ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Scoperte in Eritrea impronte fossili di Homo erectus

6/1/2017

0 Comments

 
Foto

Scritto da Leonardo Debbia il 05.01.2017

Un gruppo di ricerca internazionale di archeologi, provenienti da diverse Università italiane (Firenze, Padova e Torino) e da alcune Università straniere (Poitiers, Tarragona, Toulouse), sotto la guida dell’Università della Sapienza di Roma, ha scoperto una serie di impronte fossili, risalenti a circa 800mila anni fa, lasciate da antichi antenati umani.

La scoperta è avvenuta ad Aalad-Amo, nella regione orientale di Buia, in Eritrea.

L’attribuzione ad Homo erectus sembra la più probabile, dato che quella popolazione di ominidi era l’unica a frequentare quell’area, in quel periodo della storia dell’umanità.

Si trattava, tuttavia, come vedremo di seguito, di una specie chiave nell’evoluzione umana.

Le impronte fossili -.come sottolineato anche in precedenti casi analoghi – sono estremamente rare.

“In Africa ne sono state trovate, finora, solo a Laetoli, in Tanzania, attribuibili a 3,7 milioni di anni fa e a Ileret e Koobi Fora, due siti in Kenia datati su 1,5-1,4 milioni di anni fa”, afferma il paleoantropologo della Sapienza, Alfredo Coppa, che ha coordinato le operazioni di scavo. “Ma nessuna era riconducibile alla transizione tra Pleistocene antico e medio”.

Le impronte rinvenute in Eritrea hanno una somiglianza notevole con quelle umane moderne e possono fornire precise indicazioni sull’anatomia del piede e sul modo di locomozione di questi nostri lontani progenitori.

L’arcata mediana del piede e l’alluce addotto sono caratteristiche umane distintive, che testimoniano un’andatura efficiente, sia nella camminata che nella corsa. Dal loro esame, si possono desumere inoltre informazioni uniche sulla statura, la massa corporea e la biomeccanica dell’apparato locomotore.

Le orme sono state impresse, molto verosimilmente, da più individui che si spostavano su una superficie di circa 26 metri quadrati costituita da un sedimento di limo indurito ed evidentemente soggetto a inondazioni d’acqua.

L’orientamento delle tracce è nord-sud, in allineamento con altre orme attribuibili ad animali, probabilmente antilopi, oggi estinte.

Prove geologiche suggeriscono che l’area, oggi desertica, sia stata, all’epoca, una zona lacustre circondata da praterie.

“L’area dello scavo – afferma Coppa – è caratterizzata da una lunga successione di strati geologici, depositatisi nell’arco di centinaia di migliaia di anni, la cui tipologia ha caratteristiche idonee alla preservazione di resti scheletrici e di superfici fossili. I frammenti umani emersi indicano trattarsi di 5 o 6 individui”.

E’ da mettere in evidenza che il periodo di appartenenza di queste impronte, vale a dire il periodo di transizione tra il Pleistocene antico e il medio, riveste particolare rilevanza nell’evoluzione umana, dal momento che da Homo erectus si svilupparono specie umane con cervelli più grandi e corpi più moderni; da cui si evince il ruolo-chiave di questa specie, cui si accennava sopra.

La documentazione fossile umana tra 1,3 e 0,5 milioni di anni, in Africa è oltremodo scarsa, particolarmente per quanto riguarda lo scheletro post-craniale.

I fossili eritrei, datati sul milione di anni, sono pertanto molto preziosi per colmare questa lacuna.

Le caratteristiche anatomiche degli scheletri rappresentano un insieme di tratti antichi e moderni. L’aumento di capacità del cranio, collegato chiaramente con un aumento delle dimensioni del cervello, insieme ad alcuni aspetti più moderni dell’anca costituiscono un indicativo trait d’union con il più moderno Homo Heidelbergensis.

​da Gaianews.it
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet