ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Una questione di competenza: alcune riflessioni sull'Eritrea e sul Corno

29/10/2020

0 Comments

 
Foto
By Dr. Fikrejesus Amahazion

28 ott 2020 - Solo due anni fa, nel luglio 2018, il presidente eritreo Isaias Afwerki e il primo ministro etiope Abiy Ahmed hanno firmato la Dichiarazione congiunta di pace e amicizia ad Asmara. Gli accordi hanno posto fine al lungo stato di guerra e ostilità tra i due paesi e hanno aperto una nuova entusiasmante era di pace, amicizia e cooperazione globale. Sono stati anche compiuti sforzi per stabilire la pace e la cooperazione in altre parti del Corno d'Africa includendo altri paesi all'interno di quadri di cooperazione (come la Somalia, attraverso l'accordo tripartito sulla cooperazione globale).

In una serie di articoli precedenti presentati all'interno di Eritrea Profile e altrove, ho discusso diversi aspetti degli sviluppi verso la pace negli ultimi anni. Ad esempio, ho notato come i passi verso la pace nel Corno d'Africa negli ultimi due anni purtroppo non si siano svolti perfettamente senza intoppi o come inizialmente sperato, e ho anche spiegato come i recenti sviluppi siano stati solo i primi passi iniziali in quello che è un strada lunga e difficile.

Dopo decenni di aspri conflitti e tensioni, una pace e una cooperazione vere e durature richiederanno naturalmente uno sforzo sostenuto, una notevole pazienza e molto tempo. Ho anche commentato che è stato piuttosto un peccato che molti di questi punti più fini, ma altamente significativi, non siano stati completamente compresi o siano stati intenzionalmente ignorati da coloro che hanno espresso negatività inesorabile, cinismo e profondi dubbi sulle mosse della regione verso la pace - alcuni fin da quando l'inchiostro delle firme originali per la pace doveva ancora asciugarsi.

Tuttavia, un altro sviluppo e tendenza interessante dall'emergere della pace nella nostra regione negli ultimi anni è stato il modo in cui un gran numero di teste parlanti, i cosiddetti esperti regionali, giornalisti, gruppi e altri membri del cognoscenti hanno cercato di dirigere i prossimi passi per l'Eritrea. Molti commenti e molte analisi, spesso piene di suggerimenti di presunta profonda preoccupazione per il popolo eritreo, presumono di spiegare e delineare ciò che il paese dovrebbe fare e come dovrebbe farlo esattamente. Questo è problematico e discutibile su diversi livelli.

Per uno, molti di questi individui e gruppi semplicemente non hanno l'autorità morale e l'autenticità per predicare e pontificare sul futuro dell'Eritrea. Il record storico è chiaro e mostra come molte delle voci più rumorose e persistenti ora fanno conferenze su ciò che l'Eritrea deve fare o denunciano la presunta "mancanza di dividendi" dalla pace regolarmente ignorate (se non attivamente supportate e schermate) le lunghe forze armate illegali l'occupazione delle terre eritree da parte del precedente regime etiopico guidato dal TPLF, ha trascurato e minimizzato la sua inesorabile aggressione e ha sostenuto attivamente le ingiuste sanzioni internazionali contro l'Eritrea.

È un fatto innegabile che la persistente aggressione, la lunga occupazione militare straniera e le sanzioni ingiuste hanno avuto conseguenze terribili sull'Eritrea e sulla sua popolazione, così come sulla regione. È anche probabile che i loro effetti negativi persistano e continueranno a farsi sentire per anni. Pensare in qualche modo che gli stessi individui e gruppi che hanno ignorato o sostenuto queste ingiustizie e misure dannose possano ora rivendicare un'autentica preoccupazione per l'Eritrea e tentare di delineare quali dovrebbero essere i suoi prossimi passi è cinico e oltremodo assurdo.

In secondo luogo, molti degli individui e dei gruppi possono essere considerati solo piuttosto presuntuosi. Su quale base, esattamente, presumono di avere anche la minima credibilità o legittimità per dettare e "tracciare" i passi futuri dell'Eritrea?

Per diversi decenni, gli analisti, gli esperti e gli osservatori che stanno ora sermonizzando su ciò che l'Eritrea deve fare hanno descritto l'Etiopia come un "tesoro dello sviluppo", un'oasi di stabilità e un simbolo di uno sviluppo di successo. Il commentatore ha etichettato con ammirazione l'Etiopia come il "leone" africano - ispirato all'etichetta "tigri" che era stata precedentemente applicata ai paesi in rapido sviluppo dell'Asia orientale - per la sua rapida crescita economica. Il paese ha ricevuto miliardi di aiuti finanziari e un sostegno politico e diplomatico internazionale incondizionato, mentre i suoi leader sono stati invitati a riunioni e conferenze di alto livello.

Un rapporto del 2013 dell'ex primo ministro britannico Tony Blair, l'Africa Governance Initiative, ha elogiato il regime etiope guidato dal TPLF come una "leadership responsabile", mentre il Dipartimento per lo sviluppo internazionale della Gran Bretagna ha persino affermato con orgoglio di avere "un forte impegno nella lotta alla corruzione". Inoltre, allo stesso tempo, questi analisti ed esperti, molti che in realtà non avevano nemmeno messo piede in Eritrea, prevedevano regolarmente il crollo economico imminente del Paese, l'incombente fallimento o la disintegrazione dello Stato, e lanciavano l'allarme che sicuramente stava per "esplodere" se non già in procinto di implodere.

Vale anche la pena sottolineare come qualsiasi domanda, analisi o osservazione che fosse considerata contraddittoria o sfidante le narrazioni prevalenti degli esperti sull'Eritrea, l'Etiopia e la regione del Corno d'Africa sono state regolarmente respinte e categoricamente respinte, raramente degnate di un secondo sguardo o un minimo di considerazione, e occasionalmente anche ridicolizzate.

Tuttavia, le realtà oggettive sul terreno in Eritrea, Etiopia e nella regione più ampia si sono dimostrate molto diverse e molto più complesse rispetto alle previsioni e alle rappresentazioni trasmesse dai cosiddetti esperti, come hanno dimostrato gli eventi degli ultimi anni così chiaramente. È interessante che i più sorpresi dagli eventi degli ultimi anni siano stati proprio coloro che si sono dichiarati orgogliosamente esperti e “a conoscenza”.

Inoltre, per quanto ne so, pochi, se non nessuno, hanno effettivamente commentato, figuriamoci tornati a riconsiderare, gli errori e le narrazioni sbagliate che sono stati presi come "saggezza convenzionale" per così tanto tempo. In questo contesto, in cui sono stati continuamente esposti come ignoranti delle realtà della regione (e generalmente riluttanti a impegnarsi in una vera introspezione), come possono ora aspettarsi di essere presi sul serio?

​da Shabait
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet