ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Palermo, quando l’amore non ha colore: una psicologa eritrea ha ricevuto in affidamento un piccolo palermitano

3/7/2020

0 Comments

 
Foto
Palermo!
​
Per la prima volta nella storia d'Italia una donna di pelle nera, di origine eritrea, diventa mamma in affido di un bambino di pelle bianca, di origine siciliana.

Yodit è una donna nata in Eritrea 47 anni fa, che vive in Sicilia da 35 anni. È psicologa e mediatrice culturale. Francesco un bambino che vive in comunità proveniente da un contesto familiare difficile.

Una splendida notizia in periodi di propagande razzializzanti. Il segno che una nazione migliore, inclusiva davvero è possibile al di là delle tossiche narrazioni che si fanno per mera strumentalizzazione.

Personalmente è una gioia un po' amara quella che suscita una notizia del genere. L'amaro è dovuto proprio al fatto che ci si senta di dover gioire di fronte a un accadimento del genere.

Purtroppo siamo ancora ai primi passi di questo percorso sociale di interculturalità e integrazione, e il sentirsi di esultare per una cosa che dovrebbe essere la normalità ne è la triste dimostrazione.

Quando veramente si sarà in grado di valutare l'uomo, ogni singolo individuo, per il suo operare e non per la sua provenienza, per la colorazione della sua pelle o per l'appartenenza a qualsiasi tipo di minoranza, quando si sarà in grado di fare questo, solo allora potremo dire di essere tutti liberi.

Chi è vittima di pregiudizi non sarà mai totalmente libero.

Palermo da sempre è la città che più di ogni altra accoglie qualsiasi popolo, senza distinzione di razza, cultura e tradizione. Nella sua storia millenaria, chiunque sia arrivato qui, è diventato alla fine “figlio” o “figlia” di questa Terra, che continua a conservare, pur tra mille contraddizioni, un cuore grande.

Come quello di Yodit Abbraha, 46 anni, che vive a Palermo da quando aveva 11 anni e che ha deciso di diventare mamma in affido di un bambino palermitano per “provare a restituire alla terra che l’ha accolta la sua profonda esperienza di psicologa e mediatrice interculturale.”

La famiglia di Yodit Abbraha lasciò la città di Asmara, in Eritrea, negli anni settanta per ragioni politiche. Furono accolti a Valverde, nel Catanese, fra generosità e diffidenza,  poi Yodit si trasferì a Palermo:

“Palermo l’ho amata subito – ha dichiarato in una recente intervista al quotidiano “La Repubblica” – è stata la città della mia indipendenza, dell’Università. Vivere qui significa vivere in tanti mondi contemporaneamente.”

Da venti anni anni Yodit, che è responsabile di uno Sprar, lavora nelle comunità come psicologa; nessuno meglio di lei può capire cosa significa per un bambino crescere senza una famiglia. Quando ha conosciuto il bimbo, che poi ha deciso di prendere in affido, il piccolo non era nemmeno capace di sorridere. Sette anni appena e metà della propria vita passata in comunità.

“Era assente e chiuso in sé stesso – ricorda Yodit – nei primi mesi non mi sono neanche accorta del colore dei suoi occhi. Un giorno ho scoperto che erano verde smeraldo ed a un certo punto è scattato un legame che cresce ogni giorno di più.”

Alla fine del 2018, Yodit decide di proporsi come madre affidataria e dopo un percorso lungo e complesso, fatto di burocrazia e continue riflessioni, diventa ufficialmente la prima mamma di origine straniera a prendere in affido un bimbo palermitano.

“Una scelta precisa – racconta – i bambini italiani sono quelli che rischiano più di tutti di rimanere in comunità. Ma avevo un grande dubbio: il piccolo avrebbe accettato una mamma nera? Così un giorno, poco dopo il nostro primo incontro, gli chiesi se avesse qualche curiosità su di me, sul colore della mia pelle. Eravamo al Giardino Inglese e avevo portato con me una cartina geografica, per mostrargli l’Asmara. Lui mi rispose di non avere nessuna curiosità. Compresi così che l’unica cosa che a lui interessava era di essere amato. Solo questo.”. 

Il bambino ed i suoi fratelli erano finiti in una comunità molto presto, ma causa di un vissuto molto complesso, il bimbo ha difficoltà a relazionarsi con gli altri ed a vivere il contesto scolastico. Il Giudice ha dato a Yodit un percorso di 2 anni durante i quali il piccolo potrà rientrare nella sua famiglia d’origine o restare con Yodit, fino a quando l’affido potrebbe trasformarsi nel tempo in una vera e propria adozione.
​
“Quando ho conosciuto il caso del bimbo – spiega Yodit – c’erano tutti i presupposti per rifiutare. Le problematiche erano davvero tante, ma soprattutto mi sentivo inadeguata. I primi tempi, a fine giornata, piangevo, la mia paura più grande era di non essere all’altezza. Anche il mondo esterno non aiuta. Spesso la gente lo guarda come fosse un bambino diverso, ma non sono mai tornata indietro sui miei passi.

​La mia vita è cambiata, ma mentre io ho fatto consapevolmente questa scelta, per il bambino è più faticoso, vive in un mondo diviso fra due famiglie e racconta a tutti di avere due mamme. Un giorno mi ha chiesto perché sono nera, gli ho raccontato dell’Africa, degli animali e della natura. Per me è un rapporto senza scadenza. Solo il futuro ci darà le risposte. Ma l’esperienza dell’affido è unica, quello che si riceve è molto più di quello che si dà.




0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet