ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Pubblicato il nuovo libro di Aldo Riccardi : "Eritrea - Appunti sulla storia ferroviaria di una ex Colonia italiana"

13/9/2018

0 Comments

 
Foto
​
Autore: Aldo Riccardi
ISBN: 978-88-95248-86-8 

Formato: 240 x 330 mm cartonato con copertina plastificata lucida a 4 colori - pagine 224

Prezzo: euro 47,00

"In questo volume abbiamo voluto raccogliere, sotto forma di appunti, tutte le informazioni e le notizie rinvenute sulla maggiore rete ferroviaria coloniale italiana: quella dell’Eritrea. Lo scopo non è quello di ricordare l’epopea coloniale, ma una delle più belle ed ardite linee ferroviarie mai costruite dagli italiani, non a caso definita “Il Gottardo d’Africa”, e la tenacia con cui il popolo eritreo ha prima salvato, e poi ricostruito, quel gioiello di tecnica che risponde al nome di ferrovia Massaua-Asmara (Tessenei), sulla quale hanno prestato servizio oltre 70 locomotive a scartamento ridotto di 950 mm, molte delle quali progettate dall’Ufficio Studi Locomotive di Firenze e appositamente costruite per l’esercizio di questa linea.

Una linea dal profilo e dall’orografia difficile, sempre vulnerabile di fronte a devastanti ed improvvise alluvioni e frane che ne hanno costellato l’esistenza sino ai grandi lavori di protezione della metà degli anni trenta. Ma giova ricordare anche la grandiosa teleferica costruita tra Massaua Campo di Marte ed Asmara, un altro prodigio tecnico, tra le più lunghe ed ardite al mondo oltre alla fitta rete di ferrovie decauville che negli anni hanno contribuito allo sviluppo di questa terra d’Africa. Sono presenti 34 Qr-code (per un totale di 172 pagine) di integrazione contenenti documenti, progetti linea, fotografie, schemi tecnici e l'album del materiale rotabile delle FE dal 1947 al 1954".

PRESENTAZIONI

​Oggi la Fondazione Ferrovie dello Stato è particolarmente lieta di partecipare con il proprio Patrocinio morale, a quest’ennesima fatica di Aldo Riccardi che ci regala un bel volume sulla storia ferroviaria dell’ex colonia italiana di Eritrea. Si tratta di una storia in larga parte sconosciuta ai più e che l’autore illumina con la sua consolidata competenza tecnica e con la grande passione di studioso di cose ferroviarie che ha sempre contraddistinto il suo impegno di ricerca e di scrittura.


Come ci ricorda Riccardi nella sua introduzione, la Massaua-Asmara fu una delle più belle linee ferroviarie costruite dagli italiani fuori dai confini nazionali ma anche una delle più difficili dal punto di vista tecnico. Un territorio aspro e selvaggio con un’orografia difficile e terreni considerati al tempo proibitivi per la tenuta dell’infrastruttura ferroviaria, una condizione climatica estrema con pericoli continui di frane e smottamenti: eppure la maestria le capacità, direi soprattutto l’abnegazione dei tecnici italiani furono tali che la nuova linea apparve subito come un vero e proprio gioiello di ingegneria ferroviaria.

​All’arditezza delle opere civili si aggiunse anche una progettazione di materiale rotabile specifico, di alto livello per l’epoca, realizzata dalle Ferrovie dello Stato presso il proprio Ufficio Studi di Firenze: locomotive a vapore, automotrici termiche, “draisine” e motocarrelli, carri e carrozze.


Fu un grande servizio che le FS resero al Paese in un momento storico di grande impegno della Nazione sul quadrante internazionale. Un impegno la cui qualità fu riconosciuta dallo stesso popolo eritreo che, dopo la guerra, volle caparbiamente salvare la ferrovia Asmara-Massaua, considerandola un asse fondamentale per lo sviluppo di questa meravigliosa porzione di terra d’Africa.

La Fondazione FS Italiane, concedendo con favore il proprio Patrocinio a questa opera, riconferma il proprio impegno nel sostenere studi e ricerche di qualità che, come in questo caso, contribuiscano allo sviluppo della conoscenza di tutta la storia ferroviaria italiana.

Luigi Cantamessa
Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane
il Direttore Generale

                                                                                 - - - - -  0 - - - - - 


Accolgo con piacere la richiesta, che mi onora, dell’amico di tanti anni Aldo Riccardi, ben noto a tutti gli appassionati per le sue preziose ricerche di storia ferroviaria sempre precise e ben documentate, di scrivere una breve introduzione al suo nuovo libro “Eritrea – Appunti sulla storia ferroviaria di un’ex Colonia Italiana”.


Questa nuova fatica di Aldo supera forse per interesse e fattura le sue pur notevoli opere precedenti, restituendo al pubblico una storia poco nota, non solo di carattere ferroviario con le sue interessanti locomotive ed automotrici e le geniali opere di ingegneria nella costruzione della linea, ma anche di un epoca in cui il colonialismo degli italiani sapeva, rispetto a quello allora generalmente praticato, “dare” anche molto in infrastrutture e opere civili nelle terre amministrate.

I testi sempre interessanti e le bellissime immagini, frutto di una certosina ricerca, rendono questo libro prezioso per gli appassionati di cose ferroviarie, ma anche per i cultori della nostra storia.

Auguro quindi il pieno e meritato successo a questa iniziativa dell’amico Aldo con cui mi complimento vivamente.


11 luglio 2018
                                                               Renato Cesa De Marchi

Foto
Foto

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet