ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Risposta dell'Eritrea alla relazione del Relatore Speciale

6/6/2020

0 Comments

 
Foto
04 giugno 2020 

Il relatore speciale dell'UNHRC ha pubblicato, il 17 aprile di quest'anno, una relazione annuale di 20 pagine sull'Eritrea. Purtroppo, la relazione è piena delle stesse accuse presuntive e offensive che hanno caratterizzato le relazioni annuali dal 2012.

L'Eritrea ha affrontato in modo esauriente e completo gli errori e i difetti di questi racconti distorti e riciclati nelle sue precedenti dichiarazioni ufficiali e comunicazioni all'UNHRC. Il fatto è che questi rapporti sono per lo più raccolti come lo sono dalle pubblicazioni e, in alcuni casi, elaborati in combutta con gli arci-nemici dell'Eritrea. In questo caso, ci concentreremo, in questa breve dichiarazione, sulle sezioni più significative del presente rapporto.

1. Il rapporto afferma: "... due anni dopo, i dividendi della pace devono ancora materializzarsi per il popolo eritreo ... i progressi verso la piena normalizzazione delle relazioni sono stati lenti ... nessuna riforma dimostrata al servizio nazionale / militare ...".

La superficialità che appare in queste conclusioni radicali, assolutamente negative e presuntive è spaventosa. Etiopia ed Eritrea hanno avuto una feroce guerra di confine dal maggio 1998 al giugno 2000. La guerra distruttiva ha causato, in totale, oltre 150.000 vittime. La pace è rimasta inafferrabile per i successivi 20 anni fino a quando il Primo Ministro Abiy Ahmed ha compiuto passi storici e coraggiosi, nel giugno 2018, per accettare e attuare pienamente la definitiva e vincolante sentenza arbitrale della Commissione per i confini dell'Eritrea-Etiopia (EEBC).

In questo contesto, l'accordo di pace e di amicizia firmato tra i due paesi ad Asmara il 9 luglio 2018, ha un significato immenso; sia per il messaggio di ottimismo, speranza e riconciliazione duratura che ha suscitato per i due popoli che erano in guerra da due lunghi decenni, sia per i programmi tangibili e sfaccettati di cooperazione bilaterale che prevede.

Questi precetti sono sanciti in cinque pilastri dell'Accordo. Il primo articolo recita: “Lo stato di guerra tra Etiopia ed Eritrea è giunto al termine. È stata aperta una nuova era di pace e amicizia”. I restanti pilastri sottolineano un ampio raggio di cooperazione nei settori politico, economico, sociale e di sicurezza, nonché sforzi comuni per garantire "pace, sviluppo e cooperazione regionali". L'accordo ha un capitolo specifico sull'attuazione inequivocabile della decisione EEBC. I due governi hanno inoltre istituito una commissione congiunta di alto livello per la consultazione periodica e la rapida attuazione dell'accordo.

A questo proposito, ciò che è stato realizzato negli ultimi due anni è sostanziale sotto tutti i punti di vista. La piena normalizzazione dei legami bilaterali è andata oltre le aspettative, non solo in termini di caratteristiche diplomatiche nominali, ma anche in termini di consultazioni bilaterali strutturate, periodiche e complete, compresi i vertici che hanno e continuano a svolgersi. Nei settori economici e commerciali, ciò che è iniziato con tutta serietà viene rafforzato attraverso i necessari quadri infrastrutturali, amministrativi/legali e investimenti. I legami normalizzati Eritrea-Etiopia hanno ulteriormente stimolato e catalizzato accordi multilaterali nuovi o supplementari con la Somalia, il Sudan e il Kenya.
Ma nonostante tutta la manifesta volontà politica, costruire una pace duratura non è una semplice impresa che si materializzerà dall'oggi al domani con il colpo di una penna. Vi sono interessi acquisiti - locali e di altro genere - determinati a far deragliare o impedire il processo in movimento.

​Di conseguenza, i progressi nell'attuazione di alcuni dei pilastri - e in particolare la decisione EEBC - devono ancora essere realizzati. Tuttavia, il tempo, la direzione generale e le prospettive future del processo di pace sono eccessivamente positive e molto più avanzate in termini comparativi con altri processi di pace analoghi e contemporanei in corso altrove nel mondo.


Il rapporto allude a dividendi che "devono ancora materializzarsi per il popolo eritreo". Anche in questo caso, questa affermazione radicale è tenue e priva di qualsiasi discorso sostanziale. Prima di tutto, come si misurano questi dividendi e chi imposta i parametri e le metriche?

Con la pace all'orizzonte, l'Eritrea si trova in una posizione migliore per incanalare tutto il suo capitale materiale e umano verso uno sviluppo significativo e sostenibile. La storia degli ultimi 29 anni dimostra che l'Eritrea ha e può raggiungere una crescita economica inclusiva e rapida basata sulla giustizia sociale in condizioni favorevoli alla pace interna e regionale. La rimozione delle minacce esistenziali eliminerà, una volta per tutte, la diversione delle risorse tanto necessarie alla difesa. Come accade, gli ambiziosi programmi di sviluppo dell'Eritrea vengono ricalibrati e perseguiti all'interno di questa mentalità ed energia positiva. I frutti di questo impegno deciso e risoluto saranno sicuramente raccolti negli anni a venire.

Per quanto riguarda il servizio nazionale, il rapporto perde ancora una volta il quadro generale. Il servizio nazionale è stato originariamente concepito - quando è stato emanato nel 1994 - come uno strumento residuo nell'ambito di un piccolo esercito professionale. La sua durata in tempo di pace è limitata a 18 mesi in termini di legge. Le disposizioni legali sono pertanto esplicite e inequivocabili. Non richiedono nuove leggi o riforme.

Il servizio nazionale è stato prolungato negli anni passati perché il precedente regime etiope ha rifiutato di rispettare il diritto internazionale. Il regime ha continuato ad occupare le terre sovrane dell'Eritrea e ha perseguito una politica di belligeranza e aggressività con impunità, anzi con il tacito sostegno di alcuni poteri.

Con la pace, la durata del servizio nazionale sarà limitata alle disposizioni statutarie in termini puramente legali. Le effettive modalità di smobilitazione saranno ovviamente elaborate a tempo debito, come nel caso di precedenti programmi simili che il GOE ha attuato a seguito della lunga guerra di liberazione, nonché dopo la firma dell'Accordo di pace di Algeri sulla presunzione palpabile quella pace duratura fu garantita da questo trattato internazionale "rivestito di ferro".

Nel frattempo, il governo ha attuato una serie di misure negli ultimi anni. In termini di stipendi, i membri dei servizi nazionali sono oggi i primi beneficiari della scala del servizio civile e della retribuzione militare rivista al rialzo. La smobilitazione delle donne sposate e di altri segmenti della società continuano a verificarsi anche nel periodo intermedio.


2. Il rapporto afferma che "...il servizio nazionale rimane uno dei principali motori della migrazione dall'Eritrea ”.

Questa è un'altra rianimazione all'ingrosso, senza convalida indipendente, di una narrazione logora e distorta dei detrattori dell'Eritrea. Il vero motivo della migrazione "sproporzionata" della gioventù dell'Eritrea in Europa negli anni passati, che non riflette anche le realtà attuali, risiede nelle politiche sbagliate di alcuni poteri per svezzare i giovani dal Servizio Nazionale e degradare così le capacità di difesa dell'Eritrea. A tal fine l'UNHCR è stato utilizzato come comodo ombrello.

Le cosiddette Linee guida dell'ammissibilità dell'UNHCR, emesse nel 2009 e nel 2011 e che rimangono in vigore fino ad oggi, estendono l'asilo automatico a tutti i membri del servizio nazionale eritreo. Questa politica sbagliata è il principale fattore di attrazione che ha spinto i giovani eritrei a chiedere asilo in Europa e altrove. In molti paesi europei, circa il 60% dei richiedenti asilo sono in realtà cittadini di paesi vicini che si presentano come eritrei a causa di questo trattamento preferenziale.

Gli sforzi dell'Eritrea per correggere questa situazione rimangono infruttuosi nonostante i vari incontri e comunicazioni con l'UNHCR e le prime promesse di farlo da parte di quest'ultimo. È chiaro che questo strumento rimane ancora una componente utile nella cassetta degli attrezzi di alcuni paesi nella loro implacabile molestia nei confronti dell’Eritrea.

3. Il rapporto raccomanda, erroneamente e audacemente, di "separare l'istruzione superiore dalla coscrizione militare ... smettere di usare il sistema educativo per reclutare nuovi coscritti .... quell'ultimo anno del liceo non influisce negativamente sul diritto di accesso all'istruzione di qualsiasi gruppo sociale, né crea un ambiente restrittivo ”.

Questo consiglio non richiesto deriva essenzialmente da una percezione errata del Servizio Nazionale che abbiamo chiarito in termini molto ampi nei paragrafi precedenti. Ciò che può essere aggiunto sono gli enormi benefici educativi e culturali che derivano dalla creazione di una struttura ben attrezzata per ospitare tutti gli studenti delle scuole superiori dell'ultimo anno in un unico posto.

È vero, l'addestramento militare di quattro mesi si svolge nello stesso posto dopo che gli studenti si sono seduti per l'esame standardizzato, a livello nazionale, per il diploma di scuola superiore (o esami di ammissione all'università) alla fine dell'anno accademico. Ma lo scopo centrale dell'istituzione è standardizzare meglio l'offerta di istruzione e creare condizioni di parità per tutti gli studenti, migliorando l'accesso uniforme - con i migliori insegnanti e attrezzature di laboratorio - mentre si preparano per l'esame nazionale.

Ciò è confermato dai risultati dell'esame finale che si confrontano molto più positivamente con il formato precedente. Un'altra considerazione vitale è la coltivazione della coesione culturale in un contesto sociale multi-religioso e multietnico. Infatti, quando i giovani studenti delle scuole superiori di tutto il paese si riuniscono e si mescolano all'Istituto (Sawa) per il loro ultimo anno, l'esposizione ha i suoi contributi unici al consolidamento della vivace cultura dell'armonia etnica e religiosa dell'Eritrea all'interno della diversità.

4. Il rapporto si sofferma sul solito vetriolo: "persecuzioni religiose, repressione diffusa, stupro delle donne sanzionato dal governo, tortura, ecc." per ritrarre un'immagine molto desolante del paese e per demonizzare il GOE. Non perderemo tempo a rispondere a queste accuse infondate qui che sono mendacemente spacciate dai detrattori dell'Eritrea per ulteriori obiettivi, poiché li abbiamo affrontati completamente nelle precedenti comunicazioni all'UNHRC.

Per riassumere: l'attuale Rapporto SR, e i precedenti rapporti SR e COI, sono prodotti di difetti attitudinali e metodologici apparentemente incorreggibili.

Il problema attitudinale deriva, in molti casi, dalla stretta, quasi militante, associazione di alcuni Relatori con gli arci-nemici dell'Eritrea. Il precedente SR era un membro attivo di Amnesty International che perseguiva apertamente una politica di cambio di regime e cercava di infiltrarsi illegalmente a tal fine in Eritrea nel 2011.

Come si ricorderà, la Commissione d'inchiesta si è basata esclusivamente su testimonianze di 250 persone , a causa delle connessioni con questa entità e alcune reti sovversive, ignorando le petizioni di oltre 250.000 eritrei nella diaspora. Sfortunatamente, l'attuale SR è caduto nella trappola quando ha pubblicato una sconsiderata dichiarazione stampa contro l'Eritrea su COVID-19 nel febbraio di quest'anno, riciclando la sinistra accusa di una famigerata cricca sovversiva senza controllare i fatti reali o il motivo sottostante e agenda di questo vestito.

Il difetto metodologico si intreccia con il deficit attitudinale. Come illustrato, forse inavvertitamente, nei riferimenti dei vari rapporti, raramente raccolgono informazioni obiettive e affidabili da una vasta gamma di fonti primarie e secondarie. Si affidano, quasi esclusivamente, a "rapporti" e / o allusioni sfornati dalla stretta rete di arcieri nemici dell'Eritrea, anche provenienti da paesi ostili. Nel processo, hanno gettato via le regole procedurali normative e gli standard di neutralità, obiettività e affidabilità. In effetti, sono diventati "portavoce" di questi elementi per accusare l'Eritrea nel forum dell'UNHRC. Questo modello di comportamento è ridicolo e non dovrebbe più essere tollerato.

Come abbiamo sottolineato nelle osservazioni precedenti, l'Eritrea ha le sue sfide e le sue carenze in vari settori, compreso quello dei diritti umani. È una nazione giovane che ha affrontato formidabili minacce esistenziali per gran parte dei suoi anni formativi. Diverse assi nelle sue aspirazioni e obiettivi di sviluppo rimangono quindi ideali non realizzati che richiederanno sforzi, tempo e duro lavoro più vigorosi. Nel settore dei diritti umani, l'Eritrea è seriamente e seriamente impegnata nel meccanismo UPR per affrontare in modo esauriente carenze e deficit che devono essere corretti a tempo debito.

Tuttavia, le carenze sopra menzionate non hanno alcuna parvenza con la rappresentazione diffamatoria del paese da parte dei suoi arcivescovili. Gli eventi degli ultimi due mesi in cui il paese si è confrontato con la pandemia di COVID-19 illustrano e rafforzano una verità indelebile. Un "governo repressivo che è alle prese con il suo popolo" difficilmente può galvanizzare la partecipazione massiccia e volontaria e contributi sostanziali da tutti i segmenti della società sia all'interno del paese che nella Diaspora. Tutti gli orientamenti preventivi emessi dal governo sono stati attuati senza soluzione di continuità, senza ricorrere a misure punitive rigorose come in molti paesi, grazie al sostegno consensuale di gruppi della società civile, istituzioni religiose, settore privato e cittadini in generale.

Nel caso, è giunto il momento per l'UNHRC di rompere con l'inerzia e porre fine al rituale ingiustificato delle molestie annuali dell'Eritrea. Dobbiamo anche ricordare che la prima risoluzione è stata ferroviata nel 2012, al culmine dell'ostilità contro l'Eritrea da parte di potenti poteri come posizione di ripiegamento delle sanzioni ingiustificate imposte sotto l'egida del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Questo è stato apertamente ammesso da alcuni degli Stati membri africani che sono stati sollecitati a sponsorizzare la risoluzione per dargli "un volto africano".


Ministro degli Affari Esteri
dello Stato dell'Eritrea
Asmara, 3 giugno 2020


Ultimo aggiornamento (Venerdì 05 giugno 2020 00:39)
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet