ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Operazione Fenkil: punto di svolta nella lotta per l’indipendenza

10/2/2025

0 Comments

 
Foto
Simon Weldemichael

Gli eritrei si stanno preparando a celebrare il 34° anniversario dell’Operazione Fenkil, un’operazione che ha portato a una delle più grandi vittorie militari nella lunga e aspra lotta per l’indipendenza. L'operazione Fenkil fu una battaglia durata tre giorni, iniziata l'8 febbraio e terminata il 10 febbraio 1990 con la liberazione della città portuale di Massaua.

La liberazione di Massaua aveva creato cambiamenti militari fondamentali negli equilibri di potere a favore dei combattenti per la libertà dell’Eritrea. Più di 40mila soldati etiopi furono uccisi, catturati o feriti; 80 carri armati furono catturati e altri 30 carri armati bruciati; e la forza navale etiope fu annientata. La liberazione di Massaua, città portuale sul Mar Rosso, ebbe un'importanza strategica nella lotta per l'indipendenza perché significò la chiusura della principale arteria per il trasporto della logistica e degli armamenti dell'esercito etiope in Eritrea.

L’operazione Fenkil ridusse l’esercito etiope, all’epoca il più numeroso dell’Africa, in una tigre sdentata. L’establishment militare, assistito in tempi diversi dall’Occidente e dall’Oriente, perse lo spirito di lotta. La sua disillusione fu così grande che i suoi disperati tentativi di riconquistare Massaua fallirono miseramente. Più di 300 ufficiali militari di alto e basso rango, tra cui il generale di brigata Tilahun Kilfe, il generale di brigata Ali Haji Abdulahi e il capitano Tsegaye Mekonen, furono fatti prigionieri nella battaglia rapida e decisiva.

Quando le forze dell'EPLF controllavano gran parte di Massaua, i restanti soldati nemici erano concentrati a Twalet, una piccola area collegata alla terraferma tramite una stretta strada rialzata conosciuta come Sigalet. Sotto il comando del generale di brigata Teshome Tesema, l'esercito disperato tenne in ostaggio la popolazione civile. L’appello dell’EPLF per il rilascio dei civili e la sua offerta di amnistia all’esercito assediato caddero nel vuoto. E dopo 12 ore di cessate il fuoco dichiarato unilateralmente, i carri armati e la fanteria dell’EPLF fecero irruzione a Tiwalet e nel porto, liberando le persone che erano state prese in ostaggio dall’esercito etiope.

L’operazione Fenkil è la più grande operazione militare strategica portata avanti dall’EPLF dopo la battaglia di Afabet che distrusse il più forte comando Nadew dell’Etiopia. Il coordinamento e la velocità dell'operazione Fenkil colsero di sorpresa l'esercito etiope. Fu un'operazione anfibia, la prima del suo genere nella storia della lotta, che coinvolse la fanteria, le unità meccanizzate e la marina, e coprì una vasta area di 1.560 chilometri quadrati. L'operazione Fenkil fu una battaglia decisiva e fu descritta dal generale Philipos Woldeyohaness come uno stringere il cappio sulla gola del nemico.

​Anche il maggiore generale Romodan Awlyay, comandante della divisione meccanizzata dell’EPLF, descrisse il destino di Derg come “simile al destino di un albero senza radici”. Con la cattura di Massaua nel febbraio 1990, l’EPLF tagliò di fatto alle forze etiopi in Eritrea l’accesso diretto al Mar Rosso. L'operazione Fenkil scosse profondamente le fondamenta del Derg e accelerò la sconfitta definitiva dell'esercito etiope in Eritrea.

La liberazione di Massaua fu una sorpresa sia per gli amici che per i nemici nel mondo. Nella sua trasmissione del 10 febbraio 1990, la BBC dichiarò che “se la vittoria rivendicata dall’EPLF è vera, è un duro colpo per il presidente Mengistu”.

Il generale di brigata Tilahun Kifle, comandante del 606° corpo catturato durante la battaglia, descrisse la battaglia con queste parole:
“Ho visto molte battaglie. Su questo fronte ho ricevuto la mia prima sconfitta nella mia carriera di capo militare. Ho perso il mio spirito combattivo in questa battaglia. La velocità e il morale dei vostri combattenti [EPLA] hanno superato quelli dei nostri."

Allo stesso modo, anche il generale di brigata Ali Haj Abdu, un altro prigioniero che era comandante della terza unità meccanizzata, ha riconosciuto il talento dei comandanti dell'EPLF e la mobilità e velocità superiori dei i combattenti e il loro abile uso dell'artiglieria.

Mengistu Hailemariam capì che la guerra era entrata in una fase critica e disse: “L’occupazione di Massaua significa l’occupazione del secondo comando rivoluzionario che consideriamo come la spina dorsale delle nostre forze di difesa”. La vittoria dell'operazione Fenkil mise l'esercito coloniale etiope in Eritrea in completo accerchiamento. Il Derg, come sempre,  rispose alla sua umiliazione militare bombardando la popolazione civile di Massaua con bombe a grappolo e al napalm. L'atto frenetico del Derg è conosciuto dagli eritrei come qbtset (disperazione). Particolarmente brutale e distruttivo è stato il bombardamento del porto di Massaua, con attacchi spietati da parte dell'aeronautica etiope contro i civili e le infrastrutture.

Le conseguenze politiche dell’operazione Fenkil furono altrettanto grandi. Per la prima volta nella sua storia, il Derg ammise la propria sconfitta. Una settimana dopo la liberazione di Massaua, Mengistu inviò il suo messaggio di sconfitta a tutte le sue unità militari dicendo loro che con la presa di Massaua la colonna vertebrale dell'esercito etiope era stata spezzata, rendendo l’indipendenza dell’Eritrea una realtà. Il comitato centrale del Partito dei Lavoratori Etiope, il partito al potere, si  riuni e  approvò risoluzioni farsesche.

Promise di intraprendere riforme economiche e cambiò il nome in Partito dell'Unità Democratica Etiope. Il sapore amaro della sconfitta costrinse Mengistu Hailemariam a riconoscere pubblicamente di essere stato strangolato per la gola. L’operazione Fenkil e i successivi attacchi militari coordinati e riusciti sia in Eritrea che in Etiopia intrapresi dall’EPLF esercitarono la massima pressione, provocando la fuga di Mengistu nello Zimbabwe.

L’obiettivo finale della lotta armata eritrea era quello di stabilire un’Eritrea indipendente. Gli eritrei  combatterono per trent'anni per la sola ragione di promuovere quell'obiettivo politico. L’operazione Fenkil è venerata come un grande successo per il suo contributo decisivo alla realizzazione dell’obiettivo politico degli eritrei. È stata una vivida dimostrazione della determinazione senza precedenti e dell’abilità militare dei combattenti per la libertà eritrei che meritano di essere ricordati per sempre.

MOI Eritrea

credit ​Ghideon Musa Aron
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet