ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

S.E. Pietros Fessehazion, Ambasc. Eritrea: "Le Sanzioni sono un'Arma Politica"  

7/6/2016

1 Comment

 
Convegno "L'Italia e le Sanzioni", Roma, 7 Maggio 2015, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. A cura della Fondazione "FareFuturo"
1 Comment
Mario Ruffin
16/6/2016 10:55:13 am

Un applauso e un saluto devoto e fraterno all'Ambasciatore Fessehazion.
Sarei lusingato se mi leggesse.
Mario Ruffin

Lettera da me inviata e pubblicata da "La Tribuna" di Treviso il giorno 8 giugno scorso

Egregio Sig.r Direttore e Redattori,

come profugo d’Africa, vissuto all’Asmara dove ho frequentato la Scuola Elementare, le Medie e la facoltà di Medicina, sono preoccupato per la totale assenza di informazioni sulle vere cause prime della tragica emigrazione di donne e giovani eritrei fino a Lampedusa. Non sarà tanto la sostenuta opportunità di dare (peloso) sviluppo economico ai paesi africani, a fermare il funesto atroce esodo di giovani dall’Eritrea, quanto invece una ferma azione diplomatica che induca i responsabili a sospendere il crudele embargo, l’assedio militare, il sabotaggio, la sovversione e la denigrazione, nei quali è tenuto quel paese quasi initerrottamente da tanti lustri

Riassumo sommariamente:

1) Dopo la seconda guerra mondiale, l’ONU (per astuta ispirazione USA), aveva decretato che il governo dell’Eritrea fosse affidata per soli 12 anni ad una federazione con l’Etiopia, sotto la sovranità del Negus Hailè Sellàse, Sarebbe seguito un referendum.

2) Fin dal 1950 avevo visto aggirarsi alla chetichella in città intrusi militari USA in borghese Stavano iniziando a installare in Asmara la loro enorme base militare radar di “Kagnew Station”. Vendevano la recalcitrante Eritrea all’alleata Etiopia senza referendum (alla faccia della loro “democrazia”!).

3) Nel 1979, deposto il Negus Haile Sellase, andò al potere il colonnello Menghistù che, avendo studiato in un’accademia militare negli USA, era diventato comunista e perciò si era rivolto all’URSS. La Russia intervenne (in contrappeso alla guerra di Viet Nam) armando l’Etiopia. La guerra di liberazione del Popolo Eritreo, iniziata con le trame USA all’ONU durò in tutto ben 36 anni. L’attuale Presidente Isaias Afeworkì, eroe di guerra era riuscito a unificare le due precarie distinte formazioni partigiane, copta e mussulmana.

4) Finita la guerra nel 1991, gli americani si rifecero vivi: volevano basi navali militari sul Mar Rosso, persino sulle isole Dahlac per sommergibili

L’Eritrea confinante con lo Stato integralista islamico “canaglia” (?) del Sudan, oculatamente non aveva voluto mai allinearsi con le grandi potenze, per evitare subdole manovre di infiltrazione di Al Kaeda (come era avvenuto in Afganistan con l’intento di penetrare nel “ventre molle islamico” dell’URSS).

4) Nel 1988 gli americani finanziarono una nuova aggressione etiopica, con fondi del FMI, secondo il noto copione, ben descritto dal Nobel Joseph Stiglitz). Magrado la pace firmata ad Algeri, e la sentenza della convocata “Eritrea-Ethiopia Boundary Commission” abbia definito i confini, gli Etiopi continuano a mantenere l’esercito al fronte, e persino in territorio eritreo.

5) 95 milioni di Etiopi alleati degli USA tengono sotto assedio 5 milioni di Eritrei. La gioventù viene così tenuta per lunghi anni al fronte, facendo soffrire l’economia. Io stesso all’Asmara ho visto pullulare di spie e di agenti occidentali. E’ la tipica collaudata tecnica occidentale: embargo, assedio, ed aggressioni delegate ad alleati, costringere il malcapitato ad uno “stato di guerra”, appelli alla “democrazia”, orchestrazione di accuse e sputtanamento.

Questa è la causa dell’abbandono di molti giovani eritrei, indotti anche da pressione capillare di agenti nemici.

Urge perciò indurre USA ed Etiopia a cessare l’assedio e l’embargo, ridando finalmente pace e libero sviluppo al popolo sovrano Eritreo, che ancora nutre affettuosa nostalgia per l’Italia specie quella della peculiare decolonizzazione postbellica.

Dott. Mario Ruffin

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet