ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Una stella nella notte dell'Africa - Recensione di Mattia Gatti

17/2/2017

1 Comment

 
Foto
Recensione di Mattia Gatti

​Non esistono studi esaustivi sull'impatto della storia coloniale nella formazione dell' immaginario che certamente ha condizionato la visione del popolo italiano del continente africano e, in particolare, delle nostre ex colonie.

Al crollo del cosiddetto impero è seguita la più completa rimozione ed oggi non molti italiani saprebbero ritrovare l'Eritrea o l'Etiopia su un planisfero. Eppure per più di cinquant'anni, almeno dalla sconfitta di Dogali nel 1887 a quella di Keren del 1941, questo paese è stato al centro del dibattito culturale, giornalistico, politico e persino scientifico in Italia. In particolare durante il ventennio fascista l'Africa riempiva pagine e pagine di giornali e riviste, trasmissioni radiofoniche, discorsi ufficiali e manifesti pubblicitari.

Al di là delle ricerche scientifiche se proviamo a usare come indicatore della coscienza nazionale un evento recente, e decisamente eclatante, il risultato è sorprendente. Nel 2011 l'Italia ha partecipato all'aggressione di uno stato indipendente con il quale vigeva sino al giorno prima un trattato di amicizia. Questo stato, oggi ridotto ad un cumulo di macerie, era una nostra ex colonia: la Libia.
​
La reazione a questo delitto è stata debolissima persino all'interno di settori, peraltro ormai limitati, che si battono per la difesa della Pace. Naturalmente ciò è dovuto anche alle feroci campagne mediatiche e di demonizzazione che ormai in modo sempre più scientifico preparano, prima, e sostengono, poi, tutte le “nostre” guerre. Credo però che vi sia anche dell'altro.

Credo cioè che queste campagne di disinformazione strategica poggino su immaginari e rappresentazioni mai demoliti che continuiamo a portarci dietro, pur senza saperlo. E si tratta di immaginari pericolosi: in definitiva il diritto (o addirittura il dovere) all'ingerenza umanitaria si basa sullo stesso concetto di supremazia (nostra) e di minorità (loro) che è il portato del colonialismo.

Forse per questo nella visione dell'ultimo documentario autoprodotto di Fulvio Grimaldi, “Eritrea. Una stella nella notte dell'Africa” ciò che prima di tutto colpisce è lo sguardo.

Non è lo sguardo cui siamo abituati. Quello paternalista ed eurocentrico. Quello degli spot delle ONG che espongono bambini malnutriti e pretendono di ripulirci la coscienza con un detersivo chimico che non fa altro che renderla ancora più sporca.

Non è neppure lo sguardo di chi contempla soddisfatto “i successi” o “la rinascita” di qualche paese africano quando il modello copiato è palesemente quello occidentale senza indagare poi su quali siano le ricadute sociali ed ambientali sulla vita del popolo.
​Lo sguardo di Grimaldi è all'opposto.

E' lo sguardo di un compagno che ha ritrovato i guerriglieri già conosciuti negli anni '70, quando era un giovane inviato di guerra e, dopo aver visto sul campo cosa stava succedendo, sosteneva in Europa una lotta di Liberazione ignorata da quasi tutti. E ritrovando i vecchi compagni divenuti dirigenti di uno stato finalmente indipendente li lascia raccontare, ma anche mostrare in presa diretta, la loro nuova casa. Non deve stupire quindi che il proprio paese, costruito dall’indipendenza del 1991, sia mostrato con orgoglio.

Anche perché, a dispetto delle campagne stampa demonizzanti (che anche qui si sprecano), di motivi per essere orgogliosi ce ne sono. E peraltro spesso è proprio per quegli stessi motivi che il paese è demonizzato. Ad esempio l'Eritrea ha sempre rifiutato basi e collaborazione militare alla NATO e non ha accettato prestiti, e conseguente cessione di ogni sovranità, dalla Banca Mondiale.

Il documentario di Grimaldi non rinuncia a fare il punto su un contesto internazionale dominato ancora dall'imperialismo e sul perseverare di una politica neocoloniale e predatoria portata avanti dagli stati occidentali verso l'Africa. Né fa sconti al “nostro” vecchio colonialismo ancora da molti considerato da “italiani brava gente” che pure è costato la vita a 500.000 africani e l'imposizione in Africa di un regime di apartheid.

Ma ben presto ci si immerge nella bellezza della terra eritrea.

Nella guerra di liberazione dall'Etiopia durata 30 anni. Nella lotta per l'indipendenza che continua ancora oggi. Una lotta fatta anche con le dighe, le scuole, gli ospedali e con un programma politico che pone al centro la giustizia sociale. Una lotta che deve però sempre confrontarsi con i gendarmi americani sempre pronti con le loro basi in Etiopia.

In conclusione il documentario è un lavoro essenziale per la documentazione storica e politica che propone. Indispensabile per comprendere una nazione poco conosciuta e per rispondere alle campagne di demonizzazione cui l'Eritrea è sottoposta.

Occorre anche dire però che l'immersione di cui abbiamo parlato è anche un’esperienza piacevole e rigenerante. Come un bel bagno tra i coralli e i mille pesci colorati del Mar Rosso.

Fulvio Grimaldi e Sandra Paganini 
"ERITREA, UNA STELLA NELLA NOTTE DELL'AFRICA". (90’) 
Per riceverlo si deve richiederne copia dvd all'indirizzo visionando@virgilio.it
1 Comment
Enrico Sebastiani
17/2/2017 11:49:19 pm

Spero di vedere quanto prima il lavoro svolto dal sig. Grimaldi, anche se conosco bene la storia dell'Eritrea in quanto mi appartiene. Abbiamo bisogno dei giornalisti come il sig. Fulvio per mettere nero su bianco come vedono sul campo.

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet