di Asmait Futsumbrhan
Recentemente, ho avuto il piacere di incontrare un uomo che ha un amore illimitato per l'Eritrea, Giovanni Fasanella, dell'ambasciata italiana. Lui sa molto dell’Eritrea anche di cose alle quali alcuni di noi non prestano molta attenzione. L’Eritrea, come nazione e la sua gente, ha una grande parte nel suo cuore. La chiama "La mia casa in un posto lontano da casa". Vi presento Giovanni. - Grazie per essere con noi oggi, signor Giovanni. Piacere mio, grazie per avermi invitato. - Una piccola introduzione su di lei. Io provengo da una piccola regione in Italia che ha un ottimo collegamento con l'Eritrea. È il villaggio che ha dato vita a Abune Yaqob, il primo uomo che ha portato la fede cattolica in Eritrea. Mia nonna mi raccontava le sue storie e l'amore appassionato che aveva per il paese. È arrivato in Eritrea molto prima che gli italiani vi stabilissero la loro colonia. Ha vissuto la sua vita qui e ha scelto di essere sepolto vicino alle persone che amava, agli Eritrei. Sono cresciuto ascoltando le sue magnifiche storie che hanno fatto crescere i miei interessi per il paese. Inoltre, ho anche avuto lo zio di mia madre, che ha vissuto in Eritrea. Ha lavorato con nella costruzione delle case qui, ed è stato anche un fotografo. Mi divertivo ascoltando i suoi viaggi e guardando le foto che aveva scattato. Poi ho iniziato a leggere e scavare di più su questo paese storico e magnifico. Inoltre, quando stavo studiando legge presso l'Università di Perugia, dovevo presentare un documento di ricerca sui rapporti internazionali. Ho scelto di presentare un argomento sull 'Eritrea: “La colonizzazione”. Poi, poiché sono un impiegato del Ministero degli Affari Esteri in Italia, mi è stata presentata una lista con di più di 100 paesi fra i quali scegliere la sede di lavoro e senza esitazione l’Eritrea è stata la mia scelta. - Il suo ruolo all'ambasciata. Sono l’attaché amministrativo responsabile degli affari culturali e commerciali. Fondamentalmente, quello che faccio è promuovere le iniziative legate alla cultura e agli affari commerciali. È evidente che l'ambasciata è un collegamento tra i due paesi. Dal momento che mi piace il dipartimento culturale mi sono sentito responsabile di preservare la cultura tra i due paesi. Sento quanto la gente delle due nazioni sia vicina e quanto questa amicizia si di lunga data. Quindi, è importante mantenere vive le grandi culture. Altrimenti, sarebbe un peccato dimenticare queste eredità comuni. L'ambasciata promuove le missioni archeologiche italiane in Adulis e Buya in collaborazione con le istituzioni eritree. I risultati sono stati resi noti in tutti i media italiani. Quasi 100 articoli sono stati pubblicati in Italia e altri 70 sono distribuiti in tutto il mondo. Inoltre, l'ambasciata sostiene le attività del progetto Heritage del quale ha preparato il dossier per la candidatura della Città all'UNESCO, che credo sia un compito importante. È bello vedere che i due paesi utilizzano la loro storia passata di fratellanza per aiutarsi reciprocamente. - L’Eritrea per gli italiani ... Assolutamente la loro seconda casa. Come persone che condividono una lunga storia. Si sentono a casa, naturalmente, in nessun altro posto. Possono andare in un bar e trovare anziane persone eleganti che li chiamano wedey (figlio mio) mentre giocano a biliardo. Andare in un caffè e vedere la gente che si gusta una colazione con macchiato e cornetto. Questa è la tradizione italiana, ancora apprezzata dalla presente generazione. Per gli italiani, queste abitudini sono una delle tante cose preziose. Inoltre le strade, l'architettura, i cinema e le strade ferrate sono quasi simili a quelle in Italia. Quindi, credo che vogliono visitare e godere di queste esperienze. - L’architettura del paese ... La parte più interessante è quella degli antichi edifici in art deco che avete qui. Asmara è una delle architetture modernistiche del mondo. Infatti, il prossimo mese è un grande mese per l'Eritrea poiché verranno rivelati i risultati per l’inserimento del Paese nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Spero che ce la farà perché sarà un grande successo per il paese. Il numero di turisti aumenterebbe moltissimo. La gente pagherebbe molto per rimanere qui. Entrare nell'elenco aiuterà l’Eritrea ad essere riconosciuta per i suoi luoghi e gli ambiti storici. Ci sono alcuni edifici che potrebbero essere alcuni dei primi in Africa. Sono anche notevoli, per come gli italiani li costruirono per la prima volta in Asmara e poi in Massawa.A ben guardare, Massawa è una città completamente diversa. Ovviamente hanno usato il loro ingegno ma hanno usato anche l'architettura locale. Abbiamo un bellissimo esempio nella Chiesa di Enda Mariam. La forma è di un tipico stile italiano del tempo, ma la costruzione tecnica è Eritrea. Lo stesso vale per gli edifici di Massawa.Non solo gli edifici, ma anche le ferrovie sono le migliori caratteristiche del paese. È in realtà una delle ferrovie più belle. Anche dopo 100 anni dalla sua fondazione, la sua base tecnica è ancora funzionale. - Ti piace fare lunghe passeggiate fuori della città ... Sì. Abbiamo un gruppo escursionistico in Asmara. Andiamo a fare escursioni e godere delle splendide risorsa naturale offerta dall’Eritrea. È bello trascorrere del tempo godendo la natura. Ma il momento più bello l’ho avuto percorrendo a piedi il vecchio tracciato della ferrovia fino a Keren, che è un bel posto come attrazione turistica. I tunnel e la vista dalle colline superiori sono ipnotizzanti. Sono andato a Ghindae attraverso la valle di Durfo. Ho letto un libro in passato che ha parlato di un tempo durante la colonizzazione italiana nella valle di Durfo. Volevo vederlo e sono rimasto veramente impressionato nel vedere persone che parlano lingue diverse di diversi gruppi etnici. Per essere onesti, la diversità in Eritrea è ciò che la rende più interessante e bello, direi. - Luoghi che ti hanno stupito? Oltre alle infrastrutture, all’art deco, alle ferrovie, ai cinema e alle grotte storiche. Le isole Dahlak. Il Mar Rosso è la miniera dell'Eritrea. Mi sembra che sotto le acque ci sia il paradiso. Non esistono molti luoghi tanto puri quanto le acque dell'Eritrea. A proposito non è solo questo che mi ha stupito in Eritrea, ma anche la bontà della gente. Un popolo molto amichevole e pacifico. Come straniero, potevo camminare nel bel mezzo della notte senza temere di cosa mi sarebbe successo. Sono sempre lì per aiutarti se ne hai bisogno e lo apprezzo. - Stai andando via Eritrea entro la fine di quest'anno, come ti senti? A disagio! Male. Sono stato qui per quasi sei anni e mezzo. Avrei dovuto lasciare l'anno scorso, ma ho pregato il mio ministero di poter rimanere per un altro anno, e l'ho avuto. Quando l'anno è finito ho chiesto un ulteriore periodo, ma non sembra accadere. Mi mancherà moltissimo tutto di qui. - Qualcosa che in conclusione vuoi condividere con noi? Grande gente e grande cultura. Quello che raccomando agli Eritrei è prendere tempo per saperne di più sul loro paese storico. Per godere dei vantaggi naturali che hanno, perché la gente pagherebbe molto per vedere questi luoghi. Inoltre, penso che il governo dell'Eritrea sta facendo un ottimo lavoro nel preservare gli edifici art deco. È un grande patrimonio e penso che è giunto il momento che l'Eritrea sia considerata uno dei luoghi più belli del mondo. da Shabait.com
1 Comment
|
Archivi
Settembre 2024
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |