ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Una Delegazione di tutte le forze politiche elvetiche è andata in Eritrea  e ha concluso: "Chi fugge non è un profugo"

19/2/2016

0 Comments

 
Immagine
LONDRA - Molti dei rifugiati che arrivano in Europa provengono dall' Eritrea, uno stato che secondo i giornali di regime italiani viola enormemente i diritti umani, e quindi gli eritrei che arrivano in Italia con i soliti barconi gestiti dalle mafie islamiche in Libia, hanno ovviamente il diritto di essere accolti a braccia aperte come poveri profughi.

Ma come stanno veramente le cose, in Eritrea?

Nei giorni scorsi vari politici elvetici - si badi been: elvetici, non italiani - si sono recati in Eritrea e assieme a Thomas Aeschi (dell'UDC svizzera) hanno fatto parte del viaggio i consiglieri nazionali Yvonne Feri (Partito Socialista) e Claude Beglé ( del PPD) nonché la consigliera di Stato argoviese Susanne Hochuli (dei Verdi) e il loro collega Christian Wasserfallen (PLR). Segnaliamo i loro nomi e la loro appartenenza politica proprio per mostrare come questa delegazione svizzera sia stata formata da esponenti tanti di sinistra, quanto di centro e di destra. Quindi, le solite accuse di "xenofobia" e "razzismo" nel caso andrebbero rivolte a tutto il ceto politico elvetico...

Ebbene, come già dichiarato dalla consigliera di Stato, Susanne Hochuli alla stampa, Aeschi, attualmente in India, in due interviste telefoniche all'Ats e a Le Temps, sostiene in sostanza che la situazione in Eritrea non fa pensare a uno Stato totalitario. Afferma di aver potuto discutere liberamente con la popolazione, reticente solo nel rispondere a domande relative a parenti in carcere. Affermazioni analoghe sono state fatte questa sera ai microfoni della radio romanda RTS da Beglé.
​

Il consigliere nazionale dell'UDC indica inoltre che gli svizzeri non hanno avuto modo di visitare le prigioni, visita che le autorità di Asmara, stando a dichiarazioni della consigliera federale Simonetta Sommaruga, vietano pure al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
La verità, quindi, dichiara Thomas Aeschi, è che i richiedenti asilo eritrei in Svizzera e in Europa sono spinti in gran parte da motivazioni economiche. L'Eritrea, afferma il consigliere nazionale, è effettivamente un Paese molto povero. Durante il viaggio la rilevanza della migrazione economica è stata sottolineata anche dall'ambasciatore dell'Ue, Christian Manahal. Il diplomatico conferma all'ats quanto sostenuto da Aeschi, apportando una precisazione: gli eritrei lasciano il loro Paese anche in seguito al servizio militare, che li costringe sotto le armi per durate indefinite.
Aeschi non esclude violazioni dei diritti dell'uomo, ma non le considera imperanti. La Svizzera dovrebbe inviare sul posto una commissione per fare luce sulla situazione. Una commissione dell'Onu, in un rapporto particolarmente severo contro l'Eritrea, si è basata solo su testimonianze di espatriati.
Per il consigliere nazionale elvetico, quindi, un accordo di riammissione è realistico. Altrimenti non si spiega come migliaia di eritrei costretti da Israele alla permanenza in campi di accoglienza nel deserto preferiscano tornare nel loro Paese.
Ora, il lettore dirà: magari è interessante, ma che c'entra con l'Italia? Molto, c'entra.
Infatti, le risultanze di questa commissione d'inchiesta svizzera che si è recata in Eritrea per verificare di persona e non sulla base di dicerie quali sono effettivamente le condizioni di vita e gli standard di libertà, offrono testimonianze estremamente significative, perche' viene meno uno dei requisiti secondo cui a tutti coloro che provengono dall'Eritrea viene concesso lo status di rifugiato e questo vale non solo per la Svizzera ma anche per l'Italia, dove decine di migliaia di "profughi" guarda caso sono proprio o almeno dichiarano di esserlo, eritrei.
A tal proposito,  interessante come i giornali di regime abbiano censurato completamente queste notizie perche' evidentemente diffondendole avrebbero demolito il muro di menzogne da essi costruito per convincere gli italiani ad accettare questi opportunisti.
Inutile dire che nessuna delegazione di politici del parlamento italiano è mai andata in Eritrea a verificare le condizioni di questo Stato, benchè l'Italia sia il primo e principale punto di arrivo di "profughi" eritrei in Europa. 
Noi ovviamente non ci stiamo a tacere su questo menefreghismo e speriamo che qualche parlamentare legga questa notizia per chiedere spiegazioni al governo, casomai andando a vedere di persona che succede in Eritrea . Non ci sembra di chiedere troppo.


GIUSEPPE DE SANTIS
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet