ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Bari: Presentazione del libro di Alessandro Pellegatta “Eritrea. Fine e rinascita di un sogno africano”

5/5/2018

0 Comments

 
Consolato dello Stato di Eritrea -Puglia 

L'Eritrea che non viene mai raccontata, quella ricca di cultura, di tradizioni, di bellezze naturalistiche e architettoniche, di un popolo che vuole guardare al futuro, camminando sulle proprie gambe. Di questo si è parlato questa mattina a Bari, nella libreria Laterza, durante la presentazione del reportage narrativo "Eritrea - Fine e rinascita di un sogno africano", firmato da Alessandro Pellegatta e edito dalla salentina Besa.

L'evento è stato organizzato dal Consolato dello Stato d'Eritrea in Puglia, e ha visto gli interventi, insieme all'autore, di Francesco Paolo Bello, Console Onorario d'Eritrea in Puglia, e dell'Ambasciatore dello Stato d'Eritrea in Italia, Petros Fessehazion, coordinati dalla giornalista Maria Grazia Rongo.

Una conversazione che ha spaziato dalle questioni geopolitiche che riguardano l'Eritrea, ex colonia italiana, alle prospettiva di rinascita del Paese, soprattutto grazie alla valorizzazione della cultura, considerando che la capitale Asmara, nello scorso luglio, è stata proclamata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, per la peculiarità architettonica dei suoi edifici, realizzati negli anni Trenta dagli architetti italiani, e grazie anche alla scoperta archeologica più rilevante dell'Africa contemporanea, il sito di Adulis, sul Mar  Rosso (entrambi potrebbero svolgere un importante ruolo attrattivo dal punto di vista turistico).

Si è parlato anche dei rapporti con l'Italia che si stanno concentrando nell'ottica della collaborazione e della cooperazione. L'evento di stamattina si inquadra proprio in questa direzione, e si inserisce nelle molteplici attività che il Consolato d'Eritrea a Bari svolge sin dalla sua istituzione nel 2016, avvicinando due Sud del mondo.“Immense distese di stoppie gialle, sparse di alberi magri, di disegno risoluto e insieme astratto […]”. Così Curzio Malaparte scriveva nel 1939 in uno dei sui articoli del “Viaggio in Africa” apparsi sul Corriere della Sera, affrescando in due righe l’Eritrea.

​La scoperta, il viaggio dell’antico scrittore-cronista nella “terra rossa”, ex colonia italiana, rivivono oggi nell’esperienza inedita di Alessandro Pellegatta che firma il libro “Eritrea. Fine e rinascita di un sogno africano”, per le edizioni Besa.  


Nell’ambito delle iniziative di collaborazione e cooperazione tra Italia e Eritrea, il Consolato dello Stato d’Eritrea a Bari ha promosso e organizzato la presentazione del volume, il 5 maggio, nella libreria Laterza con gli interventi di Francesco Paolo Bello, Console Onorario d’Eritrea a Bari, Petros Fessehazion, Ambasciatore dello Stato di Eritrea in Italia, e Alessandro Pellegatta.

Ha coordinato, la giornalista Maria Grazia Rongo. 


Siamo andati così alla scoperta di un Paese antichissimo, multietnico e multiculturale, percorrendo un tragitto fascinoso che attraversa la “Perla del Mar Rosso”, Massawa, la nuova ribalta internazionale di Asmara, patrimonio Unesco da luglio 2017, le meraviglie archeologiche di Adulis, le città aksumite poste nei pressi delle antiche vie carovaniere, il mare unico delle isole Dahalak, lo spettacolo delle pietraie, o dei maestosi baobab e sicomori, e sempre incrocia gli sguardi aperti del popolo eritreo.
 

“L’Eritrea ti entra nel cuore al primo sguardo – commenta il Console Bello – e lì vi resta quando inizi a scoprirne i paesaggi, la storia, l’unicità del suo popolo. Il libro di Alessandro Pellegatta è un prezioso contributo alla conoscenza di un Paese che custodisce tesori materiali e immateriali di grande valore. Non a caso infatti l’Unesco ha deciso di insignire la Città di Asmara del prestigioso riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità”, e poco più lontano sta venendo alla luce la bellezza finora nascosta di Adulis, grazie anche alla collaborazione con il Politecnico di Milano.

Entrambi elementi fondamentali per considerare l’Eritrea una meta turistica di tutto rispetto. In più, sono particolarmente felice di presentare il libro di Pellegatta a Bari, insieme all’Ambasciatore Petros Fessehazion, per consolidare ancor più il legame tra Bari, la Puglia, e l’Eritrea”.


Dal 2016 infatti, anno di istituzione del Consolato Onorario dello Stato d’Eritrea a Bari, numerose sono state le occasioni di confronto e di dialogo tra i due Paesi, tra le quali ricordiamo: la visita a Bari, nel luglio 2017 dell’Ambasciatore Petros Fessehazion, quando ha incontrato le più alte cariche istituzionali cittadine e regionali; e il Meeting Internazionale “Africa – La nuova frontiera dello sviluppo”, organizzato da Polis Avvocati in collaborazione con la Regione Puglia, che si è svolto durante la Fiera del Levante 2017,  e si è concentrato, in particolare, sulle opportunità di sviluppo e scambio con Eritrea, Sudan e Repubblica Sudafricana, con la partecipazione degli Ambasciatori dei tre Paesi, e di esponenti di spicco del mondo della cooperazione e delle relazioni internazionali, dell’imprenditoria, oltre che esponenti di Governo.                                                                                     
                                                                                                           
                                                   avv. Francesco  Paolo Bello                                                                                           

                                        Console Onorario della Stato di Eritrea a Bari​


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet