dopo i lavori di scambio e condivisione” con i singoli Paesi. Solo allora sarà convocata una “cabina di regia” sia per la stesura del Piano stesso sia per renderlo operativo. La necessità di concretezza, richiesta da tutti i partecipanti, è considerata prioritaria. Rispondendo a una domanda sul mancato coinvolgimento dei Paesi africani, come detto in mattinata da Moussa Faki, Azali Assoumani ha detto che, per quanto lo riguardava, riteneva il “Piano molto buono”, aggiungendo che è da attuare, non da contestare. 
​
Vedremo tra qualche mese mesi se i colloqui e le promesse di questi giorni avranno un seguito, soprattutto con i Paesi che hanno un forte legame anche storico con l’Italia.

​credit Affaritaliani

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet