ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Rapporto USA “Diritti Umani”: Rituale diffamatorio contro l'Eritrea

2/5/2024

0 Comments

 
Foto

COMUNICATO STAMPA
​
 Il "Rapporto Eritrea 2023 sui diritti umani" del Dipartimento di Stato americano spaccia ancora una volta, questa volta con un tono più alto, una litania delle sue solite, fallaci e a lungo screditate accuse contro l'Eritrea.

Paese. La questione generale è ovviamente se gli Stati Uniti abbiano, in primo luogo, le credenziali per un diritto legale e morale esclusivo e innato di fare proselitismo e incriminare il mondo intero su questioni di “diritti umani e governance”.

Questa è infatti la ragione convincente per cui il Rapporto annuale viene per lo più ignorato come un esercizio anacronistico e banale che nella maggior parte dei casi non suscita una risposta seria da parte della maggior parte dei paesi. Quello è infatti ciò che abbiamo fatto in passato I promemoria potrebbero essere utili di tanto in tanto.

In questa prospettiva, l'Ambasciata dello Stato di Eritrea negli Stati Uniti rifiuta categoricamente il contenuto, la metodologia, la narrativa del rapporto e le sue inerenti ed ovvie motivazioni ulteriori. In effetti, non vi è nulla di nuovo nella natura del rapporto che mostri un allontanamento dal prevedibile vetriolo nei confronti
Eritrea.

Ma soffermandosi sulla recente guerra di insurrezione che ha imperversato in Etiopia, il Rapporto illustra ancora una volta che non è il benessere del popolo eritreo o le questioni di pace e stabilità regionale sulla base della legalità che interessa di più agli Stati Uniti.

Come è avvenuto nei decenni passati, quando le amministrazioni statunitensi hanno compromesso i diritti nazionali inalienabili dell’Eritrea sull’altare dei loro interessi geostrategici prioritari, l’attuale preoccupazione e priorità primaria dell’amministrazione Biden rimane il singolare e ostinato perseguimento di questi obiettivi a scapito della pace duratura, della stabilità e di una cooperazione significativa nella nostra regione.

In questa prospettiva e a parte il confezionamento in malafede, il Rapporto non fa altro che accentuare la politica statunitense prevalente, fuorviante e ingiustificata contro l’Eritrea.

 Ambasciata dell'Eritrea presso gli Stati Uniti d'America
2 maggio 2024

credit Ghideon Musa Aron
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet