ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Una corte svizzera ha deciso che gli eritrei che hanno svolto il Servizio Nazionale possono essere rimandati in patria

31/8/2017

0 Commenti

 
Foto
Un tribunale svizzero ha deciso che gli Eritrei che hanno completato il loro servizio militare se le loro richieste di asilo sono respinte possono essere inviati in patria in sicurezza dalla Svizzera.

I dati del governo hanno dimostrato che gli Eritrei sono il più grande gruppo di richiedenti asilo in Svizzera, con alla fine di luglio quasi 14.500 cittadini richiedenti
 asilo.
Quasi 9.000 di essi hanno ottenuto la protezione temporanea o lo status di rifugiato.

Le Nazioni Unite considerano generalmente la fuga degli Eritrei come rifugiati piuttosto che immigrati economici, dopo che un'indagine U.N. sui diritti umani ha rilevato che 300.000-400.000 persone erano state "schiavizzate" in un servizio militare indeterminato e che  funzionari  dell'Eritrea dovrebbero essere processati per crimini contro l'umanità.

L’Eritrea sostiene che le affermazioni delle U.N sulle violazioni dei diritti umani sono da biasimare e basate su false accuse, e hanno respinto le accuse di crimini contro l'umanità come "ridicole".

Nella sintesi del suo verdetto rilasciato giovedì, il Tribunale amministrativo federale ha affermato che gli Eritrei che hanno  completato il loro servizio militare possono essere mandati a casa.

"Gli eritrei che hanno svolto  il loro servizio militare non devono confrontarsi con un nuovo reclutamento o punizione per il loro ritorno nel loro paese di origine. Quelli interessati non sono pertanto minacciati di trattamenti che violino i diritti umani", ha detto  riassumendo la corte.

Questo vale anche per gli eritrei che hanno vissuto all'estero per anni, purché abbiano risolto la loro situazione con le autorità eritree pagando una tassa sul reddito del 2% e firmando una lettera di rammarico.

La sentenza è definitiva e non può essere invocata.

Il caso è stato portato da una donna eritrea che ha lasciato la sua patria a 29 anni dopo anni di servizio nazionale.

Il tribunale ha affermato che lei ha lasciato le forze armate in modo ordinato anziché disertando e  ha notato che i soldati in Eritrea sono regolarmente congedati anche se spesso devono servire per un periodo indefinito che potrebbe durare anni.

Sebbene il sistema del servizio militare nazionale fosse al centro dell'indagine di U.N. del 2015 sul rispetto  dei diritti umani in Eritrea, le U.N.  hanno  dichiarato che c'è stato un "clima travolgente di repressione", incluso l'uso di stupri e torture, che ha spinto le persone a fuggire.

Un membro di tale inchiesta, il relatore speciale U.N. Sheila Keetharuth, ha dichiarato al Consiglio U.N. per i diritti umani di giugno che gli eritrei continuavano a subire arresti arbitrari, detenzione incommunicado, scomparse forzate e un sistema nazionale di servizio comparabile alla schiavitù.

L'Eritrea ha rifiutato di cooperare con l'inchiesta della Keetharuth.

​Fonte

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy