ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Tre suore dall’Eritrea per riaprire il monastero di Sassari

25/12/2015

0 Comments

 
Immagine

  da Sardiniapost  -   Dal Corno d’Africa alla Sardegna per una missione che si svolgerà dietro le grate della clausura. Sembra l’inizio di un racconto mistico ambientato in un’altra epoca, ma è quanto sta accadendo nel centro storico di Sassari. Nelle scorse settimane tre suore provenienti dall’Eritrea sono arrivate in città con la bibbia, le valigie in mano e un obiettivo molto particolare: riaprire l’antico monastero delle Cappuccine, incastonato nel cuore della città vecchia, e chiuso da oltre un anno a causa del calo delle vocazioni.
​
Per la Chiesa cattolica è una vera e propria “inversione di rotta” rispetto ai tradizionali percorsi di missione. Solitamente, i viaggi di evangelizzazione di questo tipo partono dall’Europa per raggiungere i villaggi abbondanati dell’Africa. Questa volta invece è accaduto l’esatto contrario. La notizia della chiusura di un monastero seicentesco a Sassari ha fatto il giro del mondo e, tra i tantissimi componenti della famiglia francescana, è giunta all’orecchio di tre suore dell’Eritrea che hanno deciso con entusiasmo di trasferirsi nella lontana Sardegna accettando la sfida di far riaprire la struttura
Questo sarà il loro primo Natale in Italia: dovranno abituarsi alla lingua e alle usanze locali, ma la gente del centro storico di Sassari le ha già “adottate” con gratitudine. “Non mi aspettavo questo ritorno delle suore. È un bellissimo regalo di Natale per noi, che ci sentiamo un po’ come le loro vicini di casa” confida una delle tante fedeli all’esterno della chiesa. C’è un po’ di sorpresa per la loro provenienza, perché a memoria d’uomo le monache ospitate a Sassari provenivano al massimo dal Campidano.

Ma non sempre è stato così. Le Clarisse Cappuccine, quando arrivarono per la prima volta a Sassari nel lontano 1670, vennero direttamente da Madrid. Si insediarono presso un gruppo di case adiacenti alla chiesa di San Salvatore, oggi scomparsa. L’autorizzazione alla fondazione del monastero, da parte del magistrato di Cagliari, giunse nel 1690 e fu confermata nel 1691 dall’arcivescovo di Cagliari. Nel frattempo le monache ricevettero diverse donazioni per la costruzione del complesso, anche da parte di illustri personaggi, quali il re Filippo IV di Spagna e l’Inquisitore generale. La chiesa, dedicata alla Sacra Famiglia, venne consacrata nel 1692 e completata nel 1695.
​
Per intere generazioni di sassaresi, le monache hanno rappresentato il mistero del sacro. La loro vita, la loro presenza silenziosa all’interno delle mura del monastero hanno affascinato tantissimi credenti e non, che si sono accostati alla grata del parlatorio con affetto e un pizzico di curiosità. All’interno del monastero è ancora presente la “ruota”, una struttura che permette lo scambio di oggetti tra il mondo esterno e la clausura. È grazie alla ruota che le monache hanno aiutato concretamente gli abitanti di Sassari tramite lo scambio di viveri e di beni di prima necessità soprattutto in occasione di guerre, pestilenze e carestie.

Questo legame con Sassari si è interrotto bruscamente nel maggio dell’anno scorso, quando l’Arcivescovo di Sassari, Padre Paolo Atzei e il ministro provinciale dei frati cappuccini, Padre Giovanni Atzori, hanno deciso di comune accordo di chiudere l’antica struttura religiosa dopo 344 anni di storia. Le cappuccine rimaste erano troppo anziane e avevano bisogno di assistenza: così, è stato deciso di trasferirle in altri monasteri con la conseguente chiusura delle attività a Sassari.

​Ora con l’arrivo delle nuove consorelle, sembra garantita la prosecuzione della storia di questa istituzione plurisecolare. Ed è una buona notizia anche per gli amanti dell’arte. Nel monastero sono custodite tele di inestimabile valore, tra le quali spicca il Martirio di san Gavino, del calabrese Mattia Preti. Un’opera che di recente ha suscitato l’interesse del critico d’arte Vittorio Sgarbi dopo essere stata esposta al pubblico nella mostra “Caravaggio e i caraveggeschi” a Palazzo Ducale. La chiusura definitiva del monastero avrebbe portato non soltanto a una perdita spirituale per la città ma anche l’inesorabile declino delle opere d’arte contenute al suo interno.

da Sardiniapost 

Michele Spanu
@MicheleSpanu84 on Twitter
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet