ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Un nuovo attacco alla mia persona

3/10/2016

0 Comments

 
Foto
dal profilo personale del senatore Aldo Di Biagio su FB

​Nel mio impegno politico ho sempre preferito un approccio pragmatico e chiaro che non lasciasse spazio a possibili equivoci ed eventuali manipolazioni, poiché alla radice di questo impegno vi è anche un sentimento profondamente cattolico che ne condiziona l’etica.

Ho avuto anche la fortuna di poter condividere con chi mi fu mentore agli inizi della mia carriera politica interessi variegati che mi hanno portato ad approfondire argomenti spesso ai margini dell’esperienza o dell’interesse collettivo traendone sempre importanti conoscenze che hanno contribuito alla mia personale formazione.

Tra l'altro sono stato anche coordinatore di un associazione per l'auto-determinazione dei popoli.

Gli italiani all’estero, la Cooperazione internazionale e la promozione del Sistema Italia al di fuori dei confini nazionali sono stati da sempre temi ai quali ho dedicato impegno e passione, e attraverso i quali ho conseguito obiettivi importanti ed estremamente significativi.

Con mia sorpresa tuttavia negli ultimi tempi mi sono sentito rivolgere frequentemente una domanda che non mi sarei aspettato: “Senatore perché si interessa dell’Eritrea?”.

A condurmi in Eritrea sono stati inizialmente fattori diversi e casuali, primo fra i quali certamente la passione che mi fu trasmessa dal mio mentore politico che era nato in Asmara.

​Con il tempo però quello che per lui era un amore viscerale che lo legava alla sua terra di origine, per me divenne occasione di scoperta e approfondimento di una etica politica, religiosa e sociale che era stata capace di mantenere intatti i suoi valori a dispetto delle terribili prove alle quali l’Eritrea era stata sottoposta.
Successivi incontri con le massime autorità del Governo eritreo hanno sempre confermato in me quel senso di dedizione e coerenza che avevo percepito essere alla base del programma politico del paese che però risultava in maniera stridente in contrasto con quanto dell’Eritrea veniva detto nelle varie sedi istituzionali e attraverso i media.

Ho voluto quindi impegnarmi per fare chiarezza ed approfondire questo argomento con particolare riferimento ai rapporti con l’Italia al fine di stimolare legami di collaborazione con un paese con il quale condividiamo un importante recente passato storico che ci pone come interlocutori privilegiati.

La strada era già stata aperta da precedenti missioni di alto livello del nostro Ministero degli Affari Esteri, ma i risultati erano stati vanificati da successive modifiche degli assetti politici in Italia che ne avevano allontanato i protagonisti e provocato lo stallo nei rapporti proprio in un periodo politicamente cruciale per l’Eritrea che si era ritrovata a doversi difendere da pressanti attacchi mediatici e anche per il nostro Paese in considerazione della sempre crescente emergenza emigrazione.

Il tema dell'Eritrea è d'altronde molto dibattuto anche in sede parlamentare come testimoniano le dichiarazioni di alcuni onorevoli colleghi della Camera, forse ispirati da alcuni personaggi ben individuati, per fini che meritavano di essere opportunamente indagati.

A questi colleghi ho inteso rispondere pubblicamente o privatamente per metterli in guardia su attività non chiare alle quali si erano involontariamente prestati, così come del resto ho sentito il dovere di fare nei confronti di organi di informazione pubblica evidentemente anche loro suggestionati da titoli e credenziali che non hanno avuto la prudenza di verificare.

Questi personaggi si sono anche presentati a me direttamente o ai miei collaboratori incaricati di stabilire i primi contatti con chi ne fa richiesta, come Mussie Zerai e Simon Rezene rispettivamente dichiaratisi responsabili della Agenzia Habescia e di un’altra di recente formazione non ancora del tutto formalizzata.

Il loro atteggiamento inizialmente gentile è rapidamente mutato in arrogante e politicizzato che del sano e proficuo contraddittorio non ha assolutamente nulla; solo un dialogo a senso unico da dover accettare senza repliche poi trasceso ulteriormente in un attacco personale sul mio blog attraverso dichiarazioni infamanti.

Tuttavia l’aspetto più inquietante è certamente nei termini usati al plurale da tutti e due quasi a voler sottintendere la loro appartenenza ad una organizzazione in grado di fornirgli protezione e una sorta di immunità, e i frequenti riferimenti al fenomeno della migrazione clandestina della quale vantano controllo e influenza.

Evidentemente il tempo del dialogo è giunto al suo termine e credo sia arrivato il momento che a occuparsi della questione e a fare la massima chiarezza sia la magistratura.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet