ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Società etiope in Italia: serve iniziativa italiana per la pace

31/3/2021

0 Comments

 
Foto
Preoccupano le tensioni attorno alla diga Gerd costruita da Salini 

Roma, 29 mar. (askanews) – “L’Italia non può chiudere gli occhi” di fronte alle sofferenze del popolo etiope, “dovrebbe avviare un’iniziativa in sede europea” perchè in Etiopia torni “stabilità, fondamentale per la pace, la sicurezza e lo sviluppo economico” di tutto il Corno D’Africa. Questo l’appello arrivato dalla comunità etiopica in Italia nel corso di una conferenza stampa intitolata “L’Etiopia Oggi”, in cui esponenti della società etiopica, collegati da diverse città italiane, hanno denunciato il timore che le crisi che affliggono oggi l’Etiopia ne possano minare l’unità. 

Nei loro interventi, i cittadini italo-etiopici hanno ricordato come i rapporti bilaterali tra Etiopia e Italia siano “ottimi”, soprattutto dopo la restituzione della stele di Axum nel 2005. Da Bologna, Zeleke Eresso Goffe ha ricordato che l’Italia è il secondo partner commerciale a livello europeo per l’Etiopia e il nono a livello mondiale, con oltre 200 aziende italiane presenti nel paese, tra cui Iveco e Salini Impregilo; che il primo accordo di cooperazione allo sviluppo risale al 1976 e oggi sono tante le ong italiane presenti in Etiopia, considerato Paese prioritario dalla cooperazione italiana; forte è anche la cooperazione culturale, scientifica e tra enti locali; e infine, ad Addis Abeba c’è una scuola italiana dove studiano circa 800 etiopi. 

Alla luce di tali rapporti, da sempre improntati “alla massima collaborazione”, la comunità italo-etiopica ha così voluto far sentire la propria voce su quanto sta avvenendo nel paese del Corno d’Africa, a partire dalla crisi nella regione settentrionale del Tigray, ma inquadrata nelle crescenti tensioni tra Addis Abeba, Il Cairo e Khartoum attorno alla diga Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd), in costruzione dal 2011 in Etiopia proprio da parte dell’italiana Salini. 

Non è un caso, hanno sottolineato, se subito dopo la risposta del governo di Abiy Ahmed all’attacco lanciato dal Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) a oltre 200 tra “postazioni, caserme e aeroporti della Divisione Nord” delle forze federali presenti nel Tigray e al confine con l’Eritrea, il Sudan abbia attaccato nella contesa regione di confine al-Fashaga, dopo che per decenni un accordo aveva consentito alle comunità dei rispettivi paesi di insediarsi e vivere in zone oltreconfine. E se tanto si è parlato delle truppe eritree presenti nel Tigray, a difesa del confine, non altrettanto si è detto invece, ha sostenuto Dagmawi Ymer da Verona, della presenza di truppe sudanesi a sostegno del Tplf. 

Dagmawi ha sottolineato come “l’ala militare” del governo di transizione di Kharthoum sia “stato da sempre a favore del Tplf”, ma in questo momento, con il governo di Addis Abeba impegnato a risolvere le crisi interne e a ristabilire il controllo su tutto il paese, “non solo nel Tigray, l’Etiopia non può permettersi di entrare in conflitto con il Sudan”. Un Sudan che proprio nelle scorse settimane ha rafforzato la propria cooperazione militare con l’Egitto, mentre i negoziati tra le tre capitali per arrivare a un accordo sulla diga sono ancora in una fase di stallo. Una diga finanziata dal governo e dal popolo etiope, che sarà completata, nonostante tutto, “perchè il popolo etiope deve uscire dal buio”, ha sottolineato Carmelo Giordano da Latina. 

Una volta completata, la Gerd sarà la diga più grande del continente africano, con una potenza complessiva di 6.000 MW. Un’infrastruttura su cui Addis Abeba punta per sostenere il proprio sviluppo, con l’obiettivo di diventare un paese a medio reddito entro il 2025. 

Di fronte a questa situazione, con la crisi nel Tigray, gli scontri ad al-Fashaga, ma anche i massacri nella regione di Benishangul-Gumuz, sempre al confine con il Sudan, e le crescenti tensioni con Egitto e Sudan, la società etiopica in Italia ha quindi espresso il timore di altra instabilità e nuove crisi, sollecitando maggiore attenzione su quanto sta accadendo nel Paese, ricordando che “noi siamo ambasciatori, apparteniamo a tutti e due i mondi, Italia ed Etiopia, e vogliamo avvicinarli”. 

“E noi – ha concluso Aster Carpanelli da Roma – siamo straconvnti che la stabilità dell’Etiopia sia fondamentale per la pace, la sicurezza lo sviluppo economico del Corno D’africa e di tutta l’Africa”.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet