ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Realtà e fantasia

16/6/2016

0 Comments

 
Immagine
In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un crescente coinvolgimento  dell’Etiopia  in gravi problematiche di ordine interno:  persistente carestia, contrasti con gli Oromo, scontri di confine in Sud Sudan ed Eritrea.

La gestione di tali problemi è stata caratterizzata da pressappochismo e in generale da una copertura a cortina fumogena stesa per minimizzare gli effetti degli eventi in corso e in buona sostanza far finta che tutto va per il verso giusto.

Il caso dell’Eritrea però a fatto saltare i nervi ad Addis Abeba che non ha tollerato il programma di interventi deciso dalla Comunità Europea in campo energetico voluto per favorirne la ripresa economica come condizione favorevole a una inversione di tendenza nella migrazione irregolare verso l’Europa.

Questo concetto è stato espresso a chiare lettere nell’aprile 2016 in occasione della visita di una delegazione di eurodeputati guidata dal presidente Gianni Pittella partita con lo slogan: “L’Africa diventi il partner principale dell’Europa”, nel corso della quale il premier etiopico Hailemariam Desalegn Bosch ha detto: “Se l’Ue darà aiuti all’Eritrea, l’Etiopia la invaderà. In sette giorni risolvo tutto e vi mando un milione di profughi in Europa».
​
Quasi a voler dare sostanza a tali minacce pochi giorni fa l’Etiopia ha lanciato un attacco sul fronte di Tzorona prontamente respinto dalle forze eritree. La notizia ha fatto il giro del mondo attivando le penne di una quantità di sedicenti esperti di cose africane che contrariamente al solito hanno assunto un atteggiamento cauto in attesa di ulteriori sviluppi.
La posizione etiopica infatti è sempre meno difendibile: il suo rifiuto di aderire agli Accordi di Algeri e il mantenimento dell’occupazione militare di territori sovrani eritrei unite alla sua incapacità di gestire gli affari interni in maniera pacifica e costruttiva e le sue aperte minacce di scatenare una guerra palesemente inutile e ingiustificabile con l’Eritrea, hanno suggerito prudenza anche ai più agguerriti giornalisti e blogger anti eritrei che non hanno potuto ignorare l’atteggiamento contraddittorio tenuto anche in questo ultimo caso di scontri sul confine eritreo dalle autorità etiopi.

Infatti mentre l'Eritrea sull’episodio è stata coerente con le sue affermazioni, l’Etiopia invece ha emesso cinque versioni diverse e contraddittorie della storia nello spazio di tre giorni:

La prima versione rilasciata attraverso mezzi di comunicazione accennava ai progressi del suo esercito presso il  villaggio di Tsorona nei combattimenti  scoppiati  domenica 12 giugno 2016 alle ore 05:00.

La seconda versione rilasciata ieri di nuovo attraverso i media affermava  che le sue truppe erano state attaccate dall’Eritrea mentre "giocavano a calcio" (alle 5:00?).

La terza versione citata da un funzionario anonimo negava qualsiasi combattimento di qualsiasi tipo e  sosteneva che la storia era una foglia di fico nella fantasia dell’Eritrea.

La quarta versione del Ministro delle Comunicazioni e del Portavoce parlava di "misure di ritorsione" e tutta la versione precedente circa l'agguato della settimana precedente.
 
La quinta e corrente versione del Portavoce  che sostiene che il combattimento è cominciato quando l'artiglieria eritrea ha  sparato proiettili attraverso il confine e ha colpito un'ambulanza. "Le forze eritree hanno cominciato a bombardare le nostre posizioni, colpendo anche ambulanze civili, e noi abbiamo risposto", ha detto Getachew.

Tuttavia qualcuno è voluto andare ancora oltre, infatti Raffaele Masto nel suo blog Buongiorno Africa afferma: “…C’è una versione che rischia di essere quella vera, anche se non ci sono prove che la sostengano, ed è la seguente: un reparto eritreo ha disertato e ha cercato di passare la frontiera. Quando i reparti fedeli lo hanno capito hanno cominciato a sparare. Si sarebbe dunque trattato di uno scontro tra eritrei sulla frontiera con l’Etiopia che poi Addis Abeba ha dovuto gestire...”
 
Proprio vero che alla fantasia non c’è limite!

​Stefano Pettini
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet