ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

The Economist: Male informato o Dannoso?

31/5/2022

1 Comment

 
Foto
The Economist, presumibilmente uno dei capisaldi dell'impero britannico dei media, il 28 maggio 2022 ha pubblicato due articoli sull'Eritrea intitolati "Inside Eritrea, Africa's gulag state" e "Containing Eritrea, the North Korea of ​​Africa". Si presume che il primo articolo sia stato scritto da un corrispondente di The Economist che era riuscito a 'infiltrarsi' in Eritrea, mentre il secondo è un articolo che anticipa il primo. L'Economist persegue una politica di anonimato e non pubblica per principio i nomi degli autori degli articoli.

Una lettura molto superficiale di entrambi gli articoli rivelerebbe il livello scandalosamente scarso del giornalismo, se si può persino osare chiamarlo giornalismo. Non c'è da stupirsi che i contributori non vogliano che i loro nomi siano associati a un pezzo così sfacciato di propaganda sfrenata per assolvere il Tigray People Liberation Front (TPLF) e i suoi gestori da ogni responsabilità per l'attuale stato dell'Etiopia, in particolare la regione del Tigray — una regione e un popolo per cui il TPLF dovrebbe combattere.

​Poiché il nome del corrispondente che si è "infiltrato" in Eritrea non è stato rivelato, ed è molto difficile stabilire se la persona abbia effettivamente visitato l'Eritrea. Tuttavia, leggendo l'articolo che dovrebbe essere scritto da una persona dall'interno dell'Eritrea, il lettore non può non notare la mancanza di dettagli. Per cominciare non c'è una descrizione di come lo scrittore sia entrato in Eritrea. Non ci sono dettagli riguardo al tempo, al traffico, essenzialmente nessuna descrizione di Asmara che possa far ritenere che lo scrittore che afferma di essersi introdotto in Eritrea, sia mai stato in Eritrea.

Da un lato, mentre ci si aspetta che il lettore creda che la società eritrea sia strettamente controllata, lo scrittore vorrebbe che il lettore credesse che una persona a caso, quella incontrata in un caffè senza nome in Asmara, la capitale eritrea, era disposto a discutere apertamente i suoi piani per attraversare illegalmente il confine - una cosa molto pericolosa da fare, come The Economist vorrebbe far credere. Per far sembrare che lo scrittore avesse contatti in Asmara, un funzionario occidentale che è descritto come coinvolto nella mediazione tra il Primo Ministro etiope e il TPLF (vale la pena notare che il governo etiope ha negato colloqui in corso) si afferma che abbia costantemente cercato di impegnarsi con l'Eritrea.

In modo tipico che è evidente in tutto l'articolo, le importanti informazioni sulla sede di questo "funzionario occidentale" o sul luogo della conversazione avvenuta con il "corrispondente",  è piuttosto convenientemente omesso. In qualità di "corrispondente" si è sforzato di dirci che l'articolo riguarda ciò che hanno appreso dopo essersi infiltrati in Eritrea, sarebbe lecito ritenere che questo "funzionario occidentale" - se in effetti esiste - deve trovarsi ad Asmara. Se questo è il caso, come avrebbe potuto partecipare mediazione tra il governo etiope e il TPLF mentre era in Eritrea quando entrambi i protagonisti sono in Etiopia? 

L'articolo ignorando il ruolo positivo che l'Eritrea ha svolto nella stabilizzazione della regione, soprattutto negli ultimi quattro anni, e l'aver portato l'intera regione dall'orlo del baratro del disastroso come era stato pianificato dal TPLF e dai suoi gestori, cerca disperatamente di incolpare l'Eritrea per la situazione in Etiopia, in particolare dello stato pietoso in cui si trova la regione del Tigray come conseguenza della terribile e  sventurata decisione dei leader del TPLF di ricorrere all'azione militare nel novembre del 2020 dopo aver ignorato tutte le aperture pacifiche sia dell'Eritrea che del Governo Etiope per risolvere eventuali questioni in sospeso.

Non una volta l'articolo tocca l'eccesso del TPLF e gli errori politici (La decisione del TPLF di tenere elezioni illegali ad agosto/settembre 2020, contro le istruzioni esplicite del governo etiope, nel tentativo di minare l'autorità del governo federale, è uno di questi esempi) e gli errori militari che ha commesso e che alla fine lo spinto a lanciare un attacco sconsiderato e barbaro contro le Basi dell'esercito etiope nella regione del Tigray nelle prime ore del 4 novembre 2020. 

Sebbene l'articolo cerchi di mostrare l'Eritrea come uno spoiler nella regione, ignora convenientemente  il ruolo del TPLF nel causare miseria e morte a milioni di etiopi, quando spinto dai suoi sostenitori occidentali, aveva ignorato l'iniziativa di pace del Governo etiope all'inizio del 2021, scegliendo invece di destabilizzare l'intero Corno d'Africa lanciando attacchi militari nel futile tentativo di usurpare il potere e catturare Addis Abeba, la capitale etiope. 

È del tutto chiaro che lo scopo principale degli articoli non è quello di dare un'occhiata all'Eritrea, ma di cercare di riabilitare le sorti del defunto TPLF facendo sembra che il governo etiope, che ha designato il TPLF come organizzazione terroristica — e il TPLF siano impegnati in colloqui. L'articolo riporta anche l assurda affermazione che il TPLF sarà costretto a lanciare un attacco militare in Eritrea se l'Eritrea non si unirà a questi "colloqui". Inconsapevolmente l'Economist affermando che il TPLF sarà costretto all'azione militare se l'Eritrea non arriverà al tavolo delle trattative, ha fatto uscire il gatto dal sacco e ha svelato quello che può solo essere visto come il desiderio finale del TPLF e dei suoi gestori: attaccare l'Eritrea nel tentativo di coinvolgere l'Eritrea nella crisi e dare ai gestori occidentali del TPLF una scusa per imporre ancora embarghi e sanzioni sull'Eritrea, ovvero per "contenere" l'Eritrea. 

Ciò di cui The Economists ed altri che si sono presi la responsabilità di rianimare il TPLF dovrebbero rendersi conto è che non stanno solo combattendo contro l'Eritrea e la sua leadership, ma contro l'intero popolo del Corno d'Africa. Farebbero bene The Economist e gli altri se ascoltassero attentamente la gente etiope e si segnassero le loro parole quando dicono: “Il debito di gratitudine che l'Etiopia deve all'Eritrea, per essere stata spalla a spalla con l'Etiopia durante il suo momento più buio, non potrà mai essere ripagato". 

Inoltre coloro che hanno un'ascia da macinare con l'Eritrea dovrebbero per proprio tornaconto essere consapevoli che, come qualsiasi nazione nel mondo, l'Eritrea ha il diritto inalienabile all'autodifesa ed è pronta ad attuare questo diritto con tutte le sue forze ed entro l'ambito del diritto e delle norme internazionali.

Zerai Salomon

​Eritrean Media Network

credit ​Ghideon Musa Aron
1 Comment
Nezenet Ukbay
3/6/2022 09:09:40 pm

Purtroppo i mas media Italiane o altre questione riguardo Eritrea è stata fatta solo propaganda falsa anti Eritrea. Sono veramente pochissimi che hanno fatto un buon giornalismo reale e all'interno del paese di cui si parla. Si fa su copia incolla, finti paesaggi, una falsità inmensa e ipocresia senza limiti.
L'Eritrea è stata un libro aperto nei confronti del mondo, perché, non c'è niente da nascondere visto che la storia Eritrea fatta su morire per il popolo Eritreo. Quindi, purtroppo viviamo in un mondo di mensogne e dittatura specialmente nei confronti dei paesi Africani che una risorsa da non rinunciare per gli occidentali, attualmente colonialisti moderni!

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet