ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

The Cipher Brief: "Eritrea: Un potenziale alleato USA nella lotta al terrorismo" 

4/2/2017

0 Comments

 
Foto
di Kaitlin Lavinder  reporter del "The Cipher Brief". 
​Seguila su Twitter
@KaitLavinder.

L'instabilità e il terrorismo nel Corno d'Africa, insieme a un conflitto enorme sul lato opposto del Mar Rosso nello  Yemen, minacciano gli interessi degli Stati Uniti nella regione.

Il Vice Direttore dell’Atlantic Council’s Africa Center, Bronwyn Bruton, scrive in un recente rapporto, "gli Stati Uniti potrebbero  trovarsi di fronte l'instabilità e forse una minaccia terroristica su entrambi i lati dello Stretto Mandeb [che separa lo Yemen da Eritrea e Gibuti], che è un collo di bottiglia critico per i 700 miliardi di $ ... di merci che passano ogni anno tra l'Unione europea (UE) e  l’Asia".

Bruton, che è anche un esperto di Cipher Brief, continua, "Le minacce a questa rotta commerciale hanno in questi ultimi anni ha portato gli Stati Uniti a versare milioni di dollari nella lotta contro la pirateria somala . Un’indicazione dell'importanza del Stretto agli interessi degli Stati Uniti".

Così, il piccolo paese dell'Africa orientale, l’Eritrea, diventa vitale nel prevenire il passaggio di terroristi tra il Corno d'Africa e il Golfo Persico e mantenere la  stabilità in una regione sempre più instabile.

"Finora, l'Eritrea ha respinto jihadisti e si è dimostrata immune da ideologie radicali", osserva Bruton.

Gli Stati Uniti non collaborano formalmente con l'Eritrea su una strategia counterterror. In effetti, gli Stati Uniti non hanno alcuna cooperazione militare con l'Eritrea e non fornisce alcuna assistenza bilaterale al paese, su richiesta del governo eritreo, secondo il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.

Ci sono un certo numero di ragioni per questo. Per cominciare, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, su sollecitazione di Washington, ha posto sanzioni all'Eritrea nel 2009 per il suo presunto sostegno del gruppo terroristico di al-Shabaab e per aver rifiutato di risolvere una disputa di confine con Gibuti. Le sanzioni  includono un embargo sulle armi, il divieto di viaggiare e il congelamento dei beni su certi individui. Nel 2011 e nel 2012, osservatori delle Nazioni Unite non hanno trovato prove per concludere che l'Eritrea ha supportato al-Shabaab, ma le sanzioni sono state estese al 2013, con un conseguente doppio senso sulle armi.
​

"Abbiamo [gli Stati Uniti] ritirato le sanzioni contro il Sudan, e se abbiamo ritirato le sanzioni nei confronti del Sudan, non riesco a capire perché non vogliamo avere un rapporto migliore con l'Eritrea," dice Seth Kaplan a The Cipher Brief.


Kaplan, docente di studi africani presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies, aggiunge, "Detto questo, l'Eritrea è una sorta di stato reso peggior esempio di tutti i diritti umani, anche se io in realtà non vedo il motivo per cui debba essere considerato molto peggio
rispetto ad altri paesi".

In effetti, nelle liste del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti "cita e affronta le questioni dei diritti umani", come uno dei suoi interessi in Eritrea.

Il paese è stato governato fin da dopo l'indipendenza più di due decenni fa, dal Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, o PFDJ, che è stato costituito dal gruppo che ha portato l'Eritrea a rompere con l'Etiopia nel 1991. Non c'è stampa indipendente, e gli eritrei fuggono in gran numero in Sudan e Etiopia, e anche in Europa.
Le Nazioni Unite hanno detto circa 5.000 eritrei lasciano il paese ogni mese.

L'UNHCR ha registrato 11.564 eritrei giunti in Italia nei primi sette mesi del 2016 - che è il 12 per cento degli arrivi in ​​Italia. Nel 2015, un quarto degli arrivi in ​​Italia erano eritrei.

Il servizio nazionale obbligatorio è uno dei principali motivi per cui eritrei fuggono dal paese. Nel 1995, il presidente eritreo Isaias Afewerki ha introdotto il servizio militare obbligatorio, in cui è richiesto a tutti sotto i 50 anni di arruolarsi. La coscrizione è diventata  a tempo indeterminato nel 1998, al momento della comparsa della guerra di confine di due anni dell'Eritrea con l'Etiopia. Ciò significa che, il servizio obbligatorio è ora a tempo indeterminato, con il rilascio dal servizio dipende da ogni singolo comandante.

"I rifugiati [in Europa] citano regolarmente la natura indefinita del servizio nazionale come una delle ragioni principali per la loro migrazione", un ricercatore senior per il Corno d'Africa presso Human Rights Watch, Felix Horne, racconta a The Cipher Brief.

La necessità di affrontare i rifugiati eritrei in Europa ha cambiato il panorama di isolamento internazionale dell'Eritrea nel corso degli ultimi due anni. Osserva Horne, "Gli ultimi due anni hanno visto un maggiore impegno da parte degli Stati europei, in gran parte per frenare la migrazione verso l'Europa".

Gli stati del Golfo stanno mostrando un nuovo interesse in Eritrea, in gran parte a causa del conflitto nello Yemen. "Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno stabilito una presenza militare in Assab, in Eritrea", commenta Horne.
Secondo Bruton, "Asmara ha formato forti alleanze strategiche con gli Emirati Arabi Uniti, Qatar e Arabia Saudita, fornendo una base per i loro sforzi counterterror nel bacino del Mar Rosso".

Inoltre, la Cina sta cogliendo le opportunità economiche in Eritrea. le aziende cinesi sono i secondi investitori esterni più importanti in Eritrea, spiega Kaplan, dopo i canadesi che operano  in Eritrea nelle miniere di  Bisha.

L’Eritrea ha "assicurato una serie di nuovi investimenti minerari cinesi", osserva Bruton.

Ciò lascia gli USA nella posizione di avere potenzialmente poca influenza in una più aperta Eritrea in futuro.

"Non è davvero chiaro se sotto la presidenza Trump  ci sarà un ripensamento sulle relazioni con l'Eritrea, e non ci sono stati molti segni da parte del governo eritreo che sono desiderosi di iniziare un nuovo rapporto con gli Stati Uniti ", dice Horne.

Eppure, Kaplan dice che c'è la possibilità di un disgelo dei rapporti a causa di ruolo dell'Eritrea nella stabilità regionale e la lotta al terrorismo. "Il fatto che la lotta al terrorismo, la lotta contro i gruppi terroristici islamici, potrebbe rivelarsi di gran lunga l'obiettivo più importante per la nuova [US] amministrazione, si potrebbe pensare che l'Eritrea non sarebbe una grande priorità, ma comunque un partner importante, data la sua posizione geopolitica e la sua importanza come  paese stabile nel Corno d'Africa ".

Kaplan aggiunge: "Se il nostro obiettivo primario in quella parte del mondo è semplicemente quello di ridurre la minaccia del terrorismo e indebolire il più possibile i gruppi terroristici e magari, nella misura in cui è possibile, per porre fine al conflitto in Yemen, certamente  dovremmo desiderare migliori relazioni con l'Eritrea".

di Kaitlin Lavinder  reporter del "The Cipher Brief". 
​Seguila su Twitter
@KaitLavinder.


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet